Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL Spettacoli
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro Attualità
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione Eventi
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo» Politica
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino Attualità
  • Non è mai troppo tardi per il diploma, all’ITC “L. Palma” il corso serale per adulti in Amministrazione Finanza e Marketing Cultura
  • “Open Day”, apertura straordinaria dell’Ufficio Passaporti al Commissariato di Polizia di Corigliano Rossano Attualità
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO Attualità

Il sogno di diventare “Maestro d’Ascia” al Nicholas Green

Posted on Giugno 2, 2015 By Redazione

Il progetto Alternanza Scuola-Lavoro “ALLIEVO MAESTRO D’ASCIA”, per una durata complessiva di 93 ore, è stato ideato per formare figure professionali in grado di affrontare con consapevolezza le nuove esigenze del mondo del lavoro e agevolare la transizione dei giovani dal percorso scolastico a quello lavorativo.

I nostri alunni stanno vivendo un’importante esperienza, grazie a questa iniziativa interamente finanziata dal Club Corigliano Rossano “Sybaris”, Distretto 2100 Del Rotary International, con la collaborazione dei seguenti Club: Cariati “Terra Brettia”, Cirò Marina Terra degli Enotri, Rossano Bisantium, Sibari Magna Grecia-Cassano allo Ionio, Trebisacce Alto Ionio Cosentino, Rotaract Corigliano Rossano Sybaris, Rotaract Trebisacce Alto Jonio Cosentino, Interact Francesco Farina-Rossano e con il patrocinio della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro. In particolare, il progetto intende interagire con il territorio, ma anche tener conto della realtà sempre più globalizzata dell’economia contemporanea, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa, mirata a potenziare ed ulteriormente qualificare l’azione formativa dell’Istituto. Il corso di “ALLIEVO MAESTRO D’ASCIA” ha il compito di fornire ai giovani una conoscenza tecnica ed economica della gestione di un cantiere navale. All’interno del progetto hanno collaborato il Presidente del Rotary Ing. Francesco Garasto ed il Dott. Salvatore Aloisio, il prof. Robustelli Enrico, il prof. Amato Leonardo, il prof. Basile Francesco, il Comandante Capitaneria di Porto di Corigliano Francesco Perrotti, il Capitano di Lungo Corso Alfredo Anemone, il Maestro d’Ascia Montesanto Antonio. Il corso nello specifico è stato suddiviso in macrosettori ciascuno trattato dai singoli docenti sopra riportati. All’interno di ciascun macrosettore si sono trattati singoli argomenti che interessano sia la costruzione del mezzo navale e sia il trattamento del restauro di barche d’epoca, che la gestione completa di un cantiere navale. In questo progetto si sono alternati lezioni in aula, in cantiere e in Capitaneria. In modo specifico gli argomenti trattati sono stati: cenni storici sull’arte marinaresca e illustrazione della nomenclatura della barca, delle dotazioni di bordo, dell’alberatura e delle fasi di allestimento di un peschereccio in legno appena iniziato e le tecniche costruttive per la realizzazione delle varie parti, norme di riferimento sulla gestione di un cantiere nautico. Il corso ha previsto delle prove pratiche in cantiere oltre che a visite a strutture portuali ed a stabilimenti per il restauro di barche d’epoca. Il corso si è concluso con la visita ai Cantieri Navali di Aprea a Torre Annunziata, dove, sin dal 1760 si tramandano da padre in figlio i segreti dei Maestri d’Ascia per la costruzione delle imbarcazioni in legno. All’attività hanno partecipano 16 ragazzi, 11 frequentanti la classe 5a , 1 frequentante la classe 4a e 4 frequentanti la classe 3a del corso Nautico indirizzo Trasporti e Logistica. La visita all’azienda ha offerto validi spunti per le ricerche di natura tecnologica e sociale (basta ricordare che la figura del maestro d’ascia racchiude tutte le discipline studiate a scuole e vale a dire: matematica, italiano, fisica, storia, geografia, arte navale, applicazione tecniche, scienze tecnologiche, ecc…), per acquisire direttamente conoscenze ed esperienze e per capire i numerosi complessi problemi legati al mondo del lavoro. Entrando nel vivo abbiamo verificato direttamente argomenti affrontati in precedenza solo sul piano teorico. In questo progetto i ragazzi hanno sperimentato da protagonisti le opportunità che offre il “Pianeta Mare” con le sue attività e sicuramente costituirà un valido strumento di orientamento per le future scelte scolastiche e/o professionali. Il comportamento e la partecipazione degli allievi al corso in oggetto è stato esemplare, frequentando assiduamente al corso e alle prove di laboratorio, il loro coinvolgimento è stato totale. Alla fine dello stage, si può dire tranquillamente, tutti gli studenti hanno raccolto i frutti della loro fatica: nuove conoscenze ed abilità, la collaborazione con i compagni di navigazione, il superamento dei disagi che il mare impone e la formazione di carattere. Da qui può iniziare la strada che porta alla nascita di una passione che resta per lungo tempo, spesso per tutta la vita. Grazie a questo stage i ragazzi potranno avere “crediti scolastici” utili nella valutazione finale per gli esami di stato. Credo davvero che questo nostro progetto sia la strada maestra per dare alla scuola nautica quella diffusione e professionalità che tutti auspicano. Durante la visita gli allievi hanno rivelato un grande interesse ed un crescente entusiasmo, rivolgendo continuamente domande al Maestro Antonio Montesanto e al Maestro Nino Aprea il quale si sono fatti piacevolmente coinvolgere, apprezzando la passione rivelata degli allievi per la vita del mare. Questa esperienza è risultata molto positiva per la formazione professionale degli studenti i quali hanno potuto vedere realizzato in concreto quanto da loro studiato a livello teorico. Ringrazio tutti, in modo particolare il Distretto 2100 Del Rotary International, e tutti i Club che hanno collaborato per la Buona riuscita del progetto, un ringraziamento particolare va al Presidente del Rotary, rappresentato dall’egregio Presidente ing. Francesco Garasto che insieme al, responsabile dei progetti del Rotary, Dott. Salvatore Aloisio e del Prof. Giancarlo Spezie Governatore del Distretto 2100 Del Rotary International, non hanno fatto mai mancare la fattiva collaborazione alle iniziative del territorio e che ringrazio vivamente di questa partecipazione, avendo dato “un raggio di luce” con i propri soci ai nostri alunni. Ho voluto, in queste poche righe, descrivere in modo semplice e cosciente alcuni momenti del mio lavoro di Tutor e di responsabile del progetto con la speranza di aver trasmesso un po’ del mio entusiasmo.
Il tutor Prof. Leonardo AMATO

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Consegnati attestati Rotary agli alunni IPSIA
Next Post: Corigliano | Polizia municipale, di pomeriggio il sindaco chiude il Comando

Related Posts

  • Benvenuto, Padre Giovanni Tolaro e … bentornato, Padre Aldo Imbrogno!!! Attualità
  • Turismo, il coriglianese Zampino presente a Sanremo 2019 Attualità
  • PROROGATA SOSPENSIONE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN PRESENZA AL 5 DICEMBRE Attualità
  • Protocolli d’intesa del Comune Attualità
  • Avis, domenica 25 giugno raccolta sangue Attualità
  • Due giovani coriglianesi tra i creatori di un nuovo videogame Attualità

More Related Articles

“Albergo Sociale” nel Centro Storico, il plauso del Circolo IdV Attualità
Trivellazioni nel mar Jonio, contestazioni al Governo – VIDEO Attualità
Demolizioni e PSA Attualità
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. A CORIGLIANO-ROSSANO UNA SETTIMANA DI APPUNTAMENTI Attualità
Chiude i battenti la 1° Fiera Campionaria del Mezzogiorno di Corigliano Rossano Attualità
Piu’ differenziata. Uniti nel separare / Prosegue formazione nelle scuole Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo»
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
Giugno 2015
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Corigliano-Rossano | Misure anti-Coronavirus: arrestata una prostituta sulla 106 Cronaca
  • Caffè Aiello Corigliano – L’importanza di uno staff medico preparato Sport
  • Corigliano Rossano, sotto lo sguardo di Maria Attualità
  • Resistenza e possesso di arma chimica da guerra: l’uomo rimesso in libertà Cronaca
  • La PGS e la Messa dello Sportivo Sport
  • Comunali, svolta obbligatoria per Corigliano Rossano Politica
  • Corigliano – Presentazione del libro “L’eco del boato. Strategia della tensione 1965-1974” del prof. Mirco Dondi (Università di Bologna) Cultura
  • Tarsu 2013 Denunce
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA