Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • FATEMI CAPIRE Denunce
  • Bilancio estivo parte prima….continua…. Attualità
  • SOS FOGNE A SCHIAVONEA, DA PIAZZA FIUME A VIA POLA: S’INVOCA L’INTERVENTO DEL COMUNE Denunce
  • Infiltrazioni di ‘ndrangheta in Veneto, scagionato giovane rossanese Cronaca
  • Corigliano-Rossano | Il sindaco Stasi alla corte (anche) di Calenda per diventare deputato di “Azione”: bocciato! Politica
  • IL CAMMINO DELL’ASD P.G.S. P.A. CAMPILONGO INIZIA CON UNO STAGE Attualità
  • Oggi sabato 13 agosto torna la “Passeggiata” nel centro storico di Corigliano Eventi
  • PIANA CARUSO, CINGHIALE SPERONA MOTOCICLISTA: OPERATO D’URGENZA A BOLOGNA Cronaca

L’ignoranza della censura. In risposta all’articolo del Sig. sindaco Geraci

Posted on Luglio 24, 2014 By Redazione

In questi giorni dal punto di vista politico un po’ così, tristi e melanconici, rinvigoriti non da buoni atti e buone condotte amministrative ma anneriti soltanto da una serie di comunicati e note stampa scritte e diramate per conto del Sindaco e dell’Amministrazione comunale, basate sul nulla che prende forma è possibile ammirare l’abilità dei nostri amministratori di tramutare l’ipocrisia del niente nel niente dell’ipocrisia. Perché tutto questo battage di articoli, all’improvviso sfoggiato dall’esecutivo Geraci, non fa altro che rimestare il nulla: la pochezza amministrativa che da più tempo stiamo tristemente assistendo.

Tuttavia in tutto questo, e tra tutte le note stampe diffuse dal Palazzo Garopoli in questi giorni, da cittadino, che ama il proprio paese e che lo vive con grande spirito di cittadinanza nonostante le mortificazioni che quotidianamente si vede costretto a subire ed affrontare per affermare la dignità della propria esistenza e del proprio status di cittadino, mi ha sbalordito il tono nervoso, quasi prepotente, che denota una certa intolleranza e della critica e al dialogo stesso che il Sindaco, On. Giuseppe Geraci, ha utilizzato in uno di questi tanti comunicati stampa (dell’ultima ora) attaccando questa volta non un giornalista, come ha fatto nei giorni scorsi con la dott.ssa Emilia Pisani, colpevole di aver riportato sul giornale su cui scrive il disagio vissuto a Schiavonea da residenti e turisti per una molteplicità di incongruenze amministrative che rendono la detta frazione in condizioni pietose e al limite del sopportabile, ma i cittadini che, sempre più numerosi, si connettono al Blog per usufruire di notizie, informazioni e, al contempo, partecipare, dando un senso maggiore alla propria cittadinanza, alla dialettica in corso, alle problematiche o agli eventi che in Città si vivono o si profilano come possibilità di vivere.

Mi ha colpito quest’ultimo attacco, ancora più di quello ricevuto dalla cronista della Gazzetta del Sud, perché un amministratore deve essere contento di vedere i propri cittadini interessati alla res pubblica, a ciò che succede nei propri d’intorni, alla vita sociale e politica della propria Città. Poiché questa voglia di dire la propria, questo desiderio di partecipazione è, spesso, sinonimo di crescita, individuale e sociale, della propria Comunità.

Se al Sindaco poi, da fastidio di ricevere delle critiche, di questo se ne può prendere atto, ma il Primo cittadino deve prendere coscienza del fatto che molte cose, molti atti, molti atteggiamenti da egli posti in essere e fatti propri sono discutibili, per non dire sbagliati. E bastasse che il sindaco Geraci stesse meno chiuso nel Palazzo e andasse girando un po’ per i quartieri e le frazioni per toccare con mano i problemi, i disservizi, le ingiustizie alle quali i cittadini sono ogni giorno sottoposti e costretti a convivere. La critica, egregio Sig. Sindaco nasce dal malcontento e il malcontento nasce dalla cattiva politica, dalla superficialità di considerare il territorio, dal pressapochismo di amministrarlo.

Ma bisogna prendere atto amici e utenti del Blog che questo atteggiamento di intolleranza del Sindaco Geraci al dialogo, al confronto, è qualcosa che si perpetua nel tempo, infatti ne abbiamo già avuto contezza sin dal suo insediamento, allorquando “cacciò” le telecamere dai consigli comunali, impedendone la ripresa dei lavori e quindi negando ai cittadini la possibilità di partecipare e seguire cosa viene discusso, in che toni, con quali propositi, nella massima rappresentazione istituzionale della propria Città. Poi ci sono stati gli attacchi ai giornalisti, ora è toccato agli utenti del Blog. Dunque, con questo, non scopriamo certamente l’acqua calda; ma ciò, non è una cosa bella né da vedersi e né da sopportare. Poiché la partecipazione il sindaco la dovrebbe favorire, incentivare e non sopprimerla. Altro elemento da aggiungere, che evidenzia questa “allergia” del Sindaco è lo scarso coinvolgimento del Consiglio Comunale. Infatti tutte le decisioni, soprattutto quelle importanti, non vengono lì discusse, vagliate, analizzate sentendo il parere di tutti i consiglieri comunali che sono, istituzionalmente, i rappresentanti di tutti i cittadini, ma vengono prese nel chiuso della propria stanza, ben protetta dall’esterno. E allora, di cosa parla il Sindaco? Cosa significa, nel mentre cerca la censura del Blog, dire siamo aperti al confronto, se la sede deputata per farlo non viene convocata? Se le telecamere (e quindi anche i cittadini) sono tenute lontane da quella assise?

Egregio Sindaco, in questo anno abbondante di suo mandato, la Città non ha fatto un solo passo in avanti ma, al contrario ne ha fatti tanti indietro. Anche in termini di trasparenza e così, e non solo di inefficienza e inefficacia politico-amministrativa. Ultima è stata la lista dei 15 avvocati che lei ha scelto (su quali basi? quali criteri adottati?) per la difesa legale del Comune. L’ultimo triste atto, che già a livello simbolico che rende l’idea di cosa significa per lei il Governo della Città.

Ma, vorrei rispondere, sempre con lo stesso spirito, civile e costruttivo, con il quale mi sono espresso sino qui, sulla questione della  gestione del Centro di Eccellenza. Ebbene, lei, Sindaco, ha affermato che, secondo gli indici del valore patrimoniale tenuti in considerazione,di aver abbassato il canone di gestione del’80%; poi afferma che il Comune, considerato le scarse finanze del Comune non può dare in “uso gratuito” un edificio comunale, anche di grande rilevanza e importanza sociale e culturale (non dimentichiamolo che di questo stiamo parlando). Di primo acchito sembrerebbero condivisibili, almeno sul piano ideale. Ma poi guardando il quadro generale, il “contesto” in cui si inserisce la medesima struttura, tutto appare non sono non accettabile ma urticante al buon senso. Perché un’Amministrazione seria, lungimirante, dovrebbe incentivare la diffusione della cultura, dell’aggregazione sociale e, in maniera peculiare, di quella giovanile, dovrebbe favorire lo spirito d’iniziativa culturale e l’associazionismo presente sul territorio, anche attraverso un giusto utilizzo e “collocazione” di queste opere, quale appunto il Centro di Eccellenza.

Per risanare le finanze il Comune dovrebbe pensare a gestire meglio la propria pianta organica, dovrebbe ricorrere a meno consulenze (giornalisti compresi), dovrebbe costituire un proprio ufficio legale, dovrebbe cercare di valorizzare meglio il personale presente in pianta organica, si dovrebbe intervenire sui tagli dei fitti passivi: si dovrebbe intervenire lì dove c’è una rilevanza finanziario-economica appunto, e non dove c’è l’humus o strutture dal carattere culturale e sociale.

Con referenziale rispetto per l’Istituzione che ella rappresenta. Cordialità.

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Successo per il “Gattuso Football Camp” 2014
Next Post: Caffè Aiello Corigliano – Preso il palleggiatore Fiorenzo Colarusso

Related Posts

  • Uniti si vince: un motto ed un metodo politico Politica
  • Ospedale nuovo della Sibaritide, i 5stelle Forciniti, Sapia e Abate si rivolgono al governo Politica
  • Russo: basta critiche, passiamo alle proposte Politica
  • Banchina crocieristica: ultimatum dell’Ammiraglio Agostinelli al sindaco Politica
  • DIPENDENTI COMUNALI: VALORIZZARE LE LORO PROFESSIONALITA’ Politica
  • Riapertura ritardata del presidio ospedaliero di Trebisacce Politica

More Related Articles

Corigliano: Il dibattito politico è scadente, irrispettoso, morto! Politica
Coalizione per Gioacchino Campolo Sindaco: “Autonomia fiscale per il Comune, semplificazione per i cittadini,emersione degli immobili fantasma” Politica
Corigliano Calabro-Rossano: una “Rivoluzione Civile” per riparare i danni della criminalità politica che ha dominato il territorio Politica
INCONTRO RIFIUTI: amarezza ma ancora tanta voglia di riscatto Politica
Le sfide ambientali della Sibaritide Politica
Fusione, lettera aperta di Geraci alla Città Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • FATEMI CAPIRE
  • Bilancio estivo parte prima….continua….
  • SOS FOGNE A SCHIAVONEA, DA PIAZZA FIUME A VIA POLA: S’INVOCA L’INTERVENTO DEL COMUNE
  • Infiltrazioni di ‘ndrangheta in Veneto, scagionato giovane rossanese
  • Corigliano-Rossano | Il sindaco Stasi alla corte (anche) di Calenda per diventare deputato di “Azione”: bocciato!
Luglio 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Ago »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • “Inno al Creato” di Teresa Gallina Cultura
  • Rifiuti, ancora inesattezze colossali Politica
  • The Ancient Roman Religion Revived Cultura
  • Fusione, Si Esca Da Logiche Di Lobby E Salotti Politica
  • CORIGLIANO ROSSANO FUORI DALL’ ISOLAMENTO RIGUARDO I COLLEGAMENTI E LA MOBILITÀ Politica
  • Corigliano-Rossano | Il sindaco Stasi e i figli di Bubba nella valle dei Timbales Politica
  • Un “impegno” comune… Politica
  • CONSORZI DI BONIFICA, A SETTEMBRE LA DISCUSSIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE DI STRAFACE (FI) Politica

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA