Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Speciale Sanremo 2023 di Tele A1 – seconda puntata Attualità
  • INCONTRO COMUNE, ENEL, SINDACATI Attualità
  • I.C. DON BOSCO IN VISITA A FERRAMONTI PER NON DIMENTICARE Attualità
  • Fabio Pistoia con Tele A1 a Sanremo: Amadeus saluta i cittadini di Corigliano Rossano Spettacoli
  • Statale 106, Fdi Corigliano Rossano: «Stasi mente sapendo di mentire e penalizzerà lo sviluppo del territorio» Politica
  • Speciale Sanremo 2023 di Tele A1 – prima puntata Spettacoli
  • Parco Comunale F. Luzzi: Cani si cani no Attualità
  • IL CARNEVALE DEI BAMBINI TRA SPETTACOLI, MASCHERE, CARRI Eventi

Amministrative 2013, riflessioni

Posted on Maggio 1, 2013 By Redazione

Anche in questa campagna elettorale per le amministrative sta entrando nel vivo la competizione tra le varie fazioni che si contendono la vittoria e la possibilità di governare la nostra città. E’ tutto un affannarsi per cercare di acquistare un po’ di visibilità, di cercare frasi ad effetto, di spiegare programmi e scelte di campo, sottolineare, con vari distinguo, i problemi e le cose che bisognerebbe fare per risollevare le sorti di questo nostro disastrato paese.

Ci sono i vecchi marpioni della politica, che ci rassicurano che questa volta è diverso, che adesso sanno bene che fare e come farlo. Ci sono i nuovi arrampicatori, che vorrebbero scalzare gli anziani, ritenuti da rottamare, dopo aver gravitato intorno a loro per anni e non aver trovato spazio. E ci sono i nuovissimi, che hanno dalla loro la giovanissima età, un entusiasmo ammirevole ma che mostrano, per tanti motivi, la cui analisi esula da questo intervento, un grado di inesperienza e di improvvisazione che non rassicura affatto.

Di campagne elettorali ne ho viste molte, per motivi anagrafici. A molte mi sono entusiasmato, per la giovane età sicuramente, ma anche perché credevo che ci fossero le possibilità di poter far bene. Macchè, ogni volta una delusione, per anni, nonostante l’alternarsi di uomini, peraltro stimati dai più, ma che dovevano sottostare  ad un sistema, il proporzionale, che determinava un’alta litigiosità ed una sproporzionata spartizione del potere, poiché favoriva anche i partitini che spesso rappresentavano “l’ago della bilancia”. E tutto rimaneva instabilmente fermo.

Sembrava che non ci fosse via d’uscita a tanta desolante precaria immobilità.

Allora qualcuno decise che era venuto il momento di cambiare sistema. Via il proporzionale e quindi via libera alla elezione diretta del sindaco, con la possibilità di maggioranze stabili ed efficienti. Tutti contenti, o quasi tutti, ma il sogno è durato poco, perché subito si sono creati gli anticorpi anti novità e siamo ritornati in uno stato patologico peggiore del precedente.

Molte le cause che hanno determinato questo stato morboso, ma è indiscutibile che la madre di tutte le cause è la composizione umana delle compagini che si propongono all’amministrazione del comune. I sistemi hanno un’importanza relativa: sono gli uomini e le donne che devono farli funzionare ad essere importanti.

Pertanto, secondo la mia modesta opinione, se è da salvare il sistema maggioritario, è proprio il metodo con il quale si selezionano i consiglieri che non funziona.

La preferenza unica è la più grande fregatura che ci potesse capitare.

Questo metodo rende il voto, oltre che assolutamente condizionato e quindi non libero, anche poco adatto a favorire la discesa in campo, o la salita, secondo i punti di vista, a tante persone che avrebbero le capacità, le competenze per agire meglio di altri, ma che non avendo un substrato dove attingere voti con sistemi più o meno leciti, ma sicuramente convincenti, devono necessariamente rimanere sulle proprie, a meno di non voler rischiare brutte figure, oltre che a fare da bersaglio ad insulti e diffamazioni di vario genere.

Oggi il voto di stima non esiste quasi più. A prendere voti, pochi, ma sufficienti allo scopo, ci riescono solo quelli che possono rivolgersi agli elettori con in mano un elemento di pressione. E così vediamo in lista e vincenti imprenditori con dipendenti e famiglie da “ricattare”, dipendenti pubblici che si distinguono per la capacità di rendere favori a tanti, magari creando prima disservizi, che fanno sembrare i propri diritti come qualcosa da elemosinare, facendo peraltro ricadere i costi di tali comportamenti sull’intera comunità. Sindacalisti molto chiacchierati, che hanno un loro stabile elettorato, che trascinano da un versante all’altro degli schieramenti, come un gregge di pecore al pascolo. Ci sono pure personaggi che raggiungono i primi piani perché godono dell’appoggio di famiglie numerose: bastano infatti relativamente pochi voti, come dicevo, per venire eletti. Da qui dunque il ricorso massiccio alla spaccatura delle famiglie con la proposizione di più candidati appartenenti allo stesso nucleo, tanto da determinare la presenza di centinaia di candidati, che servono solo come peones per raggranellare qualche voto per la lista, ma soprattutto per sottrarlo ad altri.

Quest’anno a questa funzione sono state chiamate per legge anche molte donne, che secondo me meriterebbero molta più considerazione, che non come si finge di volergliene dare con la ridicola imposizione delle quote rosa.

Allora io mi chiedo: perché non contrastiamo questo andazzo con delle modifiche al sistema elettorale?

Se noi dobbiamo eleggere al governo della città un numero di persone molto elevato, che costituiscano una squadra, perché non chiediamo di votarli tutti? Come si fa, ad esempio, per l’elezione dei consigli degli ordini professionali.

Io voglio votare tutta la squadra, non solo uno a rappresentarmi, che magari ho scelto solo per motivi di parentela o di amicizia o qualsiasi altra cosa sia.

Ritornerebbe così il voto di stima, che da una parte incoraggerebbe chi di questa stima è oggetto e dall’altra escluderebbe tanti che di questa stima non godono, perché presentarsi con i soli voti dell’impresa, o altro, che comunque prenderebbero, non sarebbe sufficiente per farli eleggere.

Qualcuno, con il quale ho già parlato di questa idea, ha replicato che sarebbe molto complicato. Non so, ma credo che , in tempi di informatizzazione diffusa, la cosa non dovrebbe essere troppo difficile da realizzare. Basterebbe dotare le cabine elettorali di una tastiera con i numeri, come un banale telefonino e creare una rete dove ogni voto viene espresso con un numero relativo al candidato che si preferisce. Una volta digitati i numeri, che esprimono il nostro gradimento, questi si avvierebbero presso un unico sito centrale di raccolta, senza che neanche si sappia da quale seggio arrivano (si eviterebbe l’attuale controllo) e dopo pochi minuti dalla chiusura, si avrebbero già i risultati dei candidati. I numeri li conoscono tutti, dato che un telefono lo posseggono e lo usano tutti e a fronte di una spesa iniziale, per la quale si potrebbe attingere ai fondi per il finanziamento pubblico ai partiti e che si ammortizzerebbe in poche tornate, si avrebbero risultati non condizionati, con la soddisfazione inoltre di aver votato la squadra e non un singolo.

La mia è solo un’idea, poi ci penserebbero i guru del web a renderla realizzabile in sicurezza. In fondo siamo ormai pervasi da ogni genere di relazioni con la rete, dalla pubblica amministrazione, alle banche, alla scuola, alla sanità, al fisco, posta elettronica certificata, davvero credete che non si possa fare?

Buon I° Maggio a tutti.                           Giuseppe Pellegrino

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Tanti coriglianesi hanno accolto la sacra reliquia del Beato Giovanni Paolo II
Next Post: Amendolara: scomparso in mare ritrovato dopo due giorni di ricerche coordinate dalla Guardia Costiera

Related Posts

  • “Comune unico Corigliano-Rossano”: riflessioni del Movimento Cittadino San Mauro Politica
  • Corigliano Rossano, una amministrazione di inutili incapaci Politica
  • Non si può rimanere in silenzio di fronte alla violenza criminale! Politica
  • Rossano | Elezioni provinciali: Stasi tira la volata a Zagarese. E tirerà a campare Politica
  • Referendum Fusione…attenzione!!! Politica
  • Ospedali, Liste di attesa, Servizi, Treni, SS106, sviluppo industriale: un territorio dimenticato dalla politica che vanta ben quattro parlamentari locali Politica

More Related Articles

I silenzi di Orlando a Cosenza Politica
Mex Elettorale/Intervista Video Giovanni Zagarese (Pd) Politica
Sante Feste Politica
PATTI PER IL LAVORO ED INCLUSIONE SOCIALE, AL VIA I PUC Politica
Mauro Stellato è il nuovo Assessore al Bilancio Politica
Campolo: “Un Consiglio Comunale sterile e privo di proposte” Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Speciale Sanremo 2023 di Tele A1 – seconda puntata
  • INCONTRO COMUNE, ENEL, SINDACATI
  • I.C. DON BOSCO IN VISITA A FERRAMONTI PER NON DIMENTICARE
  • Fabio Pistoia con Tele A1 a Sanremo: Amadeus saluta i cittadini di Corigliano Rossano
  • Statale 106, Fdi Corigliano Rossano: «Stasi mente sapendo di mentire e penalizzerà lo sviluppo del territorio»
Maggio 2013
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Incidente sul Lungomare Cronaca
  • Corigliano Calabro / Geraci: «Mai più monnezza a peso d’oro» Attualità
  • Finalmente il taglio delle erbacce ma….. Denunce
  • Corigliano, l’orchestra giovanile chiude la IV stagione concertistica Spettacoli
  • Convocazione Assemblea Terzo Settore Attualità
  • Ex Tribunale Rossano, il GAV chiede incontro ad Oliverio Politica
  • Lettera aperta dei Tirocinanti del Comune Corigliano-Rossano al Governatore Oliverio e all’Assessore Robbe Politica
  • Il Comune di Corigliano è sempre il fanalino di coda Politica
Casino non aams

Copyright © 2023 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA