Due giovani a bordo d’una Punto su Via Provinciale hanno invaso l’“Erg” rimanendo lievemente feriti nel pericolosissimo impatto con una colonna erogatrice che s’è staccata dal suolo
Spettacolare incidente stradale alle prime luci dell’alba di ieri a Corigliano Calabro.
Il sinistro è avvenuto lungo il tratto di Via Provinciale che collega la popolosa frazione marina di Schiavonea allo Scalo cittadino.
Erano le 5,15 quando una Fiat Punto con a bordo due giovani del luogo – Davide Celestino e Mauro Sposato, entrambi di 19 anni, il primo alla guida – s’è improvvisamente e paurosamente schiantata contro una delle colonne erogatrici di carburante della stazione di servizio “Erg”.
La colonna s’è staccata dal suolo ed è sbalzata violentemente a terra finendo a qualche metro di distanza.
L’impianto in quel momento funzionava soltanto a “self-service” ed avrebbe aperto poco più tardi pure in modalità “servito”.
Nell’attimo dello schianto, fortunatamente, all’interno dell’area di servizio non v’era alcun automobilista a fare rifornimento di carburante.
Già, perché se vi fosse stato qualcuno poteva essere una vera e propria tragedia.
I due ragazzi con la Punto tornavano dalla nottata del sabato trascorsa con amici in uno dei tanti locali della zona.
Ad assistere al terribile impatto tra la vettura e la colonna della stazione di servizio alcuni automobilisti anch’essi in transito lungo Via Provinciale.
I quali, temendo per la vita degli occupanti l’abitacolo dell’utilitaria, non hanno perso tempo e cellulare alla mano hanno immediatamente allertato il 118.
Sul posto pochi minuti dopo sono giunte le ambulanze ma i due ragazzi, entrambi rimasti lievemente feriti, sono stati soccorsi dai loro genitori richiamati sul posto, i quali li hanno subito trasportati presso l’ospedale “Guido Compagna” dove sono stati medicati e poco dopo dimessi.
Negli stessi minuti, richiamato dal sistema d’allarme cui è collegato l’impianto, è sopraggiunto il gestore della stazione di servizio, Alessio Cofone, il quale s’è immediatamente premurato di spegnere ogni tipo di collegamento elettronico per mettere in sicurezza la stazione e le numerose persone nel frattempo accorse. Ciò al fine d’evitare un’eventuale esplosione.
Dalla tubatura dell’erogatore contro cui s’è schiantata l’auto il gestore ha infatti constatato una consistente perdita di benzina.
Al fine di ricostruire l’esatta dinamica del sinistro sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia cittadina.
Secondo una prima sommaria ricostruzione la Punto con a bordo i due giovani, che viaggiava da Schiavonea in direzione dello Scalo, sarebbe stata in fase di sorpasso, e, al fine d’evitare l’impatto frontale con un’altra auto che in quel momento sopraggiungeva dalla direzione opposta, avrebbe bruscamente e violentemente deviato la corsa imboccando l’ingresso della stazione di servizio.
Il danno materiale subìto dal gestore è notevole ed ammonterebbe ad alcune decine di migliaia di euro.
Non solo. Già, perché l’intero impianto di colonne erogatrici, tra esse elettronicamente collegate, per motivi di sicurezza dovrà necessariamente restare chiuso per diversi giorni e non potrà riaprire prima d’una accurata revisione tecnica.