Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Infiltrazioni della mafia nel Porto di Corigliano Rossano, firmato protocollo in Prefettura Attualità
  • Villaggio Frassa: Vecchia statale 106, strada alto flusso di traffico, di chi gli errori !!! Denunce
  • RIBALTA NAZIONALE PER IL CAPITANO CALASCIBETTA, EX COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DI CORIGLIANO Cronaca
  • Caro gasolio: protesta dei pescatori nel porto di Schiavonea Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 26 MAGGIO 2022 Cronaca
  • CARO GASOLIO, PISTOIA (UNIONE è FORZA): “SOSTENIAMO LA PROTESTA DELLA MARINERIA DI SCHIAVONEA” Politica
  • Abate (Senato-Gruppo Cal-Alternativa): Porto di Schiavonea, ieri incontro all’autorità portuale Politica
  • MERCATO ITTICO, EMANATO DIVIETO DI SVOLGIMENTO Politica

1° maggio 2013

Posted on Aprile 30, 2013 By Redazione

Il partito della Rifondazione Comunista di Corigliano, che alle consultazioni amministrative del 26 e 27 maggio p.v. è in campo con un proprio candidato a Sindaco, l’arch. Mario Gallina, aderisce convinto alla festa dei lavoratori che ormai da più di un secolo viene individuata nel I° Maggio. Questa festa, nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione di vita.

“Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”, questo fu lo slogan coniato in Australia nel 1855, e condiviso da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Si aprì così la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno, il primo Maggio, appunto, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e per affermare la propria autonomia e indipendenza. Nel nostro Paese il fascismo decise la soppressione del I°Maggio, che durante il ventennio fu fatto coincidere con la celebrazione del 21 aprile, il cosiddetto Natale di Roma. Mentre la festa del lavoro assume una connotazione quanto mai “sovversiva”, divenendo occasione per esprimere in forme diverse (dal garofano rosso all’occhiello, alle scritte sui muri, dalla diffusione di volantini alla riunione in osteria) l’opposizione al regime. Il I° Maggio tornò a celebrarsi nel 1945, sei giorni dopo la liberazione dell’Italia. La storia del primo Maggio rappresenta, oggi, il segno delle trasformazioni che hanno caratterizzato i flussi politici e sociali all’interno del movimento operaio, dalla fine del secolo scorso in poi. Non molto tempo fa c’è stato il tentativo di voler cancellare le feste civili (25 aprile, 1 maggio e 2 giugno), un tentativo, cioè, di cancellare anche la storia del nostro paese, che è fondato sul lavoro e la democrazia. Non più cittadini, quindi, ma consumatori, possibilmente ignoranti perché meglio manipolabili. Ieri, ascoltando il discorso di Letta, fresco di nomina alla Presidenza del Consiglio di un governo di “largo inciucio”, oserei dire, piuttosto che di larghe intese, mi è sembrato di capire che fosse in piena continuità con il suo predecessore Monti. Anch’egli un fedele esecutore delle direttive europee sull’austerità, quelle direttive che stanno pesantemente aggravando la crisi. Letta ha detto in tutta chiarezza che la stella polare è l’impegno a ridurre il debito e la pressione fiscale, cosa che porta con se con ogni evidenza ulteriori privatizzazioni e ulteriori tagli del welfare. Parallelamente non si è sentita una parola contro il Fiscal Compact o sulla redistribuzione del reddito. La continuità con Monti su questo è totale. Gli impegni con l’Europa sul terreno dell’austerità sono invece stati ribaditi in forma perentoria, priva di ambiguità. Non solo: l’austerità è diventata la cornice al cui interno sono stati collocati anche gli accenni allo sviluppo, accenni che non hanno riscontri in impegni precisi. Così come non è stato fatto alcun accenno a dove recuperare la decina di miliardi necessari per realizzare le promesse contenute nel discorso (soluzione del problema degli esodati, rifinanziamento Cig in deroga, abolizione IMU su prima casa, non aumento dell’IVA). Un discorso quindi totalmente interno allo schema neoliberista di Monti in cui la differenza di accenti segna il passaggio da un governo tecnico a uno politico, non una differenza di contenuti. Il governo Letta aggrava la crisi, ne scarica gli effetti sui soggetti più deboli e corrompe la democrazia. Questo governo, appoggiato da una grande coalizione che va dalla destra berlusconiana al PD, è il frutto dei diktat e delle fallimentari ricette di poteri economici e finanziari, come la Bce, la Commissione Europea, l’Fmi, che scavalcano la volontà dei popoli e le istituzioni rappresentative. Da questo punto di vista la vera notizia del discorso di ieri è il patto di legislatura tra le forze politiche che compongono il governo, un patto costituente che cerca di espungere l’alternativa economica e sociale dall’ambito della politica italiana. Il programma esposto da Letta non è quello di un governo a termine. Vi è un ambizioso progetto di stabilizzazione moderata che riguarda le istituzioni, l’economia e la politica. Se il governo Monti è stato un governo Costituente, quello Letta prosegue quella strada facendo della collaborazione politica tra PD e PDL un fatto strutturale per la restaurazione della Seconda Repubblica. Letta prende atto del crollo della seconda repubblica e invece che aprire ad una modifica di politiche economiche e sociali si pone l’obiettivo di cambiare la forma per mantenere la sostanza. Se la Seconda repubblica è crollata sotto le sguaiate ruberie di molti, la promessa della moralità è la strada scelta da Letta per poter proseguire in termini più efficaci le politiche neoliberiste. L’obiettivo di Letta è la costruzione di un più efficace governo del capitale che fa dell’unità nazionale la forza legittimante. Quella di Letta è quindi a tutti gli effetti una operazione reazionaria, restauratrice, che fa i conti con la crisi del sistema per cercare di ricostruire in modo più efficace un blocco politico e sociale moderato. Che questa operazione venga guidata da uomini espressione del PD (da Napolitano e Letta) la dice lunga su cosa è concretamente quel partito. Il PD ha certo contraddizioni ma è organicamente protagonista dei processi di ristrutturazione capitalistica che avvengono nella crisi. Da questo punto di vista l’ambiguità del centro sinistra è definitivamente tramontata. O si sta dentro l’orizzonte tracciato da Letta o si lavora a costruire una sinistra in opposizione a questo quadro politico e istituzionale. Per questo noi proponiamo un processo di aggregazione di tutta la sinistra di opposizione che faccia i conti fino in fondo con il fatto che il centro sinistra semplicemente non esiste più. Non è oggi il tempo per i tatticismi, è tempo che tutte le forze che fanno opposizione da sinistra – tutte, parlamentari ed extraparlamentari – si uniscano per costruire un movimento di massa contro il governo Letta e le sue politiche. Per questo noi aderiamo con forza alla festa del I° maggio e ci adopereremo affinché la manifestazione indetta dalla Fiom per il 18 maggio prossimo abbia una piena riuscita e sia solo il primo appuntamento di una lunga serie. Inoltre si comunica che domani dalle ore 18.00 presso la sede del Partito su via Roma al Centro Storico di Corigliano, il candidato arch. Mario Gallina incontra i cittadini per esporre il programma. Buon I° Maggio a tutti i lavoratori e che sia ricordato come un giorno di lotta e non di spesa.

Antonio Gorgoglione (Segretario cittadino PRC-FDS)

commenti facebook

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La Coalizione pro-Campolo: “Onore e merito al prof. Leonino ed alla sua aggregazione civica giovanile”
Next Post: Amministrative 2013, nota di Angelo Morrone – candidato al Consiglio Comunale

Related Posts

  • RINASCITA PER UNA FORTE ALLEANZA CONTRO LA MAFIA E LA CRIMINALITA’ Politica
  • Campana e Triolo (NCD): “al prossimo Consiglio sulla Fusione saremo chiamati a votare il nulla” Politica
  • Assemblea circolo Scalo Partito Democratico di Corigliano Politica
  • Richiesta chiarimenti circa la fusione Corigliano-Rossano!!! Politica
  • Giudice di pace, la protesta “postuma” della consigliera Pd Politica
  • Per amore di verità Politica

More Related Articles

Tutti a bordo, si parte! Politica
Cataldo Russo (UDC) “noi sosterremo Giovanni Leonino” Politica
L’assurdo “ringraziamento” dell’Amministrazione comunale ai volontari di protezione civile Politica
Calabria, arresti ‘ndrangheta, M5S: “Emergenza elezioni” Politica
Avvelenate i pozzi! Politica
Impiantistica sportiva, Straface (FI): “Il Comune di Corigliano Rossano non perda l’opportunità offerta dalla Regione” Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Infiltrazioni della mafia nel Porto di Corigliano Rossano, firmato protocollo in Prefettura
  • Villaggio Frassa: Vecchia statale 106, strada alto flusso di traffico, di chi gli errori !!!
  • RIBALTA NAZIONALE PER IL CAPITANO CALASCIBETTA, EX COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DI CORIGLIANO
  • Caro gasolio: protesta dei pescatori nel porto di Schiavonea
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 26 MAGGIO 2022
Aprile 2013
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Avis, domenica 10 settembre raccolta sangue Attualità
  • 2° Sporting League “Panificio Monti” Sport
  • Firme Referendum sull’eutanasia Politica
  • “Quell’amore che profumava di giuggiole”, il romanzo d’amore coriglianese conquista Sanremo Attualità
  • G. Algeri- Idm. “Divario Nord – Sud: democrazia e libertà in pericolo?” Politica
  • Vittima di aggressioni e minacce, esclusiva Talking Attualità
  • “La Buona Scuola”- L’iniziativa dell’Erodoto Eventi
  • Piazza Grande – 6 aprile 2017 Attualità

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA