Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • “Unione è Forza”: grande affluenza di pubblico per la presentazione di “Quella sera a Parigi” Eventi
  • Stasi e l’acchiappa bandiera! Politica
  • Sindaco Stasi Sveglia! Problema Rifiuti! Denunce
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide Sport
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE Cultura
  • TRA STORIA E LEGGENDA: CORIGLIANO E LA “MADONNA MURATA” Attualità
  • Corigliano-Rossano | “Medical market”: condannati 2 noti medici e altre 3 persone Cronaca
  • SCARSA TRASPARENZA NEI FINANZIAMENTI ESTIVI? “CHIEDEREMO L’ACCESSO AGLI ATTI” Politica

Convegno: Complesso del disseccamento rapido dell’olivo e Xylella fastidiosa

Posted on Maggio 13, 2015 By Redazione

Rischi e pericoli per l’olivicoltura calabrese
È stato egli ultimi mesi uno degli argomenti più dibattuti in Puglia (e da poco anche a livello nazionale), un problema serio che rischia di diffondersi a macchia d’olio in tutta Italia e anche in Europa. Un’epidemia di gravissime proporzioni che potrebbe mettere in ginocchio il comparto agricolo nazionale. Siamo nel 2013 quando alcuni agronomi iniziano a parlare di Xylella fastidiosa e di come questo batterio possa aver favorito il disseccamento degli alberi.

Qualcuno oggi asserisce che la colpa sia stata di vivaisti che hanno importato piante dal Costarica in cui era presente il batterio. Per tutto il 2013 e il 2014 l’interesse politico e minimo se non quasi assente. E siamo ai giorni nostri: la Francia decide di bloccare l’importazione di piante provenienti dalla Puglia se non corredate da adeguata documentazione. Misura cautelare saggia, certo. Ma a farne le spese sono i produttori locali: questa decisione porterà loro un danno economico e d’immagine incalcolabile. Dopo i saluti di Giorgio Le Pera Vice Presidente ADAF e della Consigliera CONAF Lina Pecora l’incontro è stato introdotto e moderato da Francesco Cufari, Presidente dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestale della provincia di Cosenza. “È un batterio – spiega il Presidente Dottore Agronomo Francesco Cufari – che agisce sugli ulivi determinando il disseccamento del fogliame dei rami fino alla morte completa della pianta. Gli interventi di contrasto e rallentamento alla diffusione di questa patogeno da quarantena necessitano di conoscenze e competenze che solo noi dottori agronomi e forestali abbiamo, per cui la nostre professionalità assumono un’importanza fondamentale per fronteggiare questa e tante altre emergenze fitosanitarie in collaborazione con gli Enti di ricerca e con il Servizio Fitosanitario Regionale. In tal senso emerge il ruolo primario del Consulente, Dottore Agronomo e Dottore Forestale, da affiancare all’imprenditore agricolo per garantire la più corretta gestione delle colture e dell’intero territorio”. Si è proseguito con le relazioni di Vito Nicola Savino, Ordinario di patologia vegetale presso l’Università di Bari, il quale ha affrontato il tema della lotta obbligatoria e le azioni di contenimento. Xylella fastidiosa, spiega il professore, è un batterio incluso nella lista degli organismi nocivi da quarantena dell’Unione europea che è stato riscontrato per la prima volta sul territorio comunitario. Considerato il rischio della sua diffusione a causa della sua pericolosità nei confronti di numerose specie vegetali coltivate e spontanee, questo ha innescato una serie di azioni comunitarie, nazionali e regionali atte ad eradicare il focolaio pugliese e a contenerne la diffusione sul territorio nazionale. “Cosa si dovrebbe fare a livello nazionale per evitare o limitare la diffusione di Xylella fastidiosa? – conclude Savino – attivazione della certificazione obbligatoria per le specie suscettibili alla infezioni di Xylella fastidiosa, attivazione di corsi obbligatori di formazione e/o di aggiornamento, con esami, per gli agenti e ispettori fitosanitari, attivazione di un piano organico di comunicazione per sensibilizzare oltre che gli operatori del comparto vivaistico, florovivaistico, frutticolo anche l’opinione pubblica, attivazione di un progetto di ricerca pluriennale coordinato con il coinvolgimento delle istituzioni scientifiche, reale interazione tra il Servizio Fitosanitario Nazionale, i Servizi Regionali, le Istituzioni scientifiche e l’Ordine professionale e infine il blocco reale della movimentazione delle piante dall’aria infetta e dalle zone delimitate verso le aree indenni” Ha continuato il dibattito Donato Boscia, Dirigente del CNR di Bari che ha illustrato le preoccupazioni future sul batterio. Osservata la vastissima superficie olivicola del territorio nazionale è evidente che Xylella fastidiosa, se sarà effettivamente dimostrato il suo coinvolgimento nella malattia del disseccamento rapido recentemente rinvenuta in Puglia, rappresenta attualmente l’organismo nocivo più pericoloso tra quelli a rischio di introduzione nel prossimo futuro. Considerando la vasta gamma di ospiti, i numerosi insetti vettori, il movimento globale di materiale di propagazione, tutte le misure di prevenzione nei confronti del patogeno devono essere rafforzate da altre azioni di profilassi in base all’esperienza dei paesi da più tempo invasi dal batterio. La lotta chimica curativa non è attuabile, quindi il controllo di Xylella fastidiosa si dovrà basare sulla prevenzione: impiego di varietà resistenti, pratiche colturali e di igiene appropriate, misure di lotta (chimica e/o biologica) contro gli insetti vettori. Tutti questi metodi, tuttavia, hanno avuto, nei paesi già invasi da Xylella fastidiosa, solo un parziale successo. Le ragioni di questi esiti parzialmente negativi sono numerose: Xylella fastidiosa è spesso asintomatica in molte piante ospiti, incluse molte specie di piante infestanti e piante ornamentali; gli insetti che possono fungere da vettori sono numerosi e generalmente polifagi, alcuni forse ancora sconosciuti. La stessa rimozione delle piante infette è certamente utile ma solo in parte perché l’infezione può diffondersi da zone limitrofe. Nelle aree contaminate dovranno comunque essere adottate misure di eradicazione, estirpazione di tutte le piante arboree infette, rimozione o devitalizzazione dell’apparato radicale e monitoraggio intensivo delle piante limitrofe. La Dott.ssa Veronica Vizzardi, ricercatrice del CRA Oli di Rende, ha illustrato le pratiche agronomiche per la prevenzione delle malattie fungine, batteriche e da fitofagi. Lo stress in particolare idrico, è spesso un fattore aggravante nella manifestazione dei sintomi nelle piante infettate da Xylella fastidiosa. Le pratiche colturali dovrebbero quindi essere orientate verso l’ottenimento di piante sane, ben coltivate e con una nutrizione adeguata. Il controllo poi delle popolazioni degli insetti vettori con mezzi biologici o chimici è una tecnica molto importante per rallentare la diffusione del batterio: possono essere impiegati insetticidi sistemici, ma anche di origine naturale, sostanze repellenti, come il caolino, ecc. La preoccupazione e le modalità predisposte per evitare o contenere l’ingresso della Xylella fastidiosa nella Regione Calabria sono state affrontate da Carmela Barbalace, Dirigente del Servizio 10, Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria. La Dottoressa nella sua relazione, ha evidenziato tutte le differenze esistenti tra la regione Puglia e la Calabria, clima, orografia, cultivar e continuità che, come per altre emergenze, hanno fatto si che la loro diffusione avvenisse con modalità e intensità diverse. A conclusione dell’importantissimo evento, che ha visto partecipi oltre 200 persone tra tecnici del settore ed olivicoltori, c’è stata la presenza del Consigliere Regionale Mauro D’Acri che ha evidenziato come importantissime siano le sinergie fra tutti i soggetti che operano nel settore agricolo, necessarie per raggiungere risultati davvero importanti, con proposte per risolvere le diverse problematiche e soprattutto per sensibilizzare alla prevenzione come ha fatto l’Ordine degli Agronomi anche in questa occasione. “Mi farò carico dunque di portare, nelle sedi competenti, quanto scaturito da questo convegno nell’ottica di una prevenzione efficace per i territori calabresi” – ha concluso il Consigliere regionale.

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Il bilancio è quello dei problemi e delle soluzioni, ed il saldo è un disastro
Next Post: Scontro tra un’auto e una moto nel Cosentino

Related Posts

  • Corigliano Rossano, la grande bellezza: la “Valle dei Mulini”. Successo per la “Passeggiata ecologica” Attualità
  • Chiwawa ritrovato Attualità
  • Disagi erogazione acqua Attualità
  • Solidarietà per gli immigrati e occupazione per la gente locale: un treno da non perdere Attualità
  • A proposito di… Attualità
  • Differenziata porta a porta spinta, si parte Attualità

More Related Articles

Discussione sul referendum degli studenti delle classi terminali dell’ITC PALMA Attualità
Rossano.Tribunale: Anai, una violenza la soppressione Attualità
Aiuole di Piazza Salotto messe a nuovo da alcuni commercianti Attualità
Corigliano: tutto quello che non va nel cimitero. La denuncia di un cittadino Attualità
Riqualificazione di quattro aree urbane degradate Attualità
Ritorna la “Vita in Cattedra” Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • “Unione è Forza”: grande affluenza di pubblico per la presentazione di “Quella sera a Parigi”
  • Stasi e l’acchiappa bandiera!
  • Sindaco Stasi Sveglia! Problema Rifiuti!
  • Corigliano Volley, tra momenti di festa e nuove sfide
  • “IL CORAGGIO DELLA VERGOGNA”: DIECI ANNI DALLA PRESENTAZIONE
Maggio 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Omaggio a Pino Daniele Spettacoli
  • Corigliano | Le misteriose “dimissioni” dell’assessora Politica
  • L’effetto Renzi Satira
  • Il Corigliano Calcio perde il play out e retrocede in Promozione Sport
  • Solito degrado Denunce
  • [VIDEO]#MotivAzioneComune: non abbiamo paura delle aggressioni Politica
  • Corigliano Rossano: incendiate le auto della dirigente scolastica Capalbo Cronaca
  • Riprendetevi le Chiavi della Città che non esiste! Ennesimo “scippo” ai danni di Corigliano Politica

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA