Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Maria SS. Achiropita, l’amore nel cuore dell’estate Attualità
  • QUESTA AMMINISTRAZIONE NON RISPONDE AI CITTADINI Denunce
  • A Spasso per il Centro Storico di Corigliano Attualità
  • FATEMI CAPIRE Denunce
  • Bilancio estivo parte prima….continua…. Attualità
  • SOS FOGNE A SCHIAVONEA, DA PIAZZA FIUME A VIA POLA: S’INVOCA L’INTERVENTO DEL COMUNE Denunce
  • Infiltrazioni di ‘ndrangheta in Veneto, scagionato giovane rossanese Cronaca
  • Corigliano-Rossano | Il sindaco Stasi alla corte (anche) di Calenda per diventare deputato di “Azione”: bocciato! Politica

“Quell’amore che profumava di giuggiole”

Posted on Agosto 4, 2016 By Redazione

Pubblicato il nuovo libro di Isabella Freccia
Ricordi che si perdono negli evi lontani fanno da cornice ad un’avvincente storia d’amore tra due giovinetti, sbocciata sotto la coltre protettiva di una rigogliosa pianta. Eppure, non è un libro autobiografico, ma un’opera omnicomprensiva, nella quale trovano ampio spazio e la sconfinata fantasia dell’Autrice, capace di dare voce e volti ai due protagonisti, e i reali riferimenti,

già presenti nelle sue precedenti pubblicazioni, alle innumerevoli bellezze che Madre Natura offre a chi è capace di accostarsi ad essa con umiltà, rispetto e attenzione.
“Quell’amore che profumava di giuggiole” è l’ennesima fatica letteraria (la quinta, per l’esattezza) che l’insegnante coriglianese Isabella Freccia ha dato alle stampe in questi giorni. Nei primi tre libri si privilegiavano i racconti in vernacolo locale, nel penultimo testo si dava vita ad un’accorata e a tratti dolorosa lettera aperta alla sorella defunta. Adesso l’Autrice, pur mantenendo fede al suo inconfondibile stile, consegna al lettore un qualcosa di totalmente nuovo. Un romanzo. Ma non un romanzo nel senso classico del termine. È, piuttosto, un addensato di frammenti narrativi che si coagulano, spesso per suggestioni ritmiche, e attraversano la vita immaginaria di una borgata.
Il testo – impreziosito dalla Prefazione del prof. Giuseppe De Rosis, che con efficacia ne traccia le peculiarità e il profondo messaggio educativo – è un viaggio del cuore, un viaggio nel tempo che accarezza la memoria, che l’Autrice effettua senza porre limiti alla creatività e al sogno. Alla stregua del volo di un gabbiano nell’azzurro del cielo, di un tuffo nell’acqua di un delfino, o più semplicemente di un sussulto di emozioni, Isabella Freccia regala al lettore un percorso, irto di difficoltà e dal finale tutt’altro che idilliaco, che i due protagonisti di questa sua opera compiono. Dapprima, da bambini, una sincera e pura amicizia; poi, il mutamento in sentimento d’altro genere, nell’età dell’adolescenza; quindi, nell’ormai consapevolezza del reciproco amore, la sublimazione del rapporto da meramente affettivo a sessuale, regalando scorci di unica delicatezza.
Chi si aspetta una storia da rotocalco, dal sapore post-prandiale, rimarrà deluso. Isabella Freccia traccia, pagina per pagina, aspetti mai remoti della vita, dalle inconcepibili differenze di ceto sociale all’inarrestabile piaga degli abusi sulle donne. Evidenziando, così, l’antica radice, purtroppo difficile da estirpare definitivamente, di mali che solo a primo acchito sembrerebbero tipici della cosiddetta società moderna.
Quella di Isabella Freccia, donna impegnata nel sociale e nella scuola, è una produzione fertile, tanto fertile ma mai effimera, che si snoda nel tempo sempre percorrendo una propria individuale visione della realtà che sprona a capire meglio il valore del rapporto con la tradizione, non disgiungibile dalla geografia esistenziale della scrittrice dalla sua terra vissuta. Quest’ultimo libro è una storia di vita che l’Autrice ha voluto testimoniare alle giovani generazioni perché sappiano e non dimentichino. Un racconto esemplare, ricco di buoni sentimenti e spiritualità, dove il tempo e il passato non assumono un aspetto evanescente ma risonanza di umanità ed esperienza; una sorta di diario ricco di sensazioni.
Solo a leggere il titolo, è utile ribadirlo, “Quell’amore che profumava di giuggiole”, potrebbe sembrare un libro anacronistico e comunque lontano dagli interessi culturali e dalle problematiche sociali della quotidianità. E invece non è così. È, piuttosto, un richiamo costante ai valori, all’amore che non conosce barriere e pur s’imbatte in insormontabili ostacoli e avversità, ambientato in scorci di mirabile visione, dalle stradine agli antichi ruderi, sui quali privilegia sempre e comunque la silenziosa presenza di un albero di giuggiole che vede consumare, sotto la sua frescura, gioie e dolori. Un romanzo scaturito dalla volontà di apportare, pur senza pretese salvifiche, un contributo alla riscossa dell’odierna anchilosata società.

Corigliano Calabro, 4 agosto 2016

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Brillia, ok al progetto di ristrutturazione
Next Post: Schiavonea da bere e…bevuta (fine)

Related Posts

  • Memorie Coriglianesi: l’assassinio che sconvolse il centro storico e la sua gente Cultura
  • Presentazione del volume: “Un laboratorio per le indicazioni 2012” Cultura
  • L’uomo animico Cultura
  • Pubblicato “I fìmmini irà lìvi”,il nuovo libro di Isabella Freccia Cultura
  • Percorsi di storia del Novecento Cultura
  • Tempo di Guerra-prima transita la Divisione Folgore, poi i tedeschi in ritirata,e poi gli angloamericani Cultura

More Related Articles

Tempo di guerra-La banconota italiana da 10 lire,con falce e martello Cultura
Nuova Corigliano, ultimo numero Cultura
Corigliano e le tradizioni del Capodanno di una volta: riti, magie e “a štrina” Cultura
Incontro con la scrittrice calabrese Erminia Barca Cultura
I Savoia e il massacro del Sud Cultura
Tempo di guerra. L’autoblinda canadese (Restyling di “nichts german”) Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Maria SS. Achiropita, l’amore nel cuore dell’estate
  • QUESTA AMMINISTRAZIONE NON RISPONDE AI CITTADINI
  • A Spasso per il Centro Storico di Corigliano
  • FATEMI CAPIRE
  • Bilancio estivo parte prima….continua….
Agosto 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • La scoperta dell’Ameriga e gli asini della classe dirigente rossanese Politica
  • RINNOVATE LE CARICHE ASSOCIATIVE DELL’AVO CORIGLIANO Attualità
  • Sana alimentazione, si cambia. Evento di Coldiretti Calabria – 5/6 aprile Eventi
  • Risposta all’articolo “Questa è Corigliano” Denunce
  • Vite in vacanza e vite…disperate Cronaca
  • Avis, Urgente necessità 0 negativo Cronaca
  • On line la prima web serie calabrese Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 30 APRILE 2021 Cronaca

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA