Gli alunni LEALE Attilio, CHIMENTO Elmo, AIELLO Luigi, MARTILOTTI Luciano e GARASTO Roberta Serafina dell’IIS “Green-Falcone e Borsellino”, diretto dal’Ing Alfonso COSTANZA, accompagnati dal Prof. Antonio CATERA Referente Viaggi d’Istruzione, hanno vissuto un’esperienza di viaggio indimenticabile visitando le città di Rimini e dintorni, San Marino e l’EXPO MILANO 2015
“Nutrire il Pianeta – Energia per la vita”, sviluppando percorsi formativi e di crescita culturali anche attraverso una sana socializzazione, considerata la presenza di alunni proveniente da altre città, senza tralasciare le ore libere, sempre con il Docente accompagnatore.
Gli Alunni del nostro Istituto hanno mostrato sempre un comportamento ineccepibile dimostrando serietà e senso di responsabilità.
Lo stage, organizzato dal Polo Tecnico Professionale “Tra Sybaris e Laos”, Direttore Dott. Paolo Gallo, ha visto coinvolti 21 alunne, 12 alunni, 13 docenti, 7 operatori partner, per un totale di 53 persone.
Gli allievi hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza positiva di crescita sia professionale che personale. Gli alunni sono stati accompagnati da guide all’interno delle Aziende: visita guidata al Relais Palazzo Viviani, al confine tra Romagna e Marche; visita alla Tenuta del Monsignore in San Giovanni Marignano in provincia di Rimini con visita e degustazione all’annessa Cantina del 1800; visita al castello di Gradara, fortezza medievale che sorge nel comune di Gradara. Infine visita all’EXPO Milano 2015 nei vari Padiglioni e all’Albero della vita con pranzo nell’area di Eataly.
In questo percorso sono state impartite delle vere e proprie lezioni sulla conduzione di una struttura ricettiva e sulle peculiarità delle Aziende.
Questa esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro ha posto tra le sue finalità il miglioramento della Qualità della Formazione iniziata dagli alunni in Istituti Scolastici Professionali e Tecnici ad Indirizzo Turistico/Ristorazione/Disponibilità Alberghiera/Logistica e Trasporti, allo scopo di incentivare lo sviluppo di buone pratiche in quei settori emergenti nello sviluppo regionale; far acquisire competenze e conoscenze utili per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Lo stage è stato ideato e realizzato in linea con gli obiettivi didattici ed educativi dei nove Istituti scolastici coinvolti con partner di Associazioni e Gruppi, ed ha mirato a potenziare le competenze professionali degli studenti, attraverso un’esperienza a contatto diretto con organismi del settore Professionale TURISTICO/RISTORATIVO/ALBERGHIERO/.
Inoltre, lo stesso, ha inteso costituire un viaggio utile all’arricchimento del percorso formativo degli alunni sul piano della formazione umana e sociale, in particolare se si considera che l’utenza di questi istituti, appartenente in gran parte ad una fascia economica sociale medio-bassa, raramente può essere sostenuta dalle famiglie con iniziative, spesso troppo costose, che contribuiscono all’arricchimento culturale e professionale dei propri figli.
Uno dei principali obiettivi dello Stage è stato quello di raccogliere le considerazioni e le valutazioni degli studenti che hanno preso parte all’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro mettendo così in evidenzia punti di forza e di criticità emersi nel corso del viaggio realizzato.
Infine, per quanto riguarda la ricaduta sugli studenti che hanno partecipato all’iniziativa, proviamo di seguito a riassumere i principali aspetti positivi raggiunti:
– si è favorita la socializzazione degli studenti in un ambiente nuovo;
– si è rafforzato il senso di responsabilità e il rispetto delle regole;
– gli studenti hanno potuto far esperienza di una organizzazione nell’apprendimento differente da quanto fino ad allora vissuto tra le mura scolastiche.
Il Referente Viaggi d’Istruzione
Prof. Antonio Catera
Docente Accompagnatore
– Decibel-