Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Stasi e l’acchiappa bandiera! Politica
  • Sindaco Stasi Sveglia! Problema Rifiuti! Denunce
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide Sport
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE Cultura
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA” Attualità
  • Corigliano-Rossano | “Medical market”: condannati 2 noti medici e altre 3 persone Cronaca
  • SCARSA TRASPARENZA NEI FINANZIAMENTI ESTIVI? “CHIEDEREMO L’ACCESSO AGLI ATTI” Politica
  • Vaccarizzo Alb.- Tutto pronto per il XVII Concorso dei Vini Arbereshe Eventi

Mostra personale dell’artista ANTONIO PUJIA VENEZIANO “SEGNI TEMPO SPAZIO”

Posted on Maggio 22, 2015 By Redazione

CASTELLO DUCALE DI CORIGLIANO CALABRO Dal 23 Maggio al 26 Giugno 2015 Inaugurazione 23 Maggio 2015 Ore 18.30
Sabato 23 Maggio 2015 alle ore 18:30 sarà inaugurata, presso il Castello Ducale di Corigliano Calabro, la mostra personale dell’artista Antonio PUJIA VENEZIANO dal titolo “SEGNI TEMPO SPAZIO”, curata dallo storico dell’arte Alessandro Masi.

L’evento, promosso dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Cosenza in collaborazione con le Associazioni Culturali EuropArte ed Aleph Arte, e organizzato dall’Associazione White Castle, vanta anche i prestigiosi patrocini culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo – Polo Museale Regionale della Calabria e del Comune di Corigliano Calabro.
Con questa mostra monografica si intende presentare e sostenere il lavoro quarantennale di ricerca dell’artista Antonio Pujia Veneziano, da lungo tempo residente a Lamezia Terme, che pur operando lontano dai circuiti accreditati dell’arte, nei quali più facilmente e più spesso gli artisti sono premiati dal mercato, si è fatto ugualmente notare dagli addetti ai lavori per il suo linguaggio attuale ed originale.
Degli oltre quarant’anni di ricerca di Antonio Pujia Veneziano, il Castello Ducale di Corigliano Calabro espone un’antologica di circa cinquanta opere selezionate, tra dipinti, disegni e ceramiche, che ripercorrono le tappe fondamentali del suo percorso artistico attraverso i diversi cicli che hanno segnato la sua produzione, dalla metà degli anni ’80 fino ad oggi. Tra queste, “Veritatis Splendor” della Collezione d’arte contemporanea permanente della Camera di Commercio di Vibo Valentia e “Tempo grave” acquisito dal MAON – Museo d’Arte dell’Otto e Novecento di Rende (CS)
Tratto distintivo di tutta la sua opera è la pittura d’avanguardia, unitamente ad uno sviluppo espressivo legato all’esperienza ceramica, che da un linguaggio di matrice segnico-gestuale si è evoluta negli anni verso una dimensione più essenziale e minimale. <<In altre parole – afferma Alessandro Masi – Pujia Veneziano ha compreso che quelle strutture proto-geometriche di anni fa potevano convivere con quella smania di libertà, a volte convulsa e perfino affrettata, con cui egli intende raccontare al mondo la sua pittura. Soltanto la sua costanza, la disciplina, l’attaccamento ai principi della storia dell’arte hanno potuto permettergli di raggiungere una condizione di ebrezza lirica contenuta dentro il piano mistico dell’opera>>.
A conclusione dell’evento è prevista la pubblicazione di un catalogo edito da Rubbettino Editore, corredato da foto e testi critici in Italiano e Inglese che documenteranno le opere in mostra.
La mostra rimarrà aperta dal 23 maggio al 26 giugno negli orari d’apertura del Castello, e sarà inaugurata sabato 23 Maggio alle ore 18.30 in presenza dell’artista, dello storico dell’arte Prof. Alessandro Masi, del Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Cosenza Prof.ssa Maria Cristina Parise Martirano, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Corigliano Calabro Dott. Tommaso Mingrone.

Antonio Pujia Veneziano (Monterosso Calabro, 1953), già titolare di cattedra nei Licei Artistici Statali, Pujia Veneziano ha maturato un prezioso curriculum espositivo e da numerosi anni realizza progetti improntati sull’interscambio e l’integrazione, promuovendo, altresì, eventi artistici in luoghi eccentrici rispetto a quelli istituzionali e tessendo negli anni un profondo legame con la cultura di appartenenza. Si occupa assiduamente di didattica dell’arte e nel 2008 su invito del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ha preso parte in qualità di relatore alle giornate di studio sulla Metodologia di B. Munari. Con il gruppo di ricerca “Esclamation D”, presso il Lanificio Leo di Soveria Mannelli, ha promosso per oltre dieci anni (dal 1998 al 2008) “Dinamismi Museali, il più innovativo festival di pensiero contemporaneo del panorama calabrese.
Il suo percorso artistico più consapevole inizia con le personali Innocenza Semantica (Magazzini Voltaire, Lamezia T. 1986) eSenza Titolo (Centro Di Sarro, Roma 1987), presentate rispettivamente da T. Sicoli e da B. Tosi. Seguiranno mostre e rassegne nelle più importanti città italiane: Segnopittura (Roma, 1989) ; Orizzontiverticali (Francavilla al Mare 1990); Protosegni (Milano 1991); Il Cielo della Pittura (Milano, 1991); Cronospazio (Chiostro di S. Giovanni, Orvieto 1993); You get what you see (Campobasso, Spoleto e Roma-1994). Nel 1992 gli viene assegnata la Borsa di Studio per le Arti Visive – Progetto Internazionale Civitella D’Agliano, partecipando alle Residenze d’Artista riservate agli artisti europei. Nel 1997, con la mostra Arte in Calabria 1960-2000, un’opera è acquisita dal MAON – Museo d’Arte dell’Otto e Novecento, Rende.
Tra le mostre più recenti: Visione Inattesa, Mostra del Patrimonio dell’Accademia di BB. AA. di Catanzaro (Complesso monumentale del San Giovanni, Catanzaro 2014); Percorsi d’Arte in Calabria (Museo del Presente, Rende 2013); Across The Space Across The Time (Museo Civico Dei Brettii e degli Enotri, Cosenza 2012); 54a Biennale di Venezia, Padiglione Italia (Villa Genoese Zerbi, Reggio Cal. -2011); La Formazione dell’Uno, (Galleria Nazionale, Cosenza 2011); Premio Internazionale Limen Arte (Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia 2011); Il Quarto Re, (Chiesetta di Sant’Omobono, Catanzaro 2010). Sempre nel 2010, è invitato alle rassegne Tornare@Itaca (Museo Civico Dei Brettii e degli Enotri di Cosenza – Fondazione Mudima e Biblioteca Sormani, Milano. Nel 2009: Sull’Identità (Museo di Porta S. Paolo, Roma) e “Il Valore dell’arte. Arte come Valore” (Palazzo Lancellotti, Roma);
13×17 Padiglione Italia, rassegna itinerante a cura di P. Daverio e Jean Blanchart -2007.
L a Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosue Carducci ed eretta in Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347, ha lo scopo di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana».
Per il conseguimento delle sue finalità, per mezzo dei Comitati all’estero la “Dante Alighieri” istituisce e sussidia scuole, biblioteche, circoli e corsi di lingua e cultura italiane, diffonde libri e pubblicazioni, promuove conferenze, escursioni culturali e manifestazioni artistiche e musicali, assegna premi e borse di studio; per mezzo dei Comitati in Italia partecipa alle attività intese ad accrescere ed ampliare la cultura della nazione e promuove ogni manifestazione rivolta ad illustrare l’importanza della diffusione della lingua, della cultura e delle creazioni del genio e del lavoro italiani.
Alessandro MASI. Storico dell’arte e giornalista, dal 1999 ricopre la carica di Segretario Generale della Società Dante Alighieri. E’ docente di “Storia dell’Arte Contemporanea” (Facoltà di Lettere) e di “Arte contemporanea, critica e modelli espositivi” (Facoltà di Scienze della Comunicazione) presso l’Università Telematica Internazionale UniNettuno e tiene corsi di “Marketing e Management dei Beni Culturali” nei Master IULM (direttore prof. Giovanni Puglisi) e LUISS (direttore prof. Achille Bonito Oliva) di Roma.

Correlati

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: SEL: riattivare urgentemente il servizio di pulizia delle acque marine costiere
Next Post: Campionato Csen, la “double” dell’Alimentari Guerriero

Related Posts

  • Nuova Corigliano, ultimo numero Cultura
  • Pubblicato il terzo volume de “Le Botteghe di una volta” di Giovanni Scorzafave Cultura
  • Corigliano-Rossano. Successo social per l’evento del “L.Palma”, il mondo della scuola in rete Cultura
  • Presentazione del libro di Mario Caligiuri Cultura
  • “Scale che incrociano il cielo blu”- Nuovo appuntamento Amici del Castello Cultura
  • Nuova Corigliano, ultimo numero Cultura

More Related Articles

C’Era Una Volta (2014) Cultura
Tempo di guerra-La Roma del 1940 ( Restyling ) Cultura
Vecchioni incanta con la sua lezione al Maggio dei libri Cultura
Sabato 27 maggio presentazione del libro di Enzo Cumino Cultura
Sarà presentato domenica il libro di Carmine Abate “La felicità dell’attesa” Cultura
Presentato #iodamorenonmuoio, l’ultimo libro di Arcangelo Badolati Cultura

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Stasi e l’acchiappa bandiera!
  • Sindaco Stasi Sveglia! Problema Rifiuti!
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA”
Maggio 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Interruzione Energia Elettrica Lunedì 15 Attualità
  • Corigliano-Rossano, tentato omicidio: ferito Cosimo Marchese “Il diavolo” Cronaca
  • “Bonavinuta” alla fibra ottica, ma dico…”gherimi scarsi??” Denunce
  • Intorno al Città di Corigliano…. Denunce
  • Fango Su Fango Attualità
  • Caro Sindaco ti scrivo Politica
  • Piazza Grande del 15 giugno Attualità
  • Corigliano: nascondeva la droga nelle balle di fieno, arrestato Cronaca

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA