…riprendono gli appuntamenti letterari con Giuseppe De Rosis, Giorgio Oranges, le Associazioni Culturali “White Castle” e “Musica Oltre le Barriere” by F.sco Verardi, domenica 13 settembre c.a. – ore 19:00, Castello Ducale….
il professor De Rosis parlerà del “giovane favoloso”, di un poeta, di un uomo a cui solo la morte ha impedito di continuare il viaggio intorno all’uomo e alla società…..
….i Canti più famosi, ma anche quelli che, solitamente non antologizzati e più spesso trascurati, saranno oggetto di analisi permettendo, così, di cogliere nella sua valenza pluriprospettica Leopardi, a torto considerato spettatore alla finestra. Giacomo non solo si sintonizzò su onde più lunghe rispetto al suo tempo, ma definì con esattezza il ruolo di intellettuale ed il suo rapporto con i problemi civili. La modernità di Leopardi sta nella richiesta di significato, una volta che quelli tradizionali sono venuti meno: se la vita è un deserto, in questo deserto deve essere tentata una ricostruzione. L’uomo ha il dovere di dare un senso a ciò che sembra non avere più senso.
La regia sarà come sempre di Francesco Verardi.
La scenografia sarà curata dall’architetto Natale Avolio.
Le musiche saranno affidate ai Fratelli de Almaviva