Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL Spettacoli
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro Attualità
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione Eventi
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo» Politica
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino Attualità
  • Non è mai troppo tardi per il diploma, all’ITC “L. Palma” il corso serale per adulti in Amministrazione Finanza e Marketing Cultura
  • “Open Day”, apertura straordinaria dell’Ufficio Passaporti al Commissariato di Polizia di Corigliano Rossano Attualità
  • CITTADELLA DELLO SPORT APPROVATO PROGETTO DEFINITIVO Attualità

Discredito/ Il nostro contributo nella società

Posted on Maggio 11, 2013 By Redazione

da http://lanuovaformica.wordpress.com/
Tempo di elezioni. Si respira aria di promesse ovunque. E intanto, fuori dai confini calabresi, anche ieri, l’ennesima discussione sulla mia Calabria. Capita sovente di ascoltare discorsi sul mio territorio colmi di luoghi comuni. La Calabria viene sempre descritta come un territorio terribilmente arretrato ove padroneggia la criminalità organizzata. Discussione che, come sempre, ha visto il suo epilogo con l’invito ai miei interlocutori ad un soggiorno nella NOSTRA terra per mostrare loro tutte le bellezze di cui godiamo.

Eppure, nonostante ciò, non posso esimermi dal voler affrontare tematiche “scomode” che certo non mi porteranno quella famigerata popolarità che tutti sembrano rincorrere, soprattutto in questo momento delicato. Sono fermamente convinto che non si possa tacere oltre su alcuni aspetti che sono propri della nostra terra. Inizio la mia riflessione partendo da un ricordo del mio vissuto. Come tutti, ho avuto l’occasione di confrontarmi con ragazzi della mia Corigliano e non dimenticherò mai il giorno in cui, raggiunto il momento della maturità, mi trovai a parlare con un mio coetaneo. Si avvicinava per entrambi il momento di scegliere il percorso che avrebbe cambiato la nostra vita. Per me c’era l’università, per lui l’idea di “iscriversi alla disoccupazione e lavorare a nero”. Quello che più mi dava da pensare di quella discussione, non erano le sue aspettative inesistenti, ma l’idea di volersi adeguare ad un sistema già marcio. A 18 anni era già entrato, forse per emulare comportamenti già visti, in un ordine di idee senza eguali. Ebbene, non mi sembra un’eresia quella di voler affrontare il tema dei tanto famigerati sussidi di disoccupazione. Come sempre, l’idea di una cosa che nasce con sani principi finisce per esser strumentalizzata e capace di mietere vittime. Il baratro dell’assistenzialismo. Ma ancor peggio, bandiera per mobilitare masse di elettori. Iscrittomi all’università, ho notato un altro dato degno di attenzione, l’effetto di quella disoccupazione dichiarata (ma di fatto inesistente): il “reddito zero”. La percentuale di chi presenta un reddito zero, e risulta quindi esser in cima ad ogni graduatoria, con tutti i vantaggi che ne derivano, è impressionante. Mi chiedevo (e mi chiedo anche oggi) come si fa, e se è analiticamente possibile avere un reddito zero. Poi, qualche anno fa (il 2010 se non erro) venne messo online l’elenco delle persone che percepivano quel sussidio, testimoniando così la vergognosa realtà. Si badi bene, non è mia intenzione creare una sterile polemica su cause ed effetti di un tale modus operandi, un discorso senza fine. Piuttosto, mi piace interrogarmi. Mi chiedo (e vi chiedo) se è una questione sociale o meramente culturale? Che ruolo gioca ognuno di noi? Che ruolo gioca in tutto questo sistema il sindacato? Siamo consapevoli di offrire questo lascito ai nostri figli? Ma soprattutto quali sono gli insegnamenti che vogliamo impartire loro? Ed ancora, ci piace davvero continuare a vivere di assistenzialismo? Siamo capaci di cambiarle le cose o siamo in attesa del Messia che venga a liberarci tutti dalle diseguaglianze? O peggio ancora, siamo in attesa del politico di turno che cercherà di tutelare quello che oggi sembra esser un “diritto acquisito”? Sono certo che nel caso in cui chi fosse preposto ad effettuare i dovuti controlli e le relative sanzioni si impegnasse davvero a debellare questo sistema, probabilmente il fenomeno sarebbe meno dilagante. Eppure, la mia riflessione vuole esser più profonda. Esige esserlo. Un richiamo alla responsabilità di ognuno e al senso civico. Non credo che il punto di partenza debba esser il “controllore”, ma noi stessi. I veri cambiamenti vengono sempre dal basso e costano sacrificio. La vera svolta deve essere, prima di ogni altra cosa, culturale. Iniziamo da subito. È tempo di votare. Guardiamo le liste e, quantomeno, cerchiamo di non portare avanti coloro che avallano questo modus operandi. Consiglieri e amici che sappiamo esser coinvolti in questo sistema. Anziché lamentarci esprimiamo la voglia di cambiamento con un dato effettivo.

Salvatore Pagnotta

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Fontane della Iacina
Next Post: Corigliano Vota – Triolo: “Io Sto Con La Gente”

Related Posts

  • Nasce il Comitato pro “Noi con l’Italia” Corigliano Calabro, promotore Giovanni Agrippino. Politica
  • No ad iniziative dannose per il territorio Politica
  • Nasce l’Associazione “Cittànova” ! Politica
  • Regionali Calabria 2020 | Il candidato Rapani dichiarato fallito dal Tribunale Politica
  • Piazza Grande e le dichiarazioni di voto Politica
  • Il Centrosinistra deve ritrovarsi nella “necessaria unità” politica Politica

More Related Articles

«Bucita non sarà pattumiera di Cosenza» – VIDEO Politica
Solo il primato della politica eliminerà la corruzione Politica
“Educazione al Mare” e pesca sportiva, De Cicco (Lega) protocolla richiesta Politica
Corigliano | La Soget e i “compari” in Municipio Politica
Fermiamo il potere forte di Cosenza Politica
A picco l’indice di gradimento di Geraci? Maggioranza sull’orlo di una crisi di nervi Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • TELE A1 A SANREMO 2023: DAL 7 FEBBRAIO CURIOSITÀ E DIETRO LE QUINTE DALLA CITTÀ DEL FESTIVAL
  • 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro
  • IC Erodoto. Bullismo, martedì 7 febbraio camminata di sensibilizzazione
  • Cartelle esattoriali, Villella: «E “bravo” Stasi, approva la nostra proposta ma trasuda sempre becero populismo»
  • Grotte di Sant’Anna e Penta, si recupera parte del patrimonio rupestre cittadino
Maggio 2013
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Caffè Aiello Corigliano – Rossoneri ko a Molfetta, finisce l’avventura nei playoff Sport
  • Settembre, lo Scalo torna a rianimarsi. Tante le novità in Piazza Salotto, tra iniziative e nuove attività Attualità
  • Presentazione libro di Federica Algieri Attualità
  • IIS “Luigi Palma”: eTwinning School 2021-2022 Attualità
  • Comitato per il decennale della scomparsa di Gabriele Meligeni Eventi
  • Corigliano | Quando il liceo è una fabbrica di luoghi comuni Attualità
  • Interrogazione M5S per sapere se esistono liti pendenti di Sindaco, Assessori e Consiglieri Politica
  • Festa in onore di San Francesco di Paola, le precisazioni dei Padri Minimi Attualità
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA