“Il calcio è vittima di situazioni che vanno oltre: gli ultrà utilizzano gli stadi per manifestazioni di potere. E’ un dato di fatto: in alcuni stadi gli ultrà hanno un ruolo inaccettabile”. Questo è il commento del signor Giancarlo Abete, che dal 2007 è ai vertici della Federazione Italiana Gioco Calcio, a margine della finale di coppa Italia tra Napoli e Fiorentina andata in scena ieri all’Olimpico di Roma. Cioè queste parole sono di colui che è ai vertici del calcio italiano da sette anni, anni neri, difficili per il calcio italiano, che, secondo noi, non riuscirà mai più a risollevarsi se chi deve prendere decisioni serie, coraggiose, decise e lungimiranti risponde ai nomi di Abete, Malagò, Petrucci e chi più ne ha più ne metta. Da sportivo, da amante del calcio, credetemi, sono amareggiato e deluso per l’ennesimo capitolo di incapacità dirigenziale che è stato scritto ieri sera all’Olimpico.
La triste fine dei cani di Schiavonea
Ed ecco arrivare le polpette avvelenate. Sul lungomare di Schiavonea, negli ultimi tre giorni sono stati ritrovati purtroppo divesi cani privi di vita. La vicenda è nota ormai da mesi, ma col passare delle settimane, cominciano ad essere sempre più frequenti gli avvelenamenti. I fatti di questi mesi in breve. Nella zona del porto nello specifico, ma anche nel resto della frazione marinara, il numero dei cani randagi ha raggiunto livelli mai registrati prima. Nei pressi del porto, ad ogni ora del giorno e della notte ci si imbatte da mesi in decine di cani.
Passeggiata ecologica del Primo Maggio
“Grande soddisfazione per la XV Passeggiata ecologica del Primo Maggio”, sono le parole del Presidente della Pro Loco di Corigliano Calabro Domenico Terenzio. Un gran numero di persone è stato presente alla tradizionale passeggiata lungo le rive del Coriglianeto. “Per alcuni si tratta di ritrovare vecchi luoghi, rumori e profumi, per altri è la scoperta di un immenso patrimonio naturalistico e culturale presente nella parte sempre più abbandonata del nostro paese.
L’Editoriale / La doppia morale del PD
Fosse stato al governo il pregiudicato Silvio Berlusconi, avrebbe raccolto un’orgia di plauso e di consenso. C’è invece il «boy-scout di Gelli» Matteo Renzi. E all’onnipresente Pina Picierno “Gasparri con le tette” viene ovviamente affidato il compito di contestare: «Quando la politica va veloce, il rock diventa lento», è stata questa la battuta di chi è avvezza a quel televisivo riso sbarazzino che quotidianamente ti prende per il c.
Corigliano: sul Giudice di Pace ancora incertezza per l’esecutivo Geraci
Entro il prossimo 15 maggio l’Amministrazione Geraci dovrà fornire al Ministero di Grazia e Giustizia una risposta definitiva sulla volontà di mantenere aperto in città l’Ufficio del Giudice di Pace. Il tempo quindi stringe e ad oggi pare che l’esecutivo ausonico non sia pronto per formulare la risposta richiesta. Ma perché ? Innanzitutto c’è un problema finanziario, legato alle spese che il comune dovrebbe sostenere per mantenere in vita l’Ufficio. Infatti secondo i bene informati per garantire la funzionalità richiesta dal Ministero il comune dovrebbe impegnare qualcosa come 300 mila euro all’anno
Read More “Corigliano: sul Giudice di Pace ancora incertezza per l’esecutivo Geraci” »
I. C. “Don Bosco”, annullamento gara
Il Dirigente Scolastico dell’I. C. “Don Bosco” di Corigliano Calabro – Cantinella, con riferimento al bando di gara per l’installazione di un distributore automatico, il cui termine per la presentazione della domanda di partecipazione era fissato per mercoledì 21 maggio 2014, comunica che,
Scutatori oggi le nomine
Alle ore 19:00 del sabato (anche se l’avviso porta data del venerdi 2 ) sul sito del Comune finalmente viene comunicato che domani Domenica 4 maggio alle ore 15: 00 la Commissione si riunira’ in seduta pubblica per la nomina degli scrutatori. Chi e’ interessato faccia contare la sua presenza.