Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Ospedale della Sibaritide, Straface: «Ferma volontà del presidente Occhiuto a concludere l’opera» Politica
  • Fuga di gas: Carabinieri a tutela della sicurezza in contrada Santa Lucia di Corigliano Cronaca
  • IN PREFETTURA INCONTRO DELLA CABINA DI REGIA SULL’OSPEDALE UNICO DELLA SIBARITIDE Politica
  • Corigliano-Rossano | Armato di pistola rapinò il “suo” tabaccaio a Schiavonea: il 21enne Domenico Fico condannato in via definitiva Cronaca
  • Proclamato il primo Baby-Sindaco di Corigliano Rossano Attualità
  • L’altro lunedì…di Cesare Mingrone Sport
  • Corigliano-Rossano: ladri e carabinieri in azione al centro commerciale “I Portali” Cronaca
  • Contrada Torre di Mezzo, tra buche e rifiuti: cittadini esasperati. Il Comune intervenga Denunce

Può sembrare una storia surreale, purtroppo è la realtà che vivono tanti lavoratori

Posted on Ottobre 24, 2017 By Redazione

Il problema del lavoro qui da noi è drammaticamente sotto gli occhi di tutti, ma accanto a ciò è giusto rimarcare quello che accade a tantissime persone che pur avendo un lavoro, presso imprenditori privati, subiscono vessazioni di ogni sorta. Nei giorni scorsi ho incontrato un amico il quale mi ha raccontato la sua condizione lavorativa che voglio far conoscere a tutti voi, perché se il lavoro deve servire a dare dignità al lavoratore, qui da noi, purtroppo non è così. 

Questo lavoratore ha 32 anni, padre di tre magnifici figli, abita in una casa in affitto nel centro storico, paga 230 euro al mese, e ci ha confessato di mandare avanti la famiglia con lo stipendio reale, (non quello per cui firma) quando riesce a portarlo a casa è molto difficile. Per garantirsi la sopravvivenza, gente come il nostro amico lavoratore sono costretti a privarsi quasi di tutto, dopo aver pagato le bollette e tributi comunali troppo onerosi, dello scarno stipendio non rimane niente, per non contare le tante notti insonni perché si sentono colpevoli, inutili per non poter dare ai propri figli quello che altri della loro età hanno. Tutto ciò è umiliante per la dignità umana, e ci dice che nelle sue condizioni, vorrebbe farci vivere per un mese i politici che con le loro chiacchiere e le loro promesse, non fanno altro che prenderli per i fondelli. Il nostro amico, parla anche a nome di quei tanti altri lavoratori senza voce in capitolo e che vivono purtroppo la sua stessa condizione. Questo lavoratore ci confessa che dopo aver svolto onestamente tanti piccoli lavori, e non si vergogna a dirlo, anche i più umili, ed essersi rivolto a quasi tutti gli imprenditori della zona, attualmente lavora per 12 ore al giorno come operaio, seppure a tempo determinato in una piccola azienda locale, ci confessa che gli sembrava, dopo tanti rifiuti ed umiliazioni, proposte di lavoro da schiavo, di avere toccato il cielo con le mani, meglio questo che niente. Il primo mese, tutto normale, i problemi incominciarono dal secondo mese, quando è costretto dai datori di lavoro, pena il licenziamento in tronco, di firmare buste paghe di 1.500 – 1700 euro mensili, senza contare la tredicesima e quattordicesima, somme che tra l’altro il nostro amico, non ha mai incassato. Il paradosso, che può sembrare non vero, è che i datori di lavoro, addirittura, si sono appropriati anche delle somme provenienti da malattia e da infortuni destinati al lavoratore, pari ad una somma di circa 3.500 euro. Senza contare che ogni fine anno al momento della dichiarazione del reddito, al lavoratore viene consegnato il cosiddetto Cud che riporta un reddito di ben 18.819,00 euro, e ci ripete somme tra l’altro mai incassate. Il problema esiste, anche se non c’è bisogno di essere particolarmente sagaci nel comprendere che nessuno fa qualcosa per rispondere alle lamentele dei tanti lavoratori e venire loro incontro per lenire almeno la situazione del ricatto continuo del licenziamento. Se non ti pieghi alle condizioni imposte del datore di lavoro. Ben vengano le soluzioni, intervengano per il loro ruolo istituzionale di erogatore di prestazioni sociali di vario tipo, poiché sono i lavoratori maggiormente danneggiati da tale sistema, ci siano seri controlli da parte degli ispettori INPS, vengano controllati soggetti come consulenti del lavoro, commercialisti, amministratori locali e sindacalisti, qualora ve ne siano accondiscendenti con qualche datore di lavoro. Intervenga chi di dovere a sostenere oltre le famiglie bisognose anche quelle imprese sane che rispettano le regole, e che possono contare di trovare sempre un sicuro punto di riferimento presso gli organismi competenti. Del resto non si tratta di interrogativi che sorgono per la prima volta e non credo che ci sia qualcuno che possa negare a cuor leggero tale problema. Certamente, il nostro amico non ci ha riferito ciò per dare consigli, ma vuole lanciare un messaggio, che facciamo nostro, per l’avvenire dei nostri figli, del territorio passa anche dalla soluzione di questo problema che ci rende deboli al pari degli schiavi, questo e non altro che il senso del discorso. Una cosa purtroppo è certa, molti lavoratori oltre a subire imposizioni umilianti, e sotto il continuo ricatto di un licenziamento, orari di lavoro insostenibili, una concorrenza spietata ed a poco prezzo da parte di soggetti proveniente dai paesi dell’Est europeo sono penalizzati anche a livello fiscale perché il reddito prodotto (tra l’altro falso e giocoforza firmato dal lavoratore) non dà diritto ad agevolazioni e detrazioni come: il modello Isee che esonera gli aventi diritto in base al reddito dal pagare i vari tickets sulle analisi, sulle visite e sui farmaci, non dà diritto all’accesso ai vari bonus, come il fitto casa, i buoni-libro per la scuola dei figli, il diritto alla mensa scolastica, il bonus delle 80 euro, e tutte quelle detrazioni e facilitazioni di cui godono, le persone fisiche e le famiglie con basso reddito. Infine, ci diceva ancora questo lavoratore che lui non potrebbe nemmeno godere, qualora ne avesse bisogno di essere ammesso al patrocinio gratuito di un avvocato anche in deroga ai limiti di reddito previsti ordinariamente. Viene da dire, oltre al danno anche la beffa. L’augurio di questo amico, che è anche il mio, è che che la tanta decantata fusione Corigliano- Rossano, ormai in vista di realizzazione, non sia un pretesto per fuorviare la popolazione dai veri problemi, sperando, nel contempo, che adesso a beneficiarne, siano quei salotti buoni scesi in campo e da cui è partita l’iniziativa per soddisfare le loro mire politiche e gli interessi di quella stretta cerchia che punta più che altro a consolidare ancor di più il loro potere, i loro privilegi, secondo noi, adesso viene il bello, vediamo, dopo una estenuante ubriacatura di promesse, quale sarà il ruolo di Corigliano, ma principalmente quello dei Coriglianesi.

Giorgio Luzzi – Movimento Centro Storico    

 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Risposta al Responsabile dell’Ufficio Elettorale di Corigliano sulla percentuale dei votanti
Next Post: GAV plaude alla Città unica, il territorio si rafforza

Related Posts

  • Fusione, ed ora viene il difficile Politica
  • Aderisco allo sciopero generale del 14 dicembre, indetto dai sindacati confederali comprensoriali Politica
  • Giochi Matematici Mediterraneo, 5 di Corigliano Rossano in finale Politica
  • Lefosse (AZIONE): il PD sta in maggioranza populista? Politica
  • Alfonso Falcone: “Con Gino Promenzio per il rispetto dei cittadini diversamente abili” Politica
  • Corigliano-Rossano | Il sindaco Stasi sempre più impopolare: ecco il “capro espiatorio” Politica

More Related Articles

“Legalità, Onestà e Trasparenza bussano alla porta del Comune di CORIGLIANO” Politica
L’ On. Maiolo (PD) sulle elezioni amministrative di Corigliano Calabro Politica
Azione, Fusaro: “NO lungomare unico o Cittadella, SI alle scuole uniche” Politica
Flavio Stasi, persona onesta, alleato con il bene e il male ! Politica
Invito alla futura amministrazione: il mare è una risorsa preziosa, diamogli la giusta attenzione! Politica
Riduzione gas serra: un calabrese tra i primi dieci firmatari della Proposta di legge d’iniziativa popolare Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Ospedale della Sibaritide, Straface: «Ferma volontà del presidente Occhiuto a concludere l’opera»
  • Fuga di gas: Carabinieri a tutela della sicurezza in contrada Santa Lucia di Corigliano
  • IN PREFETTURA INCONTRO DELLA CABINA DI REGIA SULL’OSPEDALE UNICO DELLA SIBARITIDE
  • Corigliano-Rossano | Armato di pistola rapinò il “suo” tabaccaio a Schiavonea: il 21enne Domenico Fico condannato in via definitiva
  • Proclamato il primo Baby-Sindaco di Corigliano Rossano
Ottobre 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Corigliano piange la scomparsa dell’imprenditore Giorgio Malagrinò Cronaca
  • Rintervento autospurgo Comunale Denunce
  • Corigliano | In Comune lavorano 6 giorni e li pagano…per 125! Attualità
  • De Giacomo e l’abbraccio nella panchina sbagliata Sport
  • Corigliano | Colpito col vetro perde un occhio: la gelosia acceca Cronaca
  • Differenziata, percentuali lusinghiere a Scala Coeli Attualità
  • Caro Klaus, se vuoi un consiglio scappa da questa città: non ti merita Attualità
  • Serata da non perdere il 6 ottobre allo Scalo – Con Michele Pucci Spettacoli
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA