Quanto tempo ci vuole dalle nostre parti per poter effettuare una spirometria?
Raccogliamo la testimonianza di un cittadino coriglianese. che in data 21 novembre 2013 prenotava il suddetto esame, ottenendo un appuntamento addirittura per il successivo 27 maggio 2014. presso l’ospedale di Castrovillari. Fossero solo i 7 mesi di attesa, saremmo ancora nell’ambito delle croniche deficienze delle strutture sanitarie della nostra martoriata regione, a cui siamo ormai tristemente abituati.
Purtroppo. però, non è soltanto questo. Difatti, il nostro cittadino, giustamente indignato, ma finalmente pronto ad effettuare il suo esame, viene contattato telefonicamente a sole 24 ore dal suo appuntamento, precisamente il 26 maggio alle ore 9:27, per essere informato di un guasto alla macchina che gli impedirà di sostenere la tanto attesa visita, e che lo costringerà con ogni probabilità a ricorrere alle costose prestazioni di qualche studio medico privato. Le domande da porsi sono molteplici. La prima: posto che si tratta di un esame piuttosto semplice e veloce, che consiste di fatto nel soffiare in un boccale sterilizzato per circa 10 secondi, quante visite al giorno vengono fatte per giustificare liste d’attesa così lunghe? E ancora: perché essere costretti ad andare presso l’ospedale di Castrovillari? Mettiamoci anche nei panni di chi deve arrivare da paesi ancora più lontani.
Ma soprattutto: come si spiegano questi guasti all’unico macchinario che serve un’area così vasta, dal costo relativamente esiguo (circa 2.000 euro). ma perennemente fuori uso? Non sarà mica il solito giochetto che mira a favorire i privati?
Ecco i risultati di anni di gestioni della cosa pubblica dissennate, e quando la politica volta le spalle ai cittadini, preferendo strizzare l’occhio a lobby e potentati economici, a noi non resta che denunciare questi disdicevoli episodi, nella speranza di riuscire, presto o tardi, a cambiare radicalmente il modo di fare politica nella nostra amata Calabria.
Movimento 5 Stelle Corigliano.