Corigliano ha toccato il fondo. Basta guardarsi intorno per rendersi conto di come una classe politica incapace, quando non addirittura in malafede, ha ridotto il nostro territorio, svendendone i servizi essenziali per subdoli interessi personali o di partito e devastandolo senza il minimo rispetto per l’ambiente.
La città che i partiti tradizionali hanno lasciato in eredità ai cittadini dopo anni di promesse puntualmente disattese, fallimenti, lotte intestine, commissariamenti, culminati con l’umiliazione costituita dallo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose, è una città agonizzante e sull’orlo del dissesto finanziario.
Devastata dalle peggiori forme di clientelismo, violentata senza il minimo rispetto per la collettività, sfruttata biecamente dal potente di turno per il triste obiettivo dell’arricchimento personale, Corigliano è chiamata oggi a respingere il nuovo assalto della partitocrazia. I responsabili del disastro, i vecchi “marpioni” della politica che, direttamente o sotto mentite spoglie, ritornano in campo spacciandosi per la novità, hanno già avuto più di un’occasione per dimostrare di avere la capacità e la volontà di fare gli interessi dei cittadini.
Essi tentano oggi di rinnegare un passato fallimentare di cui sono stati a turno i protagonisti principali, amministrazione dopo amministrazione, con il minimo comune denominatore dell’aumento dei debiti e della costante diminuzione dei servizi e della qualità della vita per i cittadini.
Il MoVimento 5 Stelle di Corigliano vuole costituire un’altrernativa concreta a tutto ciò. Siamo cittadini come voi, stufi di aspettare che i partiti politici facciano qualcosa per il bene della collettività. Noi vogliamo ripartire dai valori dell’onestà, della legalità e della trasparenza. Al centro delle scelte amministrative deve tornare a esserci il benessere dei cittadini e non gli interessi economici dei potenti di turno.
Devono essere tagliate le salatissime consulenze esterne che il Comune ha generosamente elargito negli ultimi anni. Deve essere razionalizzata la Pubblica Amministrazione attraverso la ricollocazione e la riqualificazione del personale: la macchina comunale deve essere efficiente e nello stesso tempo costare di meno. Tutto questo è possibile!
I cittadini devono avere diritto di accesso agli atti e devono essere informati su come i soldi pubblici vengono spesi. Ogni delibera, ogni determina, ogni atto di ogni settore deve essere pubblicato online con la relativa somma impegnata. L’evasione fiscale deve essere combattuta in maniera severa per far sì che le aliquote possano essere abbassate per tutti. I lavori pubblici devono essere seguiti e controllati quotidianamente da responsabili del Comune ed eseguiti a regola d’arte.
Bisogna potenziare la raccolta differenziata porta a porta, inculcando il rispetto per l’ambiente alle generazioni presenti ma soprattutto alle prossime; i rifiuti possono diventare una ricchezza e una risorsa.
L’edilizia deve essere sostenibile e deve andare di pari passo con un adeguato sviluppo della viabilità. Siamo stufi di una città in cui, giorno dopo giorno, il verde soccombe e sono sempre meno i posti dove poter portare i propri figli o nipoti a passeggiare.
Abbiamo il dovere di lasciare alle prossime generazioni una città migliore: aiutateci a raggiungere questo obiettivo! Rendetevi in prima persona artefici del cambiamento e unitevi a noi.
Non restate a casa: perché le cose continuino ad andare male è sufficiente che gli onesti rinuncino all’azione!
Francesco Sapia Portavoce del Movimento 5 Stelle di Corigliano Calabro