E’ stata presentata ieri a Palazzo Campanella di Reggio Calabria, nel corso di una conferenza stampa, la terza edizione del concorso ‘Ragazzi in Aula’, voluto dal Consiglio regionale. ”L’appuntamento di quest’anno – ha detto il presidente del Consiglio Francesco Talarico – e’ dedicato alla memoria di Fabiana Luzzi, la sedicenne di Corigliano Calabro uccisa dal fidanzato a maggio dello scorso anno.
Il nostro intendimento e’ perseguire l’obiettivo di tenere aperto Palazzo Campanella, soprattutto ai giovani, ma, naturalmente, anche al resto della nostra comunita’ regionale. E’ un aspetto, questo – ha sottolineato Francesco Talarico – di cui sono particolarmente orgoglioso e che caratterizza i quattro anni della legislatura che, per parte mia, ho speso soprattutto per tenere vicino il binomio cittadini – istituzione regionale. Viviamo infatti una fase storico- culturale, e non solo in Calabria, in cui bersagliare la politica e’ diventato un costume generalizzato che, invece, sottende il pericolo di una messa in discussione persino delle istituzioni rappresentative comunque espresse dai cittadini con il libero voto. In questo scenario – ha continuato il presidente del Consiglio regionale – sembrano talvolta emergere taluni automatismi che portano a confondere le responsabilita’ personali da quelle delle istituzioni. Credo si tratti di qualcosa di piu’ che di un semplice campanello d’allarme – ha continuato Francesco Talarico – che deve farci riflettere tutti, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, per trovare la coesione sociale necessaria a far ripartire la nostra regione e l’intero Paese”. Il concorso ‘Ragazzi in Aula’, dedicato agli studenti che hanno visitato Palazzo Campanella e che hanno avuto modo di conoscere il funzionamento dell’Assemblea legislativa, avra’ come termine ultimo per la presentazione delle domande il prossimo 15 aprile, e l’edizione 2014 vertera’ su alcuni principi di primo piano contenuti nei Trattati Europei in materia di protezione dei diritti dell’uomo. Potranno partecipare allievi e studenti delle scuole elementari, medie e superiori, i cui lavori saranno valutai per ordine e grado. Gli studenti premiati con il miglior lavoro, sara’ offerto un viaggio a Bologna dove potranno visitare l’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna e la ”Scuola di Pace di Monte Sole” a Marzabotto.
Fabio Pistoia