Sabato 22 ottobre si celebra la giornata nazionale dell’Avo, l’associazione dei volontari che operano all’interno degli ospedali. L’appuntamento che ha come slogan “Fai una scelta di vita : diventa volontario Avo”, sarà celebrata anche qui in città. Ricordiamo che l’Avo compie quest’anno il 41° anno di vita dell’Avo,
l’associazione mosse i primi passi a Milano ma in poco tempo si è diffusa su tutto il territorio nazionale, tanto che oggi sono 217 le sedi presenti in tutta Italia che possono contare su 27 mila volontari. Tra queste sedi periferiche c’è anche quella di Corigliano che compie 16 anni di vita, infatti sorge presso l’ospedale “Guido Compagna” nel 2000 per volontà dell’allora presidente Danilo Ferigo, è sorse come “Avo della Sibaritide” che comprendeva anche gli ospedali di Rossano, Cariati, Trebisacce e Sibari. Nel 2011 venne operata una scissione che ha consentito ad ogni ospedale di formare la sua Avo. L’attuale presidente dell’Avo Corigliano è Giovanni De Gennaro che ci spiega scopi e finalità dell’associazione: “L’Avo è un’associazione laica, apartita e democratica, accessibile a tutti senza distinzione sociale e di età, purché – sottolinea De Gennaro – si abbia un’età superiore ai 16 anni, ed opera per solidarietà e senza scopo di lucro” .Per quanto riguarda l’Avo di Corigliano: “L’associazione – ci dice il presidente attualmente conta 50 volontari presenti nei reparti di medicina, chirurgia, neurologia, psichiatria e pronto soccorso”. Ma come si diventa volontari ? “Lo si diventa – afferma De Gennaro – dopo avere seguito un corso di formazione, al termine del quale, dopo un colloquio di idoneità, il volontario viene ammesso ad un periodo di tirocinio presso la struttura ospedaliera”. In occasione della giornata nazionale Avo sono state organizzate una serie di iniziative. Per sabato alle ore 19 presso il salone parrocchiale dei Santi Leone e Nicola di Corigliano Scalo, a partire dalle 19 è in programma una serata di festa per volontari, amici e cittadini. Per domenica 23 ottobre dalle 9.30 alle ore 12.30 davanti al parco comunale Fabiana Luzzi sarà presente uno stand informativo dove i volontari spiegheranno scopi e finalità dell’Avo. Il giorno dopo, lunedì 24, sempre dalle 9.30 alle ore 12.30 lo stand con i volontari si sposterà nell’area antistante l’ingresso dell’ospedale Guido Compagna. Ma qual è il compito del volontario Avo ? “I volontari – ci spiega ancora De Gennaro – dedicano il loro tempo ai malati in ospedale per alleviare la solitudine e dare loro aiuto e conforto. L’impegno richiesto al volontario è di almeno un turno settimanale di due ore in reparto. Tale impegno deve essere mantenuto con serietà e fedeltà”.