Il vice Sindaco della città, avv. Francesco Paolo Oranges, nel pomeriggio di oggi ha firmato l’ordinanza con la quale viene decisa la chiusura di tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado. La decisione è da mettere in relazione all’allerta meteo giunta nel pomeriggio di oggi da parte dell’Arpacal e dalla protezione civile regionale.
“I fenomeni legati alla forte perturbazione che insite sulle aree meridionali della penisola previsti – fanno sapere dal Multirischi Arpacal – dovrebbero intensificarsi ulteriormente tra il tardo pomeriggio di sabato e la giornata di domenica e potrebbero determinare fenomeni di dissesto da localizzati a diffusi e di intensità da media ad elevata, tali da costituire pericolo per la incolumità delle persone che si trovano nelle aree a rischio. In particolare, in base agli ultimi e più attendibili modelli previsionali – prosegue il Multirischi dell’Arpacal – è stata dichiarato il livello di allerta 2 (il più alto della scala) per le zone Cala 3, Cala 4, Cala 5 e Cala 6, ovvero per il tirreno meridionale e per tutta la costa ionica; per le zone di allerta Cala 1 e Cala 2 (tirreno centro settentrionale) è stato invece dichiarato il livello di allerta 1”. Sin qui le preoccupanti comunicazione dell’Arpacal, alla luce di tutto ciò il sindaco ha deciso di chiudere le scuole: “Non potevo fare altrimenti – ha dichiarato il vice Sindaco – tenuto conto che le comunicazioni parlano di massimo stato d’allerta. Già dal pomeriggio di oggi gli uffici comunali di protezione civile sono a lavoro per monitorare la situazione ed essere pronti in caso di necessità, abbiamo già provveduto ad attivare il Coc (centro operativo comunale). Ovviamente mi auguro – ha proseguito l’avv. Oranges – che le previsioni vengano smentite. Infine – conclude il vice Sindaco – vorrei invitare tutti i coriglianesi, per la giornata di domani, ad osservare la massima prudenza e nel caso in cui dovessero decidere di muoversi che lo facciano in caso di stretta necessità”.
Ufficio Stampa
Corigliano Calabro 29.11.2013