Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL Spettacoli
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro Attualità
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione Eventi
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo» Politica
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino Attualità
  • Non è mai troppo tardi per il diploma, all’ITC “L. Palma” il corso serale per adulti in Amministrazione Finanza e Marketing Cultura
  • “Open Day”, apertura straordinaria dell’Ufficio Passaporti al Commissariato di Polizia di Corigliano Rossano Attualità
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO Attualità

Provvedimenti del governo Letta sui giovani ed il lavoro: una buffonata

Posted on Giugno 26, 2013 By Redazione

Il “decreto del fare” si rivela la classica montagna che partorisce il topolino. Appare però, quantomeno offensiva l’impostazione che viene proposta per le agevolazioni alla stabilizzazione dei giovani. Pensare di dare accesso ai non diplomati, con un età compresa tra i 18 ed i 29 anni, che vivono da soli e con qualcuno a carico, significa non comprendere cos’è il dramma della disoccupazione giovanile in Italia ed in special modo nel Meridione.

Anzi, andiamo oltre. Significa comprendere qual’è il problema ma, al tempo stesso, significa non essere in grado di pensare a provvedimenti realmente efficaci.

Non comprendere che, oggi, in Italia i disoccupati non sono giovani senza titolo di studio, non sono masse di gente non istruita, ma, al contrario, sono laureati e diplomati che non riescono ad entrare nel mercato del lavoro perchè il mercato stesso è strutturato in maniera tale da rendere più favorevole la precarizzazione del lavoratore, significa essere semplicemente inadeguati come economisti e come politici. E questa precarizzazione non è figlia della crisi attuale, che colpisce soprattutto i lavoratori che erano già all’interno del ciclo produttivo e che ne vengono espulsi con conseguenze gravissime, ma è figlia di una visione dei rapporti economici solo dal punto di vista del capitale e non del giovane che deve entrare nel mercato del lavoro.

Ci hanno raccontato che bisognava essere flessibili, dimenticando però che il cardine della flessibilità, almeno di quella americana a cui si ispiravano i promotori di queste tesi, è un compenso lordo maggiore per il lavoratore: non ho la garanzia del posto fisso, non ho ferie, non ho sicurezze, però in cambio ho una paga molto più “pesante”. Il modello italiano prevedeva e prevede lo strano fenomeno del “non ti do ne diritti, ne sicurezza ma ti pago pure poco”.

La colpa che questo governo ha è il non aver avuto, ancora una volta, il coraggio di scegliere. Si rinvia l’aumento dell’IVA ma non si dice che i soldi verranno presi dai pagamenti dell’IRPEF. Si boccia la proposta di un reddito minimo garantito, che esiste in tutti i paesi europei, ma non si danno risposte in alternativa.

Ed ora Letta minaccia d’andare in Europa a sbattere i pugni! E per che cosa? E’ disposto a violare il patto di stabilità che strangola le imprese che lavorano con la Pubblica Amministrazione? E’ disposto a non accettare quegli equilibri di bilancio che in maniera improvvida il suo partito e il centrodestra hanno voluto costituzionalizzare?

La realtà ci mostra un Letta incapace di dire quel “qualcosa di sinistra” di morettiana memoria. Ci mostra un Letta che trova normale interloquire con un pluri condannato.

Il provvedimento appena varato non sarà in grado di spostare un euro verso i ceti più poveri, verso chi ha pagato, fin dal primo momento il prezzo della crisi e di cui non è responsabile.

Si sarebbe dovuto parlare di detassazione per i lavoratori, di provvedimenti in favore del popolo delle partite IVA che sta scomparendo, si sarebbe dovuto avere il coraggio di mandare al diavolo i vincoli di un Europa schiacciata sulle banche, si sarebbe dovuto prospettare, almeno in ipotesi, la possibilità di una patrimoniale verso chi guadagna più di un milione di euro. Ed invece ci si è inseriti nella scia del governo Monti, che rappresentava la faccia meno folcloristica della destra berlusconiana, e si continua, imperterriti, a fregarsene del destino di centinaia di migliaia di giovani. Ed in questa situazione gli spettri della Grecia, della Turchia o della Spagna, cioè di una rivolta di piazza che vede la proposizione di una frattura generazionale, diviene uno scenario terribilmente concreto. Uno scenario che nella sua proposizione violenta è da auspicare che non si realizzi, ma che, proprio come definitivo strappo tra padri e figli, tra una generazione che aveva tutto e tutto ha sprecato ed una generazione che non ha più nulla e nulla potrebbe non avere mai, se non ci affrettiamo a dare un segnale di speranza, potrebbe essere l’unico possibile da qui a breve.

Ed appare, a questo punto, inutile ricordare cos’era l’alleanza di centrosinistra, cos’era “Italia Bene Comune”, la stessa che alle amministrative, sic, fa il pieno in quasi tutta Italia. SEL ha cercato di ragionare con il PD, ha cercato di portarli sulla strada che il popolo stesso del PD chiedeva, non Marini ma Rodotà ovvero Prodi e di nuovo non Napolitano e l’inciucio contro natura ma la splendida figura del calabrese Rodotà. A distanza di mesi noi non abbiamo tradito nessuno dei punti contenuti nel programma elettorale…altri quel programma lo hanno regalato a Berlusconi ed alla sua corte di “nani e ballerine”.

La giustificazione che abbiamo ascoltato, sempre con attenzione, era che la crisi che il Paese viveva esigeva reazioni forti, soluzioni forti…lasciamo giudicare, a chi legge, la forza e la bonta di quello che il governo del Letta al quadrato ha fin qui prodotto. Stendiamo, infine, un velo pietoso sulla decisione di “aprire un indagine conoscitiva” sulla questione dell’acquisto degli aerei F35…14 miliardi di euro per un centinaio di aeroplani sono una scelta che, il solo prendere in considerazione, rappresenta la natura perversa di questo governo…chiudiamo le scuole, tagliamo la sanità ma prepariamoci ad invadere la Svizzera…

Alberto Laise coordinatore SEL Corigliano Calabro

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Corigliano Calabro Fotografia 2013: Presentazione
Next Post: E’ incredibile quanto doni la cattiveria a certa gente!

Related Posts

  • Depuratore sequestrato: il Comune sapeva? Politica
  • Operatori Sanitari trasferiti incautamente dal Pronto Soccorso al reparto Covid. Quali rischi? Politica
  • La battaglia per la salute, strategica per costruire la nuova Città Politica
  • Corigliano, appare ormai inevitabile il dissesto finanziario Politica
  • Dai Geraci, il catalogo è questo Politica
  • Straface (FI): Sulle risorse idriche attenzione del Governo nazionale per i passi in avanti fatti dalla Regione Politica

More Related Articles

Corigliano | Sindaco Geraci, Comune pacchiano Politica
Sapia (M5S): “ho visitato aziende e famiglie colpite dall’ esondazione del fiume Crati, la situazione e’ ancora difficile” Politica
1° Anno di ARIA NUOVA ! Politica
Siinardi: a Corigliano 1 milione di euro per i cani. E le famiglie? Politica
Problematiche arco jonico in Parlamento. Magna Graecia: Plauso alla deputata Barbuto Politica
Congratulazioni per il record, dieci minuti ed è approvata la nuova legge sui vitalizi Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo»
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
Giugno 2013
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 17 MARZO 2021 Cronaca
  • Acri. Prorogato fino a sabato mattina il servizio di consegna kit Attualità
  • Il sindaco Geraci alla “Leonetti” Attualità
  • Tari e differenziata Denunce
  • Corigliano. Strade senza uscita al turismo Denunce
  • Partecipare perchè… Attualità
  • Speciale Volley: Il d.s. Pino De Patto a 360° Sport
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 14 APRILE 2022 Cronaca
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA