Fuoco a Cantinella
Questo succede a Cantinella (come ogni anno)….abbiamo dovuto provvedere da soli,noi cittadini,a spegnere il fuoco…e salvarci vita e case… grazie Comune di Corigliano per il vostro non interesse…vergogna vergogna vergogna
La lenta agonia del Centro storico
Buongiorno, questo era una negozio situato nella centralissima via Roma del centro storico della città, facente parte di un grosso fabbricato con altre attività commerciali adiacenti e civili abitazioni sopra lo stesso. Oggi è in uno stato di totale abbandono.
Contrada Ricota Grande senz’acqua da giorni
Operatori turistici sul piede di guerra
Quando è troppo è troppo! Da giorni chiediamo all’Amministrazione Comunale, come cittadini e operatori turistici di Corigliano Calabro, di intervenire celermente per porre fine alla grave crisi idrica che sta letteralmente attanagliando famiglie e attività di contrada Ricota Grande.
Corigliano/Rossano: spoke a rischio. Le tesi di Scura
Al Castello Ducale “In Viaggio con Dante Maffia” di G.ppe De Rosis
Il dato più importante della serata è stata la commozione, apertamente dichiarata, di Dante Maffia, specie quando il prof De Rosis ha parlato di Rosina, la madre del poeta che “confondeva la vita con la sua veste nera”, e quando gli interpreti, veramente straordinari, hanno letto brani delle sue opere.
LEGGI TUTTO “Al Castello Ducale “In Viaggio con Dante Maffia” di G.ppe De Rosis” »
Lettera di Ernesto Scura ai membri della Giuria del Premio Campiello 2012
Quello “Super”,assegnato a “La collina del vento” di Carmine Abate.
Credo di arrecare un forte dispiacere ai tanti lettori calabresi,e arbëresh in particolare,che,esaltati dal riconoscimento,a Carmine Abate,di quel prestigioso premio,se ne gloriano anche loro.In fondo: “è un il riconoscimento al profondo Sud”.
LEGGI TUTTO “Lettera di Ernesto Scura ai membri della Giuria del Premio Campiello 2012” »
Ecco chi sta uccidendo le nostre banche
E’ difficilissimo, dal punto di vista di un imprenditore che intraprende e rischia di suo, e che a volte ci perde dei soldi, capire il dibattito sulle cosiddette sofferenze bancarie, che tutti, a cominciare dai nostri governanti, dicono che vadano eliminate dai bilanci degli istituti di credito.