Il comportamento del sindaco di Rossano Antoniotti, secondo il parere di osservatori, è giustificato ed è comprensibile. Non è più sopportabile il disegno occulto del Governatore della regione Calabria, Scopelliti, di privare la Sibaritide di infrastrutture conquistate e realizzate nel passato dopo non facili lotte.
Si fa caso alla chiusura degli ospedali di Cariati e Trebisacce, allo scempio del trasferimento di reparti ospedalieri tra Corigliano e Rossano, creati con immensi sacrifici e lotte delle due amministrazioni comunali, Associazioni e Sindacati, diventati organismi di eccellenza ( reparto di ortopedia, di radiologia, di ostetricia e ginecologia), servizi eccellenti riconosciuti di buona sanità. Si fa caso al Tribunale soppresso privando di un servizio importante per le popolazioni della Sibaritide. Che dire di Bucita e del Porto. Si vuole ad ogni costo imporre servizi impossibili in quanto Bucita non è in grado di… ricevere quotidianamente, in totale sicurezza, il ” tal quale ” prodotto nell’intera provincia di Cosenza… L’azione del sindaco di Rossano dovrà essere maggiormente sostenuta, oltre ai sindaci anche dalla gente attraverso incontri e manifestazioni. Il porto doveva svolgere una sua funzione da viaggi, vacanze e turismo specie con i Paesi dell’Est ( Grecia. Iugoslavia. Albania, ecc. ) invece Scopelliti lo vuole trasformare in una pattumiera di spazzatura con tutte le conseguenze negative ad essa connesse. Anche per la destinazione del porto occorrerebbero manifestazioni popolari come nel passato venivano svolte con risultati positivi. Aeroporto nemmeno a parlarne perchè quelli esistenti soddisfano le esigenze di Reggio Calabria, Catanzaro e Crotone cioè del vero potere decisionale con l’apporto dei politici della Sibaritide. Nel passato problematiche importanti venivano affrontate con Convegni, Studi, Progetti, Confronti serrati, manifestazioni popolari. Ed oggi? Comunicati stampa e… decisioni personali. L’Associazione “Sibariti nel mondo” era riuscito con il Concorso Letterario Internazionale a coinvolgere le scuole calabresi e dell’Argentina, creando persino un Albo di emigrati calabresi che si erano distinti nelle professioni, arte, commercio,altro, vedi : Alfonso Albanese ,(emerito prof.universitario), Antonio Napoli ( artista e medico), Francisco Castellucci ( prof.università cattolica), Ramòn S. Piezzi ( ricercatore scientifico universitario), Alfonso Tebano ( primario ospedale), Alfredo H. Zecca ( rettore università cattolica), F.lli Forciniti (agenti commerciali). La regione Calabria, gestita da Scopelliti, nonostante i risultati eccellenti ottenuti in campo mondiale ha ritenuto di interrompere i viaggi aerei ai premiati, giovani studenti argentini, sebbene si sia giunti alla nona edizione. I viaggi erano gestiti direttamente dalla sezione Emigrazione regionale tramite l’Agenzia Simet la quale si adoperava presso le Compagnie aeree per avere offerte scontate,venendo incontro,altresì, alle esigenze di cassa della regione. Così la Sibaritide ha perduto questa manifestazione internazionale con tutti i benefici socio culturali derivanti. Bene: i sibariti dovrebbero ricordarsi nel periodo elettorale respingendo al mittente la richiesta della fiducia.