Invece di guardare e sostenere alcune iniziative coma la riqualificazione del verde urbano coinvolgendo non solo le scuole ma anche la popolazione, si ci perda ad atti che fanno trascurare il senso del bello, del verde, dell’ambiente. Un tempo si festeggiava con grande entusiasmo impegnando il sindaco, l’assessore all’ambiente,il Corpo forestale, della polizia urbana e dei carabinieri, come pure la Chiesa che benediceva le piante da mettere a dimora
. La festa degli alberi dovrebbe coinvolgere le scuole per sensibilizzare tutti sul tema ambiente, sull’esigenza di rispetto e attenzione verso la natura, senza risparmiare, da parte di docenti, a trasmettere notizie di educazione ambientale specie in questo periodo nel quale l’ambiente è completamente dimenticato. Attorno alla festa degli alberi, grandi amici che ci danno tutto di loro, verrebbero interessati la natura, l’ambiente, il territorio. E poi sono da ricordare come uomini illustri si siano interessati dell’importanza dell’albero. Cito qualche nome: Trilussa – Il testamento dell’albero;Pascoli-La quercia caduta; Ungaretti- Soldati e poi tanti altri.
E’ sperabile che dalle scuole venga lanciato il messaggio del rispetto e tutela dell’ambiente, del patrimonio arboreo e boschivo
Corigliano 10 novembre 2014
Antonio Benvenuto