Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Villaggio Frassa: Vecchia statale 106, strada alto flusso di traffico, di chi gli errori !!! Denunce
  • RIBALTA NAZIONALE PER IL CAPITANO CALASCIBETTA, EX COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DI CORIGLIANO Cronaca
  • Caro gasolio: protesta dei pescatori nel porto di Schiavonea Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 26 MAGGIO 2022 Cronaca
  • CARO GASOLIO, PISTOIA (UNIONE è FORZA): “SOSTENIAMO LA PROTESTA DELLA MARINERIA DI SCHIAVONEA” Politica
  • Abate (Senato-Gruppo Cal-Alternativa): Porto di Schiavonea, ieri incontro all’autorità portuale Politica
  • MERCATO ITTICO, EMANATO DIVIETO DI SVOLGIMENTO Politica
  • SCHIAVONEA: EVENTO TOUR-PLASTIC FREE Eventi

La costituzione di una grande città: un dono alle future generazioni!

Posted on Ottobre 17, 2017 By Redazione

La fusione tra i Comuni di Rossano e Corigliano porterebbe, come noto, alla nascita di una tra le più importanti città della Regione Calabria. Tutti i grandi cambiamenti storici hanno dovuto affrontare “resistenze”, superare ostacoli e criticità, ma sono stati il frutto di lungimiranza, nella consapevolezza che ciò che si costruisce appartiene al futuro.

La resistenze dell’oggi, come quelli opposte nel 1967-68 alla nascita di Lamezia, sia quelle mosse da più nobili ragioni, come la preoccupazione di perdere la propria identità, che, quelle meno comprensibili, come la difesa del proprio campanile, di personali convenienze economiche, di interessi di natura politica, andrebbero tutti superati dall’idea di poter realizzare un <più grande progetto per il proprio territorio>.
Le rispettive <identità>, anzi, potrebbero completarsi ed essere valorizzate, sospinte dalla maggiore forza di contrattazione e dal maggior peso di rappresentanza che deriva dall’unione. Le stesse reciproche <criticità> potrebbero essere meglio affrontate insieme, con la forza dell’unione.
Tanto più, in un sistema politico-istituzionale, non capace autonomamente di valorizzare meriti e potenzialità dei territori, ma con il quale bisogna confrontarsi anche duramente, per rivendicare interventi tanto necessari quanto utili al proprio sviluppo.
La costituzione di una nuova più grande città, trova la <principale ragione> nel suo essere, per definizione <maggiore forza> che deriva dall’unione. E questo territorio ha bisogno di maggiore forza contrattuale per tentare di uscire dall’ <isolamento> , <spopolamento> <depauperamento> e <subalternità>, in cui si trova.
Né la considerazione, pur sollevata, che l’attuale situazione sia avvenuto per colpa dei politici di questo territorio, può essere valido motivo per rinunciare alla nascita di una più grande realtà territoriale: le colpe di ieri e, se si vuole dell’oggi, dei politici e dei rappresentati istituzionali, per non aver saputo – o voluto- difendere questo territorio, non possono ricadere anche sulle future generazioni; sarebbe un prezzo troppo caro ed ingiusto da far continuare a pagare a chi non ha colpa.
Né la considerazione che la fusione possa essere occasione per qualche <politico> per fare carriera ovvero riproporsi, può essere una <motivazione> tale da far perdere di vista l’importanza dello scopo: i politici di questo territorio, di ieri e dell’oggi, saranno anche i nuovi rappresentati del domani, solo se saranno votati dai cittadini. Ma saranno i cittadini a decidere. Così come del resto la <non fusione> non determinerà di per sé un rinnovamento della classe politica. Certo, è auspicabile che, in ipotesi di fusione realizzata, i cittadini sappiano scegliere bravi amministratori, che sappiano valorizzare i maggiori trasferimenti che la nuova città riceverebbe, che abbiano maggiore autorevolezza e siano più sensibili agli interessi di questo territorio.
Né questioni di bilancio, e nemmeno inchieste per l’accertamento o meno di condizionamenti criminosi nella gestione comunale, possono essere considerati <impedimenti definitivi> alla fusione, in quanto, pur rilevanti e gravi, vanno relegati a situazioni contingenti e a colpe ed omissioni del passato, o anche dell’oggi, ma che non possono pregiudicare il futuro di questo territorio.
Né la responsabilità dell’attuale classe governante nel non avere predisposto uno <studio di fattibilità>, benché importante, può farci rinunciare ad una tale prospettiva (anzi questa circostanza dovrebbe far riflettere, se tutta la classe politica voglia veramente la fusione, perché il cambiamento generalmente è contrastato dal principio di autoconservazione delle proprie posizioni politiche).
In proposito, si può osservare però come sia sotto gli occhi di tutti, che i due comuni oltre ad avere continuità territoriale, hanno la stessa caratteristica naturale (mare-montagna), hanno le stesse potenzialità agrumicola-olearia, hanno la stessa predisposizione turistica. Mentre le rispettive caratterizzazioni e peculiarità sono complementari e potrebbero trovare migliore sviluppo – per non dire finalmente decollo – quale la <pesca> ( attività importante per l’economia di Corigliano, dotata di una storica marineria), con il mercato ittico da rilanciare; così il porto di Corigliano che possa diventare l’autostrada del mare quale piattaforma strategica di sviluppo dell’area; così per la migliore valorizzazione del patrimonio storico monumentale della Rossano Bizantina.
E senza dimenticare le criticità comuni di Corigliano e Rossano, ossia la fragilità del nostro territorio, il rischio idrogeologico che imporrebbe avere maggiori risorse ed un piano di prevenzione e messa in sicurezza comune.
Nel tempo molte scelte che hanno riguardato questo territorio –sanità, viabilità sicurezza etc. – sono state prese sulla testa dei cittadini di quest’area, incidendo negativamente sulla nostra qualità di vita.
La nuova città avrebbe sicuramente più peso e maggiore possibilità di rappresentare e difendere gli interessi di questo territorio.
La costituzione di una grande unica città, è qualcosa soprattutto per il domani, anche se la scelta appartiene ai cittadini elettori di oggi e alla loro responsabilità, di lasciare un futuro migliore, sapendo mettere da parte <pregiudizi, campanilismi, convenienze ed interessi personali, divisioni e rivalse>, abbandonando anche l’idea di una presunta o vera ritrovata <centralità> di un comune sull’altro.
La fusione, in definitiva, è un atto di responsabilità: un dono alle future generazioni di questo territorio.
Rossano,lì 13.10.2017
Giuseppe Tagliaferro      

commenti facebook

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: POR, ok documento Corigliano-Rossano
Next Post: Domenica 22, non sprecare occasione storica

Related Posts

  • PIANO SPIAGGIA SIAMO ALL’ANNO ZERO Politica
  • La nuova Forza Italia? E’ già Vecchia! Politica
  • Fusione si fusione no Politica
  • Reparto agrumicolo al collasso. Amministrazione comunale incapace di dare soluzioni Politica
  • Il coraggio delle idee Politica
  • Politiche 2018: Rapani apre la campagna elettorale a Corigliano Politica

More Related Articles

[VIDEO] 4 Obiettivi in 5 anni – #primaleidee Politica
Ricorso al TAR. Perchè il comune si fa carico delle spese? Politica
La rivoluzione culturale di Stasi: l’ASP chiude il laboratorio analisi dell’Ospedale di Corigliano! Politica
Aspettando il nostro Pinochet Politica
Franco Bruno propone l’aggiornamento del Piano Provinciale dei Trasporti Politica
Ufficio Europa, Forza Italia Corigliano: dispendioso e improduttivo il percorso dell’Amministrazione Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Villaggio Frassa: Vecchia statale 106, strada alto flusso di traffico, di chi gli errori !!!
  • RIBALTA NAZIONALE PER IL CAPITANO CALASCIBETTA, EX COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DI CORIGLIANO
  • Caro gasolio: protesta dei pescatori nel porto di Schiavonea
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 26 MAGGIO 2022
  • CARO GASOLIO, PISTOIA (UNIONE è FORZA): “SOSTENIAMO LA PROTESTA DELLA MARINERIA DI SCHIAVONEA”
Ottobre 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Rifiuti e tributi, a quando le gare per gli appalti? Denunce
  • Ecco chi sono i “padri costituenti” di Corigliano-Rossano (ma avranno bisogno dei nonni) Politica
  • Week-end sportivo, sorridono solo la Caffè Aiello e il Marina! Sport
  • Il Corigliano Schiavonea rischia grosso Sport
  • Gli atti delinquenziali di questi giorni sono solo figli della diffusa ed incontrollata immigrazione? Politica
  • L’Associazione “Generaazioni” promuove le Giornate Creative di Natale Eventi
  • Inquinamento marino. Stasi esterna d’essere intollerante verso se stesso Politica
  • L’I.C.S. “V. Tieri “ – Primo posto al Concorso “RICIPLASTIC 2014” della Ecoross srl Attualità

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA