Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • AVVISO LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA RETE IDRICA Cronaca
  • IN RICORDO DI FABIANA LUZZI, A 9 ANNI DALLA SCOMPARSA, E LA LEZIONE DI DIGNITÀ DELLA SUA FAMIGLIA Attualità
  • Corigliano-Rossano | Incendiato un Tir nella zona industriale: stavolta poteva essere un inferno Cronaca
  • 21 MAGGIO: I 18 ANNI DI GIORGIA PIA CURIA, SIMBOLO DI VITA, CORAGGIO E LIBERTÀ Attualità
  • Corigliano in festa: il 25 maggio del 1997 nasceva la “Casa dei Giovani” Attualità
  • Ospedale di Corigliano, Straface (FI): “Carenza di personale al Laboratorio Analisi, l’Asp fornisca risposte chiare e certe” Politica
  • Atletica, lusinghiero risultato per il concittadino Scorzafave Sport
  • Campionati Studenteschi 2022 l’IC V. Tieri Corigliano-Rossano si qualifica alle Nazionali di Atletica Leggera Sport

La legge è al di sopra delle chiacchiere !

Posted on Marzo 5, 2013 By Redazione

Da persona onesta  quale io sono  e a nome di tutto il comitato Coriliani  si  risponde  a riguardo dell’articolo “Siamo tutti fratelli di…” di Francesco Mainieri  ( dal sottoscritto  letto sul  blog  giorno 5 marzo 2013) sperando  di  chiarire una volta per tutte:  se il il signor Francesco Mainieri  è a conoscenza  di fatti  che implicano reati di appropriazione   indebita di finanziamenti o sa  di qualcuno  che  disonestamente  approfitta  o ha tratto profitto da finanziamenti  pubblici  è  pregato di recarsi immediatamente presso una sede di comando di Polizia o di Carabinieri e formulare  un esposto o , e lo dico pubblicamente,  sarò costretto  a farlo personalmente  e quindi invitarlo  a chiarire nelle sedi opportune. 

 

Invito quindi l’amministratore del blog Corigliano.it   a tutelarsi al fine di non equivocare le mie parole ed azioni.  Detto ciò è evidente ,dunque,  che il signor Francesco Mainieri  ha posto sostanzialmente  due questioni : una morale  e  l’altra  di merito  .

Per la questione morale  cito : “A guardarvi da fuori sembra proprio che vi facciate i fatti vostri e naturalmente dei vostri amici, visto che, e lo dico a ragion veduta, tutti i fondi sin qui stanziati per il recupero di edifici nel centro storico ad altro non son serviti se non ad ingrossare il portafogli di qualcuno.”

Per quanto,quindi,  citato rinvio in opportuna sede   rimandando  al mittente tali illazioni poiché sono certo offensive verso la mia persona  e verso tutti quelli che  hanno contribuito a recuperare” i Vasci “e che si sono spesi fin ad ora per il bene della collettività!

Per il merito  del recupero del Centro Storico si   produce  la relazione dal sottoscritto redatta per nome e per conto del comitato Coriliani in sede di Psa che spero possa essere esauriente  per le questioni malamente poste dal signor Francesco Mainieri , riportando la discussione  per  quel che oggi sono le norme che s’impongono  in fatto di tutela e salvaguardia dei beni culturali e del paesaggio.

PSA DELLA SIBARITIDE:

CENTRO STORICO, BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.

Individuazione, classificazione, proposte per l’attuazione delle norme vigenti in tutela e salvaguardia dei beni culturali e paesaggistici.

Con l’introduzione del, D.Lgs. 22 gennaio del 2004 n.42( Codice dei beni culturali e del paesaggio) si è  giunti ad un corpo  normativo che ha  restituito dignità al nostro Belpaese.  Difatti, fino all’immissione del Codice i  riferimenti vari (Carte del restauro e leggi in materia di salvaguardia ambientale e paesistica) non davano modo di intervenire coerentemente, in scienza e coscienza, al fine di  salvaguardare  e tutelare l’immenso patrimonio culturale del nostro Paese che nel suo complesso  rappresenta il 75% del patrimonio culturale globale. Le stesse competenze in materia di salvaguardia e tutela erano assegnate secondo riferimenti di legge   risalenti al 1939 (Legge Bottai) e basate  su criteri obsoleti . Bisognerà attendere  la commissione Franceschini (  1964 – 1967.) la cui attività condusse a nuove concezioni del bene culturale   per  aver  chiaro l’immenso  valore del nostro  patrimonio culturale .Nel 1999 l’emanazione del  testo unico (Decreto legislativo 29.10.1999 n° 490 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali) 

poneva ordine, quindi,  a quel complesso  sistema di leggi che negli anni si era rivelato   inefficace ed inattuale. 

Oggi, a distanza di pochi anni dal testo unico (1999),   il Codice  Urbani (2004) o  dei beni culturali e del paesaggio è “ il principale riferimento legislativo che attribuisce al Ministero per i Beni e le Attività Culturali il compito di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese”. 

 Si è pervenuti, dunque, ad uno strumento legislativo straordinario il cui quadro normativo   s’impernia sulla necessità di  salvaguardare l’ambiente inteso, non solo come bene a sé, ma come ambiente antropizzato (paesaggio), luogo depositario della memoria storica. La stessa definizione di bene culturale, “testimonianza avente valore di civiltà”, conferma la natura filologica dell’attuale impianto legislativo la cui estensione integra pariteticamente i beni paesaggistici. Si  è inteso così rilevare  la straordinaria natura del paesaggio italiano al pari della più alta creatività espressa nel campo artistico . Una nuova  lettura dell’ uomo quindi, quale testimone della sua condizione storica ed antropologica, protagonista  del suo vissuto che diviene  opera, paesaggio.  Un universo concettuale su cui si è dibattuto lungo l’intero secolo XX  che ha certamente  registrato un’evoluzione positiva  suscitando sempre  più  maggiori interessi  in materia di riconoscimento e salvaguardia  del  patrimonio culturale italiano : artistico, archeologico, etnoantropologico, storico, archivistico e bibliografico. 

Tanto viene richiamato oggi ad affermarsi espressamente   nella  legge urbanistica regionale della Calabria (artt. 1 comma b, 8bis,17-17 bis, 25-25 bis) che prevede oltre a specifici riferimenti normativi di salvaguardia  ( Art. 48 Insediamenti urbani storici) gli aspetti più prossimi all’orientamento del legislatore che ha ben definito quali siano le norme di salvaguardia del patrimonio culturale in relazione ai centri storici : un’urbanistica, quindi,che integri e tuteli le testimonianze aventi valore di civiltà ed il paesaggio quale luogo ed espressione di tale civiltà . Tale considerazione ,difatti, è espletata più volte in seno ed a corredo dello stesso  Piano strutturale associato   ed espressamente  all’ art 24,c.  3 b (P.A.U) Piani attuativi unitari. Il Psa  si rivela quindi strumento che  indirizza  ad  uno sviluppo  urbano più a misura d’uomo, le cui norme orientano alla preservazione di quelle  condizioni ambientali ottimali ed obbligano gli enti preposti a salvaguardare  quei contenuti culturali percepiti (il paesaggio)  oltre che diffusi ed alla portata di ognuno (aree e centri storici) ”aventi valore di civiltà” e, dunque, patrimonio di tutti. Per questo il Codice  richiama alla  stesura di piani  paesaggistici meglio definiti come “piani urbanistico territoriali con specifica attenzione ai valori paesaggistici”. In perfetta aderenza  si colloca il Quadro territoriale regionale paesaggistico (QTRP artt.17-17 bis della L.R. n.19 del 2002) della Calabria. Tale strumento partecipato e  sovracomunale, si è espletato pubblicamente attraverso giornate dedicate (per Corigliano Calabro e la Sibaritide il 6 giugno 2012 si è tenuto un forum in Rossano Calabro presso il Complesso monastico di S. Bernardino), ha coinvolto  gli attori  presenti e attivi sul territorio (enti, associazioni e   cittadini)  per  individuare luoghi denotanti valore di bene paesaggistico  così da poter assumere quelle informazioni al riguardo, per meglio localizzare i beni paesaggistici e porli  in un quadro di salvaguardia .

Il comitato Coriliani, oggi,  si rivolge ai  tecnici redigenti del PSA  e  all’ufficio del Piano nella persona dell’Ing. Franco Vercillo con una  proposta di salvaguardia del Centro Storico, già peraltro assunta in sede di QTR\P. 

Attraverso il presente  documento, correlato di: carte fotogrammetriche, foto e schede sintetiche si vuole offrire  il proprio contributo di cittadinanza attiva . Il fine del  comitato  “Coriliani” è quello di garantire alle generazioni future un Patrimonio culturale integro in modo che ad ognuno sia data  la possibilità di ricercare le proprie origini storiche ed  identitarie salvaguardando i beni  culturali e paesaggistici. 

Per questo  come cittadini sentiamo forte l’impegno affinché si giunga alla redazione  di un piano paesaggistico(disciplinato dagli artt. 135 e 143-145 D.Lgs. 22 gennaio del 2004 n.42 ) accurato  che  precluda ogni tipo di arbitrio, in cui risultino chiare non solo le conoscenze del territorio in relazione  ai manufatti e alle  aree   di notevole interesse storico e di pregio,  ma che,  ci auspichiamo, necessariamente tale piano si fondi  su analisi accurate delle dinamiche trascorse e  future di trasformazione del territorio, poiché solo così si potranno individuare quei  fattori di rischio e di  vulnerabilità del paesaggio che hanno determinato errori di valutazione e, quindi, progettuali  nel recupero dei luoghi.

Nello stesso Piano paesaggistico è evidente come trovino, quindi, luogo  le fasi di  recupero e riqualificazione  del Centro storico di Corigliano e delle aree (vie,piazze,orti, giardini pensili,alberi monumentali)  di riconosciuto valore paesaggistico, o ancora si attuino quelle misure al fine  di un recupero    di tessuti urbani storici in parte demoliti (la Grecìa) o malamente riqualificati (Fosso Bianco). 

Chiaramente  tanto da noi redatto deve considerarsi quale  premessa necessaria agli strumenti che afferiscono alla programmazione più complessa,   per intercettare quei finanziamenti pubblici al fine di un recupero integrale  per la valorizzazione dei centri storici . Una fase successiva al PSA  ,quindi,  che prevede un’ accurata tipologia d’intervento che va dal sociale alla trasformazione edilizia e che la L.R. 19-2002 mette a disposizione  delle amministrazioni e delle comunità interessate attraverso i 

seguenti programmi:

Art. 33 Programma integrato d’intervento (P.I.N.T.) ;

Art. 35 Programmi di riqualificazione urbana (RIURB);

Art. 38 Fondo per il risanamento e recupero dei centri storici, oltre,ovviamente, a  tutti quei programmi d’area (art 39-40,  ect) previsti dalla  L.R. n.19-2002 .

I sottoscritti si riservano d’integrare in sede di Psa ulteriori  schede tecniche per la salvaguardia di  beni paesaggistici come ad esempio:

Case OVS o  edifici di edilizia popolare risalenti agli anni ‘50 e ’60. 

Opere d’arte urbane minori quali dipinti murali , edicole votive  o piccole cappelle in zone extraurbane .

Corigliano Calabro    25 febbraio 2013{fcomments}{jcomments off}

commenti facebook

Correlati

Denunce

Navigazione articoli

Previous Post: Siamo tutti fratelli di…
Next Post: Nota dell’A.S.D Corigliano Schiavonea Calcio sui disordini allo Stadio

Related Posts

  • Nessuna sicurezza alle elementari di via Ariosto Denunce
  • FALSI BRACCIANTI MA NON SOLO Denunce
  • Degrado via Galeno Denunce
  • Consorzio di Bonifica di Trebisacce, Tfr negato: il coriglianese Giovanni Cufone inizia lo sciopero della fame Denunce
  • Emergenza ambientale e sanitaria Via Gramsci Denunce
  • La pericolosa segnalazione di buche sulla strada Denunce

More Related Articles

SOS Apollinara Denunce
Semaforo guasto c.da Santa Lucia – secondo atto Denunce
Tragedia sfiorata in rione Falcone Denunce
Regole!?…nessuna! Denunce
Nuova segnaletica per deviazione obbligatoria autobotti zona Castello Denunce
L’UDS lancia la vertenza contro il contributo scolastico Denunce

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • AVVISO LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA RETE IDRICA
  • IN RICORDO DI FABIANA LUZZI, A 9 ANNI DALLA SCOMPARSA, E LA LEZIONE DI DIGNITÀ DELLA SUA FAMIGLIA
  • Corigliano-Rossano | Incendiato un Tir nella zona industriale: stavolta poteva essere un inferno
  • 21 MAGGIO: I 18 ANNI DI GIORGIA PIA CURIA, SIMBOLO DI VITA, CORAGGIO E LIBERTÀ
  • Corigliano in festa: il 25 maggio del 1997 nasceva la “Casa dei Giovani”
Marzo 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • 106 pericolosissima fra Cantinella e Mezzofato Denunce
  • Statuto comunale e rilievi giuridici – No alla cittadella degli Uffici. Questa sera in TALKING Eventi
  • Marina – Cetraro (la gara completa!) Sport
  • Corigliano-Rossano | Uccisero sul nascere un bambino: condannati il medico Garasto ed altri tre Cronaca
  • Anche questo è Turismo… Sport
  • Avviso pubblico più schema di domanda Attualità
  • Senza speranza… Denunce
  • Ma il concorso dei vigili? e gli altri concorsi banditi? Denunce

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA