Espletare piccoli servizi, quali l’acquisto di medicine e generi alimentari, il pagamento di bollette varie, le attese dal medico curante, l’accompagnamento in ospedale, punture, disbrigo di pensioni e pratiche varie, un’ora di compagnia a casa. In una società come la nostra dove il tempo manca, soprattutto nei confronti degli anziani soli e dei più deboli, trovare qualcuno che compie quei gesti cui si faceva riferimento prima, è sicuramente di grande aiuto per coloro che non sanno proprio a che santo votarsi.
Ed è giusto nel ventennale della sua costituzione, era infatti il 1994, ricordare soprattutto ai più distratti e a coloro che al sociale dedicano poca attenzione e scarse risorse, che esiste presso il Santuario di San Francesco di Paola a Corigliano Centro l’associazione “telefono amico” voluta venti anni fa da colui che però oggi si trova in missione francescana a Paterno Calabro: padre Domenico Gammuto. Padre Domenico si circondò allora di alcuni volontari che operavano in parrocchia e diede inizio a questa attività di volontariato che nel corso degli anni ha dato i suoi frutti, anche perché i volontari sono aumentati di numero, potendo così garantire quelle necessità avvertite dalle persone anziane sole e ammalate bisognose di un momento di solidarietà. L’associazione Telefono Amico è iscritta al n°6 dell’Albo Sociale del Terzo Settore istituito dal comune di Corigliano Calabro con delibera del Consiglio Comunale n°99 del 18.12.2003. L’associazione ha una presidente, una segretaria-cassiera, una centralinista, un coordinatore, un suo statuto interno. Il telefono utilizzato è il numero 0983.887749 e l’operatrice presta la sua opera per l’intera giornata.
Obiettivi perseguiti: aiutare i bisognosi e in particolare le persone sole.
Giacinto De Pasquale