Inserita nell’ambito del Progetto Bibliomania,promosso dal Comune di Corigliano Assessorato alla Cultura e dalla Regione Calabria ,l’azione progettuale “ Bibliomania: giovani talenti e libri” è stata affidata alla FIDAPA BPW ITALy Sezione di Corigliano Calabro. Varie le fasi di programmazione e di prove che hanno caratterizzato il lavoro della Fidapa in collaborazione con due Istituti Comprensivi della Città,l’Istituto “C.Guidi” e l’Istituto “V.Tieri”.
La manifestazione conclusiva, svoltasi il 30 gennaio u.s. nella Biblioteca Civica ,Sala “E.Viteritti”,è iniziata con i saluti dell’Assessore alla Cultura,prof.Tommaso Mingrone,e della Presidente della Fidapa,prof.ssa Maria Gabriella Dima,la quale si è soffermata sulle finalità della Federazione,tutta al femminile,costituita a Corigliano nel 2006,ma presente sul Territorio Nazionale e Internazionale dal 1930. La Fidapa ha collaborato nel corso degli anni con le Istituzioni e con le Scuole ,attuando anche un altro progetto sul libro dal titolo “Pit Stop:appuntamento dei giovani con il libro”. Durante l’anno sociale in corso l’attenzione è stata da subito rivolta ai ragazzi con la presentazione del libro “Si può essere felici? “di Beniamino Donnici ,incontro con l’autore e relativo dibattito con la partecipazione degli alunni delle Scuole Superiori nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “L.Palma”. La Fidapa ha pertanto aderito senza incertezze alla Bibliomania,tesa alla promozione della lettura, dovendo tale azione essere diretta ai giovani che rappresentano il futuro della Città e dovendo privilegiare il libro scrigno di memorie preziose che non vanno ignorate,ma tutelate e trasferite alle giovani generazioni. La serata,condotta dalla socia Fidapa ,referente del Progetto,dott.ssa Adele Servidio, ha fatto registrare la presenza,silenziosa e attenta,di un numeroso e qualificato pubblico. Gli alunni,classi quinte della Scuola Primaria e classi terze della Scuola Secondaria di 1° Grado dei due Istituti,erano accompagnati dai docenti Agata Cimino ,Gianfranca Russo e Maria Antonietta Adduci per l’Istituto “C. Guidi ;dai prof.ri Tina Reo e Giovanni Longobucco per l’Istituto “Tieri”.Varie le esibizioni ,collegate ai libri letti,relative alla danza,alla poesia, alla rappresentazione, alla scenetta e al mimo.Le tematiche,trattate in modo accurato e trasferite in momenti di creatività così come richiesto dal Progetto,sono state le seguenti:
-La danza fra cultura,storia e tradizione –Scuola Primaria “C:Guidi”
-Ora parlo io:stop ai segni del bullismo –tematica attuale- e Amara terra mia, composizione poetica e analisi della Calabria e delle sue problematiche a cura delle classi 3^ G e 3^ H Scuola Secondaria 1° Grado “Tieri”
-Pubblicità ieri e oggi –Scuola Secondaria 1° Grado “A:Toscano” (Comprensivo “Guidi)
-Alice nel paese delle Meraviglie,Mimo. Classe V,Plesso San Francesco (Comprensivo “Guidi”)
L’obiettivo del Progetto,valorizzare i luoghi preposti alla lettura,in questo caso la Biblioteca “F:Pometti” nel cuore del Centro Storico della Città,e promuovere l’interesse per i libri , individuando giovani talenti che potessero passare dalla lettura alla creatività,è stato pienamente raggiunto con la collaborazione dei Docenti coinvolti. Ottima la sinergia tra Istituzioni,Associazione e Scuole. Il Mimo,suggestivo nell’effetto scenico,ha rivolto tramite la voce narrante di una bambina l’invito ad ascoltare le proprie emozioni e a dipingere con le matite colorate della fantasia il nostro mondo interiore,un arcobaleno che dia colore al cielo che è in ciascuno di noi .Un messaggio da recepire e da trasmettere in un mondo in cui sembra che non ci sia più posto per i sogni.