Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Tutto pronto per la terza edizione del footvolley night Sport
  • Corigliano-Rossano | Estorsioni mafiose: in Piazzetta Portofino a Schiavonea davvero «pagano tutti»? Cronaca
  • Corigliano Volley: di nuovo a lavoro. Presenti alla “Notte d’Estate X edizione” nel Centro Storico Eventi
  • In ricordo di Vincenzo Le Pera, uomo impegnato nella scuola e nel sociale Attualità
  • Pulite la discarica sulla strada per la spiaggia di Thurio Denunce
  • Torna da protagonista la Notte della Taranta Spettacoli
  • Corigliano-Rossano: un arsenale della ’ndrangheta in contrada Fabrizio Cronaca
  • Buen camino, hermanos! Anche Corigliano Rossano verso Santiago… Attualità

Siinardi: Corigliano, Comune sommerso dai debiti

Posted on Dicembre 16, 2016 By Redazione

Come tutti sappiamo l’attuale Amministrazione Comunale, retta dal Sig. Sindaco Giuseppe Geraci, si è insediata nel giugno 2013, dopo il periodo di commissariamento. Quello che non tutti sanno è che, al 31 dicembre 2012, l’indebitamento derivante da mutui e prestiti contratto dal Comune di Corigliano consisteva in 23 milioni di euro. Una cifra enorme. Per farvi capire di che cosa stiamo parlando basti pensare come la somma di 23 milioni di euro per tutti e 40 mila gli abitanti del Comune rappresenti un debito di 575 euro a testa.

E quanto fosse già enorme un’esposizione debitoria del genere lo testimoniano anche le stesse parole della Corte dei Conti la quale, all’epoca, non esitò un attimo a definirla come un “forte indebitamento”. Dall’insediamento di Geraci ad oggi sono passati 42 mesi, la situazione sarà migliorata? Come no. Ad aprile 2016, con i soliti comunicati stampa ovviamente pagati a nostre spese, l’Amministrazione Geraci provvedeva ad informare la cittadinanza tutta di come l’approvazione del rendiconto 2015 rappresentasse “un risultato importante dopo un triennio difficile”. E sapete a quanto ammontava il debito del Comune di Corigliano al 31 dicembre 2015 tra mutui, prestiti ed anticipazioni di liquidità? Ben 37 milioni di euro, il 61% in più rispetto al 31 dicembre 2012. Decisamente un “risultato importante”. 14 milioni di euro di debiti in più rispetto a inizio consiliatura ed essenzialmente consistenti da richieste di anticipazione di liquidità alla Cassa Depositi e Prestiti, da restituire in comode rate annuali per 30 anni. Finiremo di rimborsarli a partire dal 2044. Con un debito pro-capite per cittadino Coriglianese schizzato dai 575 euro del giugno 2013 ai 925 del 31 dicembre 2015. Immaginiamo un po’ oggi come potrebbe definire un’esposizione di 37 milioni di euro la Corte dei Conti, se già la consistenza iniziale di 23 milioni era stata “bollata” come un “forte indebitamento”. E dal computo finale sono, ovviamente, esclusi tutti gli altri eventuali ed ulteriori mutui, prestiti ed anticipazioni contratti dal comune quest’anno, dei quali sapremo solo nella prossima primavera con l’approvazione del rendiconto 2016. E’ da specificare come l’indebitamento di per sé non può e non deve essere considerato alla stregua di un male assoluto. Anzi, se un’amministrazione comunale provvedesse ad utilizzare la sottoscrizione dei mutui una tantum e quale strumento complementare all’interno, ad esempio, di una “ricetta” che preveda, unitamente alla sottoscrizione del debito, anche la contrazione della spesa e, contemporaneamente, una consistente maggiore incisività nella riscossione dell’evasione tributaria, l’indebitamento avrebbe una sua indiscutibile utilità, per esempio per effettuare nuove spese di investimento e/o saldare vecchie pendenze. Questo perché, in un’amministrazione sana, la contrazione della spesa e le maggiori entrate permetterebbero il raggiungimento di un equilibrio strutturale il quale eviterebbe per il futuro di ricorrere ad ulteriore debito e, in più, si utilizzerebbero proprio le maggiori risorse, derivanti dal taglio alla spesa e dal recupero dell’evasione, per pagare le rate dei mutui evitando, in tal modo, di infierire ulteriormente sui cittadini. Il problema, però, è che l’amministrazione Geraci continua a ricorrere a tali strumenti senza, al contempo, aumentare le riscossioni e diminuire i pagamenti in modo da avere un saldo positivo tra gli stessi. Infatti, sempre dal rendiconto 2015, si desume come le riscossioni correnti dell’Amministrazione Geraci siano consistite in poco più di 22 milioni (le somme che vengono poi utilizzate, per intenderci, per pagare le spese di funzionamento e l’erogazione dei servizi) mentre i pagamenti correnti, comprensivi delle rate di mutuo da rimborsare, in 23,4 milioni (di cui oltre 6 milioni solo per pagare il personale dipendente). Significa che il Comune di Corigliano Calabro continua a vivere al di sopra delle proprie possibilità spendendo più di quanto poi vada a riscuotere effettivamente nel corso dell’anno ed è quindi ovvio di come poi debba ricorrere all’indebitamento per sopravvivere. E serve a ben poco accertare i crediti se poi non si passa dalla fase di accertamento a quella della riscossione effettiva vera e propria trasformando, dunque, il credito in denaro sonante. Facciamo un esempio: se il Comune di Corigliano amministrato da Geraci fosse un nucleo familiare sarebbe una famiglia che nel 2015 ha incassato 22’000 euro e pagato 23’400 euro, oltre ad avere debiti per mutui per 37 mila euro, di sicuro non si potrebbe parlare di una situazione finanziaria rosea, tutt’altro. Cambierebbe ben poco, inoltre, se questa stessa famiglia potesse vantare anche un ammontare ingente di crediti perché fino a quando i crediti restano crediti e non si passa alla fase successiva dell’incasso servono a nulla. Solo che per la famiglia si tratta di un “rosso” di poche migliaia di euro mentre per il Comune targato Geraci si tratta di un “rosso” di milioni e milioni di euro, che finiremo per pagare noi cittadini. In un modo o in un altro. In questa situazione, con le riscossioni correnti inferiori di 1,4 milioni rispetto alla somma dei pagamenti correnti ed alle rate di rimborso dei mutui, ricorrere eventualmente alla sottoscrizione di nuovo debito non può fare altro che allungare l’agonia, e poco altro. Ma non è di certo finita qui. Poi, leggendo i giornali, ci si delizia apprendendo di come il nostro Sig. Sindaco Geraci abbia previsto per il 2017, quindi fra qualche settimana, nuove assunzioni in Comune (articolo de “Il Quotidiano del Sud” 31.10.2016) e, arrivati a questo punto, sarebbe davvero interessante, oltre che molto divertente, capire con quali risorse intenderà finanziare tali nuove assunzioni. Forse con nuovi tributi? Forse con il taglio dei servizi? O forse con i soldi del Monopoli? Staremo a vedere. {jcomments off}

 

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Fusione : il Comitato 100 Associazioni in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali
Next Post: Rossano non deve rimanere sola

Related Posts

  • Rifiuti Zero, nota di Aria Nuova Politica
  • Per Rifondazione NO ai rifiuti nel Porto Politica
  • Siamo diversi Politica
  • Comunali 2019,attenzione massima al sociale Politica
  • QUESTIONE SICUREZZA NON PIÙ PROCRASTINABILE URGE SEGNALE FORTE DALLO STATO Politica
  • “Il mistero della nuova scuola di Cantinella”, il Movimento del Territorio interroga il sindaco Stasi Politica

More Related Articles

Corigliano-Rossano sono una città, la gente ha deciso! Politica
ENEL SERVE IL CONTRIBUTO DI TUTTI Politica
Angelo Broccolo è il candidato di Sinistra Italiana alle prossime elezioni regionali Politica
Randagismo: chi governa oggi prenda esempio dalla vicina Rossano Politica
Qualcuno spieghi a Stasi che è stato eletto Sindaco! Politica
Fusione, gruppo lavoro capigruppo Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Tutto pronto per la terza edizione del footvolley night
  • Corigliano-Rossano | Estorsioni mafiose: in Piazzetta Portofino a Schiavonea davvero «pagano tutti»?
  • Corigliano Volley: di nuovo a lavoro. Presenti alla “Notte d’Estate X edizione” nel Centro Storico
  • In ricordo di Vincenzo Le Pera, uomo impegnato nella scuola e nel sociale
  • Pulite la discarica sulla strada per la spiaggia di Thurio
Dicembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Concorso Natale/ Famiglia Forciniti e Rizzuto Attualità
  • Schiavonea dopo un pò di pioggia Denunce
  • La Città che vorrei Politica
  • Il mistero delle buste fantasma del Porta a Porta a Corigliano Denunce
  • Chiusura Cardiologia, ognuno si assuma proprie responsabilità Politica
  • “Gentleman” | Il Gip Ciarcia: «Devono restare tutti in carcere» Cronaca
  • Movida di Schiavonea, intensificati i controlli di Carabinieri, Finanza e Polizia Cronaca
  • Corigliano Rossano | ‘Ndrangheta: chi ha tradito a morte i ”compari” Greco e Romano? Cronaca

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA