Cresce l’attesa per la prima Stagione Teatrale congiunta tra le città di Corigliano e Rossano. Non era mai successo prima che le due più importanti città della sibaritide si trovassero finalmente unite in un unico cartellone con ben 21 compagnie provenienti da tutta Italia (Calabria, Toscana, Piemonte, Molise, Puglia, Lazio, Campania) e che si daranno battaglia per divertire, divertirsi e perché no tentare di aggiudicarsi tutti l’ambito premio finale. Si perché le due associazioni Darwin di Rossano, presieduta dal prof. Gianfranco Sapia e la Generazione Futura di Corigliano, presieduta da Pasquale Aversente hanno istituito un concorso nazionale di Teatro Amatoriale dal titolo “Nuova Graecìa”, che partirà ufficialmente il 29 gennaio al Metropol di Corigliano e terminerà il 20 e 21 agosto a Rossano dove ci sarà la premiazione con le quattro finaliste.
8 compagnie si esibiranno a Corigliano da gennaio a maggio e 8 al San Marco di Rossano, poi le ultime cinque allieteranno la stagione estiva nella città di Rossano. Ma che cosa è questo Teatro Amatoriale? Forse un po’ stretto dentro quell’aggettivo “amatoriale” che rende malamente la passione e l’impegno di chi lo fa, il teatro delle compagnie filodrammatiche costituisce una realtà indiscutibilmente viva e dinamica.E’ un Teatro fatto da persone che paese per paese, sera dopo sera, oltre il lavoro e gli impegni familiari, portano avanti, in maniera spesso assolutamente gratuita e volontaristica, il proprio amore per il Teatro, contribuendo alla crescita culturale e sociale della comunità in cui vivono e diffondendo l’amore e la conoscenza delle arti sceniche.Le compagnie teatrali amatoriali, con il loro radicamento sul territorio, favoriscono il rinsaldarsi delle comunità e rappresentano per molti il primo approccio alle scene, una vera e propria palestra artistica capace di offrire un’insostituibile opportunità formativa, culturale e aggregativa.Unteatro che spesso non fa notizia o che fa sorridere chi, abituato a professionalità interpretative più alte, lo incontra ma che costituisce spesso l’humus sul quale si sono innestate vere e proprie storie di successo, capace com’è di riportare chi lo fa alle radici stesse del far Teatro: l’incontro con l’Altro.Rese pubbliche dagli organizzatori anche i componenti delle due giurie: per Corigliano la Dirigente Scolastica Adriana Grispo, Francesco De Gaetano, il Dott. Pinuccio Pellegrino e la Prof.ssa Antonella Mezzotero; per Rossano il Dirigente Scolastico Gennaro Mercogliano, la Dott.ssa Caterina Palmieri, la Dirigente Scolastica Rachele Anna Donnici e la Dott.ssa Rossella Molinari. La campagna abbonamenti è già partita, due le possibilità per il pubblico: abbonamento a 8 spettacoli € 56, mentre un secondo abbonamento a 5 spettacoli costa € 35. Il costo del biglietto è fissato a € 8. Per tutte le informazioni si può chiamare al 360.395626 e al 335.5261504. Si ricorda infine a tutti i docenti del comprensorio cheIn base alla circolare diramata lo scorso ottobre dal Ministero dell’Istruzione e alle norme contenute nella riforma della Scuola, il costo degli abbonamenti o biglietti potranno essere rimborsati con il Bonus-Scuola. Citando letteralmente la legge, parliamo di tutti quei biglietti che vengono acquistati per le “rappresentazioni teatrali e cinematografiche” e quelli per “l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo”.Resta a questo punto che augurare a tutti voi buon divertimento.