Si chiamava Norma Maria Moreira da Silva, era di nazionalità brasiliana ed aveva 49 anni. Dopo i suoi grandi successi come ballerina e spogliarellista
LEGGI TUTTO “Si spogliava nei night jonici: ammazzata a Roma” »
Si chiamava Norma Maria Moreira da Silva, era di nazionalità brasiliana ed aveva 49 anni. Dopo i suoi grandi successi come ballerina e spogliarellista
LEGGI TUTTO “Si spogliava nei night jonici: ammazzata a Roma” »
ROSSANOFUTURA saluta con grande soddisfazione la tempestiva convalida, da parte della Corte d’Appello di Catanzaro, del risultato del referendum sulla fusione Corigliano Rossano che ora impone a tutti noi…
LEGGI TUTTO “Grillo e Caracciolo (RF) a Geraci e Mascaro: «Fusione subito e bene»” »
Il processo di fusione tra due grandi realtà calabresi quali sono quelle di Corigliano e Rossano non può, anzi non deve, lasciare insensibile il Sindacato tenuto conto delle indubbie implicazioni economico-sociali che una decisione del genere avrà per le popolazioni interessate. Però è altrettanto vero che il Sindacato deve vigilare su atti e decisioni che, in nome di questo progetto, possono finire con il danneggiare i lavoratori dei due enti comunali.
L’ex sottosegretario Jole Santelli conferma la scriteriata scelta di accorpare il Tribunale di Rossano a Castrovillari. Dopo le disattenzioni di Stato è al vaglio del Gav una prossima protesta estrema nella Capitale.
CORIGLIANO/ROSSANO – Il GaV si appella per l’ennesima volta alle forze di governo a livello nazionale e regionale dopo anni di indifferenza: « La politica del non ascolto porterà il Pd e le forze alleate allo sfascio, i dati delle recenti elezioni in Sicilia rappresentano una conferma».
Nuova puntata della trasmissione in onda su Telelibera Cassano. Dimissioni, nazionale, ricordi e prospettive future della nuova Corigliano-Rossano. Chiacchierata informale con punti di vista spesso differenti. Format in onda dal 2005, produzione Matteo Monte GUARDA VIDEO
La Corte d’appello di Catanzaro ha convalidato l’esito del referendum sulla fusione di Corigliano e Rossano dello scorso 22 ottobre. Fin qui una ottima, splendida, notizia, nonostante il risultato non sia ancora stato comunicato alla Regione Calabria. Ma sarà questione di ore.
Ha preso il via dal plesso “G. Rodari” il progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale
CORIGLIANO – Nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione previste dal servizio di igiene urbana, Ecoross e Amministrazione comunale danno il via al progetto di educazione ambientale e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti rivolto agli istituti scolastici di Corigliano, illustrato pubblicamente lo scorso ottobre durante un incontro ad hoc presso la sede dell’azienda di Sant’Irene che ha in gestione il servizio di igiene urbana nel territorio comunale.
LEGGI TUTTO “Ecoross e Amministrazione comunale nelle scuole” »
A distanza di anni dalla fine dei lavori, quello che doveva essere il centro per la diagnosi e cura della sterilità di coppia e procreazione assistita attrezzato presso il pian terreno del Guido Compagna non è operativo, ma quello che oramai non fa più notizia è il totale silenzio della politica locale, del sindaco e dei cittadini.
LEGGI TUTTO “Sanita : l’ennesimo spreco di denaro pubblico?” »
La Corte d’Appello di Catanzaro ha convalidato l’esito dello storico referendum che ha sancito la scelta del comune unico “Corigliano Rossano”. E’ importante che adesso la Regione affronti con la massima celerità tutti gli adempimenti successivi, previsti dalla legge : la conseguente pubblicazione sul Burc, le competenti decisioni del Consiglio regionale sulla legge istitutiva del nuovo Comune ela nomina del commissario che dovrà gestire l’intero iter procedurale che condurrà all’elezione del nuovo sindaco e del nuovo Consiglio comunale».
LEGGI TUTTO “Importante convalida della Corte d’appello sull’unificazione “Corigliano-Rossano”” »
Nella seduta dell’ultimo Consiglio comunale abbiamo espresso tutta la nostra soddisfazione per come si è concluso il voto referendario del 22 ottobre scorso. Non avevamo alcun dubbio sul risultato finale e sulla capacità dei cittadini di Corigliano e Rossano di essere i più importanti artefici dell’inizio di una nuova stagione istituzionale ed amministrativa che porterà alla nascita della terza città della Calabria, con conseguenze positive per tutto il nostro territorio e soprattutto per le giovani generazioni.
Grande successo di partecipazione la quindicesima edizione della Motocavalcata organizzata dal motoclub Il Castello di Corigliano Calabro. Sono stati circa duecento i partecipanti appassionati provenienti anche dalle vicine Basilicata e Puglia. L’evento è stato organizzato sotto l’egida della FIM (Federazione Italiana Motociclisti ) ed aperto a tutte le moto e quad da fuoristrada.
LEGGI TUTTO “Corigliano, grande partecipazione alla 15esima motocavalcata” »
Non seguo il calcio con particolare attenzione. Sono ormai lontanissimi i tempi in cui prenotavo il Guerin Sportivo dal mitico ed indimenticabile Ambrosino.Tuttavia ,in queste ore di autentico dramma sportivo per l’Italia quattro volte campione del mondo, è difficile non farsi tentare dalle riflessioni. Leggo di trattative pre dimissioni che invece sarebbero dovute arrivare un minuto dopo la disastrosa eliminazione mondiale.
Si è costituito, a Corigliano Calabro, il Comitato Cor Bonum che ha come scopo nell’iter di fusione dei Comuni di Corigliano Calabro e Rossano, di presentarsi parte attiva del relativo processo. Tutelerà ogni cittadino del territorio con proposte e progetti diretti a salvaguardare l’identità culturale, le ragioni sociali, giuridiche, ambientali ed economiche del nuovo territorio.
LEGGI TUTTO “Costituto il Comitato Cor Bonum per una fusione che deve essere di tutti” »