Qui si studia il Futuro. L’Istituto Comprensivo Vincenzo Tieri continua a scrivere dei capitoli importanti circa la propria Opera Educativa. L’Europa ne premia l’impegno con l’ambito Ricnoscimento di Qualità relativo alla Progettazione eTwinning gestita per la scuola coriglianese dall’insegnante Maria Teresa Rugna.
Il Certificato in questione, a firma dei responsabili continentali Donatella Nucci e Marc Durando, premia il Progetto denominato I wanted to fly like a butterfly – Volevo volare come una farfalla, realizzato con altri Istituti Scolastici della Romania e della Croazia. Si tratta di una collaborazione ad ampio respiro che, a Corigliano Calabro, vede protagonisti gli alunni della Scuola Primaria Rodari.
L’idea alla base di questo valente Progetto tende a “interessare le giovani generazioni alla storia recente del nostro Continente”, con una particolare attenzione al dramma della Shoah e dello sterminio nazista a danno delle comunità ebraiche dell’Europa degli anni Trenta e Quaranta.
Non è l’unica soddisfazione che si registra a favore dell’Istituto in questione in queste ultime ore. A tal proposito, viene uficializzata la scelta dello stesso quale partecipante di rilievo di una Rete di Scuole che saranno impegnate a stilare delle linee comuni riguardanti la corrett vita didattica dei rispettivo studenti.
Oltre l’Istituto Tieri, in questa Rete si ritrovano anche le altre realtà similari dell’Umberto Zanotti Bianco di Sibari, del Don Bosco di Cantinella, del Lanza-Milani di Cassano Jonio e dei Comprensivi di Lauropoli e di Frascineto.
“Siamo onorati per le attenzioni e le attestazioni di stima che riceviamo dall’Europa come dal nostro territorio: pensiamo che soltanto aprendosi al resto del mondo, si possa riuscire nel pieno obiettivo educativo che si pone oggi una Scuola moderna”. Così commenta la doppia-notizia il Dirigente Scolastico della Tieri, dottor Aldo Fusaro. Che è grato allo staff coriglianese per quanto si sta raccogliendo.
Fusaro va anche oltre: “Il nostro è un Istituto dinamico, che non guarda solo ai propri confini, che cerca di superare le ristrettezze economiche del momento puntando sulla buona volontà e la grande professionalità dei propri docenti. Crediamo in questa mission e non lesineremo ulteriori sforzi per continuare su questo virtuoso percorso che solo del bene può fare alla nostra popolazione scolastica”.