Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • FABRIZIO E L’ESTATE RAGAZZI: UN PERCORSO D’EMOZIONI CHE È APPENA INIZIATO Attualità
  • Problematiche della nuova “passarella” del Lungomare Denunce
  • CORIGLIANO E LA SUA GENTE VERSO LA MADONNA DEL CARMINE: LA STORIA DELL’ANTICA FABBRICA DEI PANNI Attualità
  • “AMMINISTRAZIONE COMUNALE INSENSIBILE”: PROSEGUE IL SIT-IN DI PROTESTA DEI CITTADINI DISABILI A SCHIAVONEA Denunce
  • Maxi-incendio doloso: colpita l’impresa di Pino Sposato, il candidato sconfitto a sindaco di Trebisacce Cronaca
  • RIFIUTI, EMANATA NUOVA ORDINANZA PER SUPERARE L’EMERGENZA Attualità
  • Il colpevole sonno dell’ospedale unico Politica
  • Corigliano Rossano: monta la protesta dei cittadini disabili Denunce

Fotogrammetria digitale, sensibilizzare la Pubblica Amministrazione

Posted on Novembre 24, 2016 By Redazione

FOTOGRAMMETRIA DIGITALE, CONCLUSO IL PRIMO MODULO DEL CORSO IDEATO DAL “GREEN – FALCONE E BORSELLINO
”Vastissimi i campi di applicazione della fotogrammetria digitale, che consente di effettuare rilievi ad altissimo dettaglio che si rivelano fondamentali nelle attività di protezione civile e di controllo del territorio per diverse categorie di professionisti. Una tecnologia di cui oggi vi è assoluta necessità per poter garantire interventi adeguati, non solo in caso di calamità naturali, e che si rivelerebbe preziosa anche per la Pubblica Amministrazione, ancora non completamente pronta a recepire tutte le opportunità offerte dall’utilizzo di droni (strumenti a pilotaggio remoto) per il rilievo e la rappresentazione del territorio e dell’ambiente attraverso l’uso di immagini aeree, terrestri e Sapr.

Questi alcuni degli elementi e degli spunti di riflessione emersi durante il Primo corso di formazione teorica e pratica di fotogrammetria digitale, svoltosi nei giorni scorsi e promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “N. Green-Falcone e Borsellino” di Corigliano Calabro diretto dall’ing. Alfonso Costanza, in collaborazione con la Racurs di Mosca e con il leader Eurobit dell’ing. Filippo Campolo.

Qualificato il parterre dei relatori che hanno portato il proprio contributo, unitamente alla presenza delle autorità istituzionali e degli Ordini professionali i quali hanno portato il proprio saluto ed elogiato l’iniziativa, che va nella direzione di formare quelle figure professionali che già oggi il mercato del lavoro richiede in maniera massiccia e che necessitano di conoscenze e competenze specifiche.

“La fotogrammetria digitale – ha spiegato l’ing. Filippo Campolo–AMSE – consente al professionista, al docente e agli studenti di studiare e utilizzare un metodo scientifico che permette di rilevare il territorio in termini metrici, di interpretarlo e di individuare quelle che sono le caratteristiche tipologiche, di forma e di dimensione proprie del territorio stesso affinché si faccia un’analisi precisa dell’esistente per poi monitorarlo e capire quali sono le variazioni”. Vastissimo il campo di impiego, dalla protezione civile al dissesto idrogeologico, alla sismicità, con tecniche che consentono di individuare le zone critiche in modo da intervenire tempestivamente.
Un plauso è giunto da più parti all’Istituto scolastico e al dirigente ing. Alfonso Costanza, per aver voluto offrire anche ai propri studenti l’opportunità di un corso di formazione di altissimo spessore. E mentre la scuola è aperta alle nuove tecnologie e i giovani si rivelano pronti a recepirle, le Pubbliche Amministrazioni mostrano qualche difficoltà. “Qui sta il grosso problema – ha continuato l’ing. Campolo – le P.A. sono carenti ed è lì che dobbiamo intervenire formando i dirigenti, formando e informando gli assessori e i sindaci a leggere il territorio. D’altronde, come si può amministrare bene senza leggere in maniera corretta il proprio territorio?”.
Soddisfatto il dirigente scolastico ing. Alfonso Costanza per la partecipazione registrata durante i tre giorni, nell’ambito di una programmazione più ampia finalizzata a promuovere attività che rendano il “N. Green – Falcone e Borsellino” una scuola sempre più all’avanguardia e al passo con i tempi.
Citando il Sole 24 ore e AlmaDiploma il dirigente ha aggiunto che “a un anno dal titolo il 44% dei diplomati tecnici lavora, con punte del 48,7% tra i geometri e del 46,6% tra i periti industriali. Eppure, come in un incomprensibile dialogo tra sordi, le iscrizioni a questa importantissima filiera di istruzione secondaria non sfondano e restano intorno al 32% sul totale delle scuole superiori (si pensi che nel 1990 erano il 46% delle iscrizioni complessive).
I diplomati, non solo devono avere la possibilità di approfondire e specializzarsi eventualmente e successivamente con la formazione Universitaria, ma una volta finito il percorso formativo, devono essere in grado di proporsi alle aziende e agli Enti, come latori di conoscenze teoriche e pratiche di alto livello, ossia pronti nella filiera produttiva aziendale o istituzionale.
Nell’ambito della formazione continua, gli Ordini professionali, pur svolgendo un ruolo importante e significativo, non sempre riescono a soddisfare le esigenze dei loro iscritti. La scuola vuole offrire loro delle possibilità concrete ed efficienti, affinché anche i professionisti possano attingere a una formazione specifica, innovativa coerente con le attività che ordinariamente svolgono nell’esercizio della professione. Ed inoltre permettere di avvicinare il mondo della professione agli studenti, perché un giorno anche loro possano diventare tali”.
“Il drone ha consentito di fare un grosso salto – ha affermato Dario Della Mora, socio della Start Up avviata all’Unical e rappresentante AeroPix – nel settore delle attività preventive e operative in caso di calamità naturale. Questa tecnologia, tuttavia, è ancora allo stato embrionale, tanti la utilizzano ma non nel contesto giusto. Le nostre attività, pertanto, sono mirate a definire anche un metodo di indirizzo, non solo in fase preventiva ma anche in fase operativa. C’è ancora tanta confusione sull’argomento ed è giunta l’ora di definire delle linee di lavoro ben precise per capire bene a cosa serve lo strumento e in che modo deve essere utilizzato. E i corsi di formazione sono fondamentali in tal senso, non solo per gli esperti del settore ma anche per spiegare ai giovani come lavorare bene con questi strumenti”.
Per l’Ordine dei Geometri di Cosenza, che ha patrocinato l’iniziativa, oggi è necessario che vi sia una adeguata risposta anche da parte della Pubblica Amministrazione, dove è fondamentale avere una nuova classe di tecnici adeguata ai tempi e attenta alla evoluzione tecnologica. “Noi tecnici ci stiamo aggiornando in continuazione – queste le parole di Natale Mango, tesoriere dell’Ordine Geometri – ma soprattutto si sta lavorando sull’informazione. A breve partirà un programma ad hoc negli istituti scolastici superiori di primo grado, illustrando gli sbocchi lavorativi dell’indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) nonché le attività di alternanza scuola-lavoro per far comprendere come la teoria possa presto trovare applicazione in campo pratico”.
“Noi accademici – ha detto il prof. Rocco Dominici, docente di Sedimentologia e dinamica dei litorali al corso di laurea in Scienze geologiche dell’Unical – stiamo cercando di trasferire queste informazioni anche alle amministrazioni pubbliche che devono capire oggi gli effetti che un determinato progetto avrà sul territorio nell’arco del tempo. Il drone permette non solo di accelerare il lavoro ma soprattutto di essere molto precisi e dettagliati. E questo è fondamentale in tutto ciò che concerne la gestione e il monitoraggio di un territorio”.

Il corso, lo si ricorda, è finalizzato alla formazione dei docenti dell’istituto, degli studenti del secondo biennio e quinto anno, di professionisti (geometri, ingegneri, architetti, periti, geologi, etc) nonché all’orientamento degli studenti iscritti ai diversi corsi tecnici.
Il progetto rientra in un «Programma formativo triennale», durante il quale si parlerà di: Fotogrammetria Digitale aerea e con S.A.P.R.; Cartografia a supporto della progettazione; Rilevamento di precisione; Sistemi informativi Territoriali. Oltre a questo primo modulo, ne sono previsti altri due nei prossimi mesi di gennaio e aprile-maggio.  

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Referendum – Comitato per il No
Next Post: Ambiente e mass media quanto fa presa l’ecoterrorismo

Related Posts

  • La scuola tra inclusione, appartenenza e valorizzazione del capitale umano. La prospettiva europea Attualità
  • Schiavonea, beach art Attualità
  • Piazza Grande speciale Tlc 9 settembre 2015 Attualità
  • Corigliano: fogna S.Francesco,programmato intervento Attualità
  • Multare un pensionato per educarne cento. Così va il mondo ai tempi del coronavirus Attualità
  • “SONO TORNATO A VIVERE GRAZIE A GATTUSO”: LA TESTIMONIANZA DI UN GIOVANE MALATO DI SCLEROSI MULTIPLA Attualità

More Related Articles

Abusivismo non solo al Sud Attualità
“Turismo, lanciamo il brand identitario Corigliano Rossano” Attualità
Vaccini, appello di Straface: “Aprire postazione a Corigliano per velocizzare la somministrazione” Attualità
Tutto quello che non sai sul trading online Attualità
Corigliano | Degrado estivo ormai ben oltre ogni tipo di limite Attualità
SPIAGGE A MISURA DI BAMBINO: CORIGLIANO ROSSANO NON OTTIENE LA BANDIERA VERDE Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • FABRIZIO E L’ESTATE RAGAZZI: UN PERCORSO D’EMOZIONI CHE È APPENA INIZIATO
  • Problematiche della nuova “passarella” del Lungomare
  • CORIGLIANO E LA SUA GENTE VERSO LA MADONNA DEL CARMINE: LA STORIA DELL’ANTICA FABBRICA DEI PANNI
  • “AMMINISTRAZIONE COMUNALE INSENSIBILE”: PROSEGUE IL SIT-IN DI PROTESTA DEI CITTADINI DISABILI A SCHIAVONEA
  • Maxi-incendio doloso: colpita l’impresa di Pino Sposato, il candidato sconfitto a sindaco di Trebisacce
Novembre 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Corigliano, al via la quinta edizione stagione concertistica Eventi
  • Villaggio Frassa – Marina di Schiavonea 3-2 Sport
  • L’Ospedale di Corigliano sarà demolito da un personaggio di origine albanese:Dr. Massimo Scura? Attualità
  • Regionali: Pd, è Zagarese il candidato dell’area urbana Corigliano-Rossano Politica
  • Ancora un cane avvelenato.Vergognatevi assassini!!! Denunce
  • Supporto psicologico post Covid 19 Attualità
  • Una Città con 140milioni di debiti (che l’anno scorso erano 88..). Ma l’assessore Palermo sorridente, annuncia soddisfatto: Un risultato politico e sociale di rilievo storico Politica
  • Sibaritide | S’accorgono d’essere seguiti e gettano recitalmente tre etti di “coca” Cronaca

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA