IL CESTO FIORITO DELLA FUSIONE
Comitato delle 100 Associazioni: un cadeaux dell’arch. Fraia sul tema della fusioneDa più tempo il mio amico Pasquale ed io ci siamo improvvisati ortolani. Si sa, la costanza dà sempre buoni frutti. Di recente, di prima mattina, lo sveglio e con tono da saccente impongo: Svegliati, è tempo di raccolto! Prendo il cesto, quello grande,…
Speciale Centro storico con Angelo Broccolo ed i residenti del Borgo antico
PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4
Marina di Schiavonea – S.Agata d’Esaro–fasi di gioco ed interviste
VIDEO INTERVISTE:mister Pettinato S.Agatail presidente Celi
Nel prossimo consiglio si parlerà di bilancio di previsione
Approda in consiglio comunale il bilancio di previsione 2014. Rispetto allo scorso anno questo importante documento contabile giunge in consiglio con due mesi di anticipo, anche se, va sottolineato essendo a fine settembre si dovrebbe parlare più di consuntivo che non di previsione, ma comunque così ha stabilito il legislatore ed il comune si è adeguato.
LEGGI TUTTO “Nel prossimo consiglio si parlerà di bilancio di previsione” »
Diritto allo studio, se non ora quando?
Nella Città di Corigliano registriamo e denunciamo un avvio dell’anno scolastico in tono drammaticamente minore; servizio scuolabus che partirà con ritardo ed a copertura limitata, scuole inagibili per le quali intere famiglie protestano vibratamente e giustamente, assistenza per chi è in seria difficoltà che stenta a partire, scuole che non aprono per niente, costo degli abbonamenti del trasporto pubblico/privato per molti proibitivi, servizi mensa annullati o ridotti, asili nido che chiudono.
Parrocchia Maria SS. / programma settimanale
Appuntamenti settimanali 21-28 settembre
DOMENICA 21 XXV DEL TEMPO ORDINARIO (Liturgia delle Ore I Settimana)
21.00 NOVENA A SAN PIO DA PIETRALCINA
LEGGI TUTTO “Parrocchia Maria SS. / programma settimanale” »
Franco Bruno, degno rappresentante della città in Provincia
Si può essere d’accordo o meno con l’operato dell’Amministrazione Comunale, ma bisogna distinguere i fatti e gli atti, le persone e i comportamenti. Da cittadino di Corigliano desidero esprimere tutto il mio entusiasmo per la scelta di candidare alla Provincia di Cosenza il sig. Franco Bruno, consigliere comunale e già consigliere provinciale, ruolo che ha svolto con impegno e passione civile.
LEGGI TUTTO “Franco Bruno, degno rappresentante della città in Provincia” »
Discarica Cotrica, nota del PD
Il polverone sollevato dalla solita compagnia di giro circa la discarica di Cotrica costituisce l’ennesimo spettacolo scadente, sconclusionato e inconcludente teso a mendicare briciole di visibilità da parte di personaggi che diversamente in alcun altro modo potrebbero ottenerla, visto lo spessore politico dei personaggi in questione.
Tributi locali ed evasione; la Corte dei conti richiama il comune di Corigliano Calabro
L’amministrazione comunale si attiva, l’ufficio entrate e avviando una incisiva lotta all’evasione
L’organo di controllo regionale, con riferimento agli elementi che caratterizzano la complessiva situazione finanziaria dell’ente ausonico molto critica e di prossimità al dissesto finanziario, ha precluso l’attuazione di programma di spesa mancanti di copertura o non sostenibili finanziariamente e, rilevando che le azioni correttive intraprese in extremis, nel 2013, lasciano intravvedere una prospettiva di risanamento, ha ritenuto non dover dare corso al procedimento di dissesto guidato.
E’ mai possibile che tutto succede solo a Corigliano?
Ho provato ieri sera dopo gli inizi dei festeggiamenti della Maria S.S.delle Grazie allo scalo di fare un giro fra le tante bancarelle poste in ambi i lati di via Nazionale fino a 20/30 metri dell’incrocio di via Metaponte, nel notare la pochissima gente presente senz’altro dovuta ai festeggiamenti appena iniziati, e per la diretta dell’anticipo di campionato Milan-Juventus della 20: 30
LEGGI TUTTO “E’ mai possibile che tutto succede solo a Corigliano?” »
“La Controinformazione” – Tasi, il massimo della tariffa sulla prima casa
Oltre al danno, la beffa. La Tasi, a Corigliano, sarà più cara dell’Imu per le famiglie povere. Il nostro Comune ha infatti adottato il massimo sulla prima casa e pertinenze (3,3‰), mentre per gli altri immobili è già in atto il massimo della tariffa.
Di certo, non si scopre l’acqua calda. Ma è bene informare e informare e informare ancora, perché quest’atto compiuto in Consiglio Comunale non si dimentichi.
LEGGI TUTTO ““La Controinformazione” – Tasi, il massimo della tariffa sulla prima casa” »
Quando si dice… inefficienza!
La spiaggia, il mare così come tutti i luoghi e le cose del nostro territorio sono visti come un mero oggetto: una cosa da utilizzare a proprio piacimento, senza tener conto della sua entità, e cioè sono visti come qualcosa da utilizzare e sfruttare a proprio piacimento. Sono queste gli atteggiamenti che contraddistinguono alcuni operatori turistici, molti cittadini e, non per ultimi, anche i nostri amministratori. Dico questo non per un mero capriccio nè tantomeno per alimentare inutili e capziose polemiche, anzi, tutt’altro.