Venerdì 15 Novembre, presso la sala progettazione del Centro d’eccellenza di Corigliano Calabro, si terrà l’assemblea cittadina di SEL con la presentazione del documento congressuale nazionale “La strada giusta”. In un momento in cui i sentimenti di antipolitica sono più forti, in un frangente in cui vengono a mancare certezze anche culturali ed ideologiche, in un clima generale di uniformazione ideale e programmatica, cerchiamo di spostare l’obiettivo sul bisogno di politica come via d’uscita “alta” dalle tenebre in cui siamo scivolati.
La grandezza del cretino
Vi sembrerà strano, ma vi assicuro che in questa città oggi spadroneggia il cretino. Sarà perché la società moderna gli offre una ribalta, anche mediatica, senza precedenti, che è mancata ai suoi predecessori; sarà perché un livello culturale e morale notevolmente basso, che ci ha fatto diventare tutti un po’ cretini, impedisce di riconoscerlo; sarà perché sono aumentati servilismo presunzione cattivo gusto e faccia tosta, sta di fatto che il cretino, qui, te lo ritrovi ormai dappertutto.
Elia rilancia le ambizioni della sua squadra e domenica arriva il Castrovillari. Skizzati, fermento interno
Nonostante la pesante sconfitta in casa della Palmese ha ripreso, nonostante le piogge di questi giorni, a lavorare con il giusto entusiasmo il Corigliano Schiavonea. Per i bianco azzurri in questa fase iniziale della stagione, mal di trasferta, quattro sconfitte ed un pareggio, ma discreto finora il ruolino tra le mura amiche, tre vittorie e due sconfitte complice la gara persa a tavolino contro il Nausicaa.
Non ci stiamo!!
Signor sindaco, non chiedeteci ulteriori sacrifici, abbiamo dato e stiamo dando, mi riferisco a quei tanti cittadini onesti che con sacrifici e privazioni pagano esosi tributi comunali senza avere in cambio servizi degni di una città cosiddetta civile. Faccia pagare a quei politici ”di destra, di sinistra e di centro” che per decenni hanno umiliato la città con il loro modus operandi e la loro incapacità strutturale a governare Corigliano.
Concerto per Harmonium
Corte di Cassazione, passa il referendum. Caputo sollecita decreto correttivo
L’ufficio “elettorale” della Corte di Cassazione licenzia la proposta di referendum abrogativo della riforma giudiziaria, ritenendo conformi i quesiti alle norme di legge. Sulla ammissibilità occorrerà attendere l’esito della Corte Costituzionale, chiamata a pronunziarsi definitivamente il prossimo febbraio 2014.
LEGGI TUTTO “Corte di Cassazione, passa il referendum. Caputo sollecita decreto correttivo” »
RICICL’ART: Massiccia adesione scuole per inagurazione
AREA URBANA CORIGLIANO-ROSSANO – Il dialogo con il mondo della scuola e, più in generale, l’interazione con le nuove generazioni, le istituzioni, gli artisti e l’associazionismo diffuso rimane una delle chiavi di lettura del successo delle diverse proposte che, dal 2006, lo staff di condivide con il territorio.
LEGGI TUTTO “RICICL’ART: Massiccia adesione scuole per inagurazione” »
Avvisi garanzia allagamento Scavi Sibari: dichiarazione del consigliere regionale Gianluca Gallo
«Con riferimento al mio coinvolgimento nelle indagini portate avanti da Carabinieri e magistratura per far luce sulle cause e sulle responsabilità della drammatica esondazione del fiume Crati, che il 18 gennaio scorso sommerse il parco archeologico del Cavallo,
Scavi di Sibari allagati, notificati 40 avvisi di garanzia
Assieme all’attuale sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso, sono indagati due suoi predecessori, Gianluca Gallo, attuale consigliere regionale della Calabria, e Domenico Lione. Tra gli altri anche la direttrice del museo Silvana Luppino e il commissario per l’emergenza idrogeologica della Regione Domenico Percolla.LEGGI TUTTO ARTICOLO
Le clementine di Corigliano protagoniste di un seminario nazionale tenutosi alle porte di Roma
Una prestigiosa pagina per l’agricoltura calabrese e, in particolare, per le clementine di Corigliano e della Piana di Sibari. Un avvenimento positivo realizzato grazie alla caparbietà di singoli operatori del settore che si dibattono tra mille difficoltà ma che non rinunciano a realizzare momenti di crescita, confronto e formazione. Un ennesimo riconoscimento nazionale per le clementine, prelibato frutto sul quale si sono soffermati studiosi e comuni cittadini.