Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Domani sciopero di 24 ore dei lavoratori della Ias Autolinee Politica
  • Raccolta differenziata, a Mendicino si supera il 70% Attualità
  • PROGETTO INCAS, RIUNIONE ALL’ANCI NAZIONALE Politica
  • Intervista al Procuratore della Repubblica di Castrovillari – Dott. Alessandro D’Alessio Attualità
  • CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER GIORNO 30 GENNAIO ORE 17.30 Politica
  • Apprendere sul campo, gli studenti dell’ITC “L. Palma” nelle capitali europee e in crociera nel Mediterraneo Cultura
  • All’ITC “L. Palma” un laboratorio sulla imprenditorialità. Business game e informatica per stimolare la capacità di “fare impresa” Cultura
  • «Chi volete libero, Gratteri o Rapani?». E quelli risposero: «Rapani!» Politica

L’avvocato Antonio Piccoli dal carcere in una lettera aperta afferma: “In queste condizioni, la galera non tende a rieducare, ma a punire”

Posted on Ottobre 28, 2013 By Redazione

LETTERA APERTA
 «Una massima sofista di Alcibiade di Atene recita: ” la giustizia è , l’utile del più forte”. Carissimo Renzi, Bossi, Grillo e quanti, comodamente seduti, sono contrari ad amnistia e indulto, temi tanto forti e dibattuti in questi giorni in Italia. A Voi mi rivolgo e affido il disumano grido di dolore che si leva dai sovraffollati carceri/lager italiani. Chiedete ogni consenso quale guida della nostra Nazione, eppure non vi curate dei suoi figli che soffrono e vivono in disumane condizioni. Dunque, quale il vostro compito?

Siamo stati esposti alla berlina con somma soddisfazione di quanti stanno solo a guardare e giudicare. Coloro i quali sono investiti di un potere legittimo dovrebbero garantire, a tutti, libertà e diritto; dovrebbero impedire che l’intemperanza li trascini alla prepotenza, così da esercitare la potestà con alterigia, tirannia e sopraffazione. Quei diritti che, osservati in passato, non sono più rispettati si da essere dimenticati, devono ora essere restituiti e garantiti.
De Sade, nel “Il Giudice beffato”, scriveva:” E’ assurdo dire che un delitto possa compensarne un altro, e non è assassinando gli uomini che si riesce a renderli migliori”.
L’esperienza c’insegna che: “non è colpendolo severamente che sradicherete il crimine, che arresterete il suo dilagare oggi”.
In queste condizioni, la galera non tende a rieducare, ma a punire. Se preventiva, sortisce effetti, specie all’innocente, dirompenti ed imprevedibili, come il sibilo del silenzio che preconizza l’uragano. Gli uomini si avvalgono del potere dell’azione collettiva che riduce il senso di responsabilità personale. Così nessuno di loro si sente perseguibile o particolarmente in colpa per aver preso parte a un’azione (brutale, disumana, ingiusta, persecutoria) di gruppo. Anche chi non avrebbe o vorrebbe partecipare assume un ruolo che sostituisce la persona. Così si formano differenze tra i vari gruppi; ci sono oppressi e oppressori, ciò giustifica ogni continuo abuso.
“La distanza” dice Bocchiaro. “Il senso di colpa diminuisce con la distanza; quello che è lontano da te, anche se deciso da te, non ti tocca, o pochissimo” (meglio ancora se fuori dal suo campo visivo: ricordiamo i deportati meridionali, dopo l’Unità d’Italia, in Patagonia).
“Biasimare chi soffre è l’esito, tragico, della. “credenza in un mondo giusto”, la convinzione in base alla quale ciascuno nella vita ottiene ciò che merita e merita ciò che ottiene. Se subisci ingiustizie, sofferenze e maltrattamenti, se hai il cancro e così via, evidentemente te la sei cercata. Ed è proprio chi provoca sofferenze che tende ancora di più a trasformare la vittima in colpevole. Si sentono legittimati ad abusare di chi soffre. “Un atto d’amore spesso lenisce più di mille sofferenze, ed in circa settantamila detenuti (tantissimi innocenti ed in attesa di giudizio) da troppo tempo non ricevono un atto d’amore, una parola di conforto. Ci hanno strappato alla vita, ci hanno tolto gli affetti e l’amore, la dignità, il futuro. Rinchiusi in putridi tuguri sovraffollati, ove ogni giorno si vive abbandonati all’inerte attesa di una chimera: l’inferno, “luogo dominato da una signoria demoniaca, da un “diablos” che qui si manifesta, capace di dividere, frantumare ogni realtà e atti umani positìvi, portatori di bene. Luoghi diabolici, concreti nei quali si organizza ed esprime un potere di sopraffazione, puro rispecchiamento del male nel brutto. Il carcere come luogo dello smarrimento delle coordinate antropologiche fondamentali di spazio e tempo, senza richiamare né la condizione educativa e di reinserimento sociale, ma quella propriamente diabolica del luogo concreto. Luogo in cui si sfuma la consistenza elementare; un luogo dal quale non si esce e nel quale ci si perde. II carcere: questione complessa che segna il nostro tempo, diverse facce con cui il male si manifesta e diffonde nella nostra società”.
Resta un drammatico dato di fatto: circa settantamila detenuti vivono in condizioni disumane; ogni dramma, ogni vita spezzata peserà sulla vostra coscienza e inerzia.
Chiediamo di vivere dignitosamente, e voi avete l’obbligo di fare, prima che sia, ancora una volta. troppo tardi. In tanti come me, da troppo tempo sono rinchiusi benché non ancora definitivi: dov’è la presunzione d’innocenza? Solo uno Stato autocratico tiene rinchiuso il popolo non ancora giudicato colpevole.
Mi auguro non tocchi ai vostri figli dover vivere 24 h in pochi metri quadrati di spazio, lo stesso spazio cui condivide con tanti, ove cucini, mangi. pulisci, “espelli”, dormi, sogni e piangi: è disumano e mortificante.
Migliaia di richieste di risarcimento giacciono, in attesa di essere evase, presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; altre migliaia presto invaderanno i nostri Tribunali Civili. Risarcimenti che graveranno sulle precarie finanze statali, sulle tasche d’incolpevoli e già strozzati contribuenti. Anche di ciò siete e sarete responsabili.
Per risolvere problemi gravi e non più derogabili ci vuole coraggio e responsabilità, forza per agire, al di là delle critiche di comodo. La Nazione mal sopporta che i suoi figli soffrano e piangano, a voi tocca lenire ogni loro ingiusta sofferenza e asciugare ogni lacrima, altrimenti, acclarata ogni vostra inettitudine, lasciate il posto che indegnamente occupate, in cui avevamo posto fiducia. Il nostro sacrificio non è più procrastinabile, esso smaschererà la vera natura di uno Stato fatto da uomini, che firma così la sua condanna. Quali che siano le vostre glorie e qualità, esse non serviranno a mascherare, non più, le disastrose conseguenze delle vostre azioni, dettate da amore per la gloria e imperioso bisogno di popolarità. Le nostre coscienze genereranno i vostri spiriti, propensi a ripiegarsi sul vostro passato di ben poca virtù vissuta.
La nostra difesa non è una domanda di grazia: è una richiesta di giustizia, o meglio una dimostrazione delle ingiustizie subite.»

dal Carcere di Siano 15.10.2013, Avv. Antonio Piccoli

Fonte L’Ora Della Calabria

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: “Smarrito cane meticcio a Fabrizio Grande”
Next Post: “Dolcemente Insieme…una giornata dedicata ai bambini”

Related Posts

  • Benvenuta alla Prof.ssa Laura Sisca, nuova Dirigente dell’I.C. Don Bosco di Cantinella Attualità
  • Cattiva reputazione Attualità
  • Piazza Grande 23 giugno 2016 Attualità
  • LAUREA Attualità
  • Michael Marino, il talento della meccanica che ha scelto di restare a Corigliano Attualità
  • Ospedale: quando la TAC si rompe il 24 dicembre Attualità

More Related Articles

Con-Tatto, backstage Festival del teatro scolastico Attualità
Corigliano: fogna S.Francesco,programmato intervento Attualità
Racconti di Ndrangheta/ 76^ Puntata Attualità
Corte di Cassazione, passa il referendum. Caputo sollecita decreto correttivo Attualità
Le Clementine protagoniste domani a “La Prova del Cuoco” su Rai 1 Attualità
MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ DOMANDE ENTRO IL 28 FEBBRAIO Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Domani sciopero di 24 ore dei lavoratori della Ias Autolinee
  • Raccolta differenziata, a Mendicino si supera il 70%
  • PROGETTO INCAS, RIUNIONE ALL’ANCI NAZIONALE
  • Intervista al Procuratore della Repubblica di Castrovillari – Dott. Alessandro D’Alessio
  • CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER GIORNO 30 GENNAIO ORE 17.30
Ottobre 2013
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Estate conclusa con i pescatori costieri artigianali sempre in cerca di certezze e futuro Politica
  • Rossano, l’ex tribunalino e la balla della “lotta alla ‘ndrangheta” Attualità
  • Narrativa: premio letterario alla giornalista e scrittrice rossanese Mariassunta Veneziano Cultura
  • I.C.S.- “V. Tieri” 5° Edizione della Europe Code Week Eventi
  • Ufficio Giudice di Pace a rischio soppressione. L’amministrazione comunale tace. Politica
  • Corigliano, test contro Primavera Crotone Sport
  • CGIL muta su sprechi, preoccupata su risanamento! Attualità
  • Arcivescovo Antonio Ciliberti Attualità
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA