Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Corigliano, a 50 metri dal Comune: la nostra città ridotta in queste condizioni Denunce
  • Automobilismo: Nella cronoscalata Santo Stefano-Gambarie il pilota Gaccione “doma” un tracciato particolarmente difficile Sport
  • Al via l’Estate Ragazzi 2022 dei Salesiani di Corigliano Rossano Attualità
  • EMERGENZA RIFIUTI, STRAFACE (FI): “IL SINDACO REALIZZI IL CENTRO DI COSTO AUTORIZZATO DALLA REGIONE” Politica
  • De Simone (UDC) all’attacco dell’Amministrazione Politica
  • “RITRATTI CORIGLIANESI”: GIORGIO MALAGRINÒ, CITTADINO GENEROSO TRA I PIONIERI DELL’AGRICOLTURA Attualità
  • Le Mogli Hanno Sempre Ragione Spettacoli
  • Aria irrespirabile nel pullman Denunce

Perchè il 24 e il 25 febbraio invitiamo a votare Sinistra Ecologia e Libertà

Posted on Febbraio 21, 2013 By Redazione

Prima di iniziare alcun tipo di ragionamento, ci sentiamo in dovere di chiedere scusa a tutti gli Italiani per  lo spettacolo degradante offerto da buona parte della politica in questi ultimi decenni. Per quei rappresentanti della politica usurpatori di futuro, predatori di sviluppo, devastatori di sogni ed entusiasmi.

 

Siamo certi però che non sarà l’antipolitica a restituirci quanto preso e quanto deturpato, non sarà una politica fatta di denuncia e di strepiti. Purtroppo non basta.

 Sinistra Ecologia e Libertà a Corigliano Calabro, così come Roma, a Milano e in tutta Italia, ha fatto una scelta di responsabilità e maturità: puntare sulla BUONA POLITICA al Governo.

La BUONA POLITICA guarda alle cittadine ed ai cittadini onesti e di buona volontà, come la più grande risorsa per affrontare e sconfiggere la crisi terribile e di lungo periodo che stiamo vivendo. Il nostro progetto non sarà retoricamente “per” i giovani ma dovrà essere soprattutto “di” giovani. Quegli stessi che oggi, pur ricchi di talento ed energie, trovano le strade sbarrate e sono sistematicamente esclusi da processi di autorealizzazione, a causa di famelici “sistemi di potere”, avidi, criminali ed incapaci.

Il primo passo dunque deve riguardare la democrazia dei e nei partiti, che devono riformarsi per essere strumento dei cittadini e non luogo opaco di interessi particolari. Promuoviamo dunque lo strumento delle primarie, al fine di favorire il rinnovamento e premiare le competenze; limiti inderogabili all’esercizio di funzioni di direzione e di rappresentanza istituzionale; trasparenza e accessibilità ai bilanci; ridimensionamento dei finanziamenti pubblici e tetti inderogabili per le spese elettorali.

I passi successivi riguarderanno la lotta all’evasione fiscale, il contrasto alla corruzione, il taglio alle spese militari, un piano per il lavoro, pubblico e privato, basato sugli investimenti per la messa in sicurezza del nostro territorio e delle città, l’erogazione di un reddito minimo garantito come c’è nel resto d’Europa.

Ridurre da 45 a 4 le tipologie contrattuali oggi previste, che hanno alimentato la spirale della precarietà; restituire ai lavoratori, anche quelli di aziende sotto i 15 dipendenti, la tutela del reintegro sul posto di lavoro a seguito di un licenziamento ingiustificato.

Abbiamo bisogno di rafforzare il welfare e la spesa pubblica in settori strategici: salute, pensioni, assistenza per i non autosufficienti, istruzione pubblica, trasporti pubblici, diritto ad una giustizia certa e celere. La spesa per la formazione e la ricerca va aumentata e riqualificata. Non si tratta di “costi” ma di “risorse”.

È necessario ripensare all’intervento pubblico in economia, a partire dal valore strategico delle aziende partecipate come Eni, Enel, Rai, Finmeccanica e quelle relative al trasporto pubblico per affrontare le sfide che la crisi ci propone. Puntare sui settori della produzione di energia rinnovabile e della infrastrutturazione digitale. Dare centralità ad una politica agricola basata su qualità, istintività territoriale e sostenibilità ambientale e sociale. La buona politica si deve occupare di fare scelte che sappiano immaginare il mondo che dovremo lasciare alle future generazioni.

La politica fiscale deve ritornare ad essere, in linea con la Costituzione, basata sulla “capacità contributiva”. Le tasse sono troppo onerose per chi le paga, sia che sia un lavoratore dipendente che autonomo, ma è incredibile non rilevare che più dell’80% del gettito venga da lavoratori dipendenti e pensionati. Proponiamo una lotta prioritaria all’evasione fiscale per ridurre l’imposizione fiscale in primo luogo ai lavoratori a basso reddito e proponiamo una tassazione sui grandi patrimoni che sostituisca l’ingiusta tassa sulla prima casa per i cittadini meno abbienti. Vogliamo proporre una legislazione che contrasti lo strapotere della finanza speculativa a partire dalla tassa sulle transazioni finanziarie, rendendo permanente il divieto di vendita allo scoperto e attaccando vigorosamente i paradisi fiscali. La riduzione del debito pubblico deve avvenire senza dogmi rigoristi; se cresce la disoccupazione e diminuisce il tenore di vita e il potere d’acquisto dei salari e degli stipendi, l’aumento delle tasse e taglio dei servizi produrrà soltanto effetti recessivi.

Vogliamo contrastare tutte le mafie, reprimendone sia l’azione criminale che l’immensa forza economica. La presenza dei capitali mafiosi, a maggior ragione in un momento di crisi, è un elemento devastante per ogni prospettiva di rilancio del paese. Vanno sostenute le attività delle procure e degli amministratori locali, ma va soprattutto reciso ogni legame o sospetto di complicità di alcuni rappresentanti politici. L’adozione di un codice etico e il contrasto delle attività criminali mafiose è un’urgenza inderogabile.

L’appello al voto a favore di Sinistra Ecologia e Libertà che facciamo oggi ai nostri concittadini coriglianesi è un invito a dare inizio, sin dal 24 e 25 febbraio, a un nuovo e straordinario cammino di rinnovamento e buona politica per l’Italia intera, ma soprattutto per i nostri territori.

La Sibaritide, scrigno di intelligenze e di risorse, per anni punto nevralgico dell’intera regione per lo sviluppo economico, è oggi umiliato ed offeso, emarginato e abbandonato dalla cattiva politica e dai pirati dell’economia predatoria.

Corigliano ci ha visto lottare in difesa dell’ambiente, dei migranti, delle donne oggetto di violenza, del lavoro e dei suoi diritti. Ci troverà domani a confrontarci sui temi dell’urbanistica a “cemento zero” e dei lavori pubblici sensati, di sistemi di protezione sociale e di scuola, di bilanci partecipati e attenti alle fasce più deboli, di sistemi di riscossione non più incivili e di impegno quotidiano per lo sviluppo di tre settori chiave nel nostro territorio: agricoltura, pesca e turismo.

Come Sinistra Ecologia e Libertà possiamo fare tanto per questo territorio e per questa nazione, ma non possiamo farlo da soli. Abbiamo bisogno di tutti voi, compagni e compagne, amici e amiche: abbiamo tutti bisogno di una appassionata partecipazione attiva per offrire ai nostri occhi un nuovo sorriso di speranza. Tutti insieme, liberi e protagonisti del nostro destino, domenica 24 e lunedi 25 febbraio tracciamo il segno del nostro riscatto sul simbolo di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’. Con Vendola. 

Circolo SEL “Gabriele Meligeni”

Corigliano Calabro{jcomments off}{fcomments}

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Convocazione Assemblea Avis 2013
Next Post: Educazione stradale

Related Posts

  • L’incoerente scelta del prof. Cersosimo Politica
  • corigliano-ROSSANO | Facciamo così: Flavio alla Provincia, Tonino al Quirinale e non ne parliamo più! Politica
  • A colloquio con il neo consigliere regionale Davide Tavernise (M5S) Politica
  • Operatori Istat, il Comune ha i soldi e non li paga. Perché? Politica
  • IMMIGRAZIONE IRREGOLARE: problema o risorsa per il territorio? Politica
  • Entusiasmo per la partecipazione della Lega di Corigliano al raduno di Pontida Politica

More Related Articles

Corigliano, Ecco Il Movimento “San Mauro” Politica
Civico e Popolare: bene Stasi su Porto e Zes, ora ritiri le deleghe all’Assessore Malavolta Politica
Il Presidente Falcone di Generaazioni sulle calamità e sullo sviluppo della città Politica
Gigi D’Alessio: «Riaprite il tribunale di Rossano!» Politica
RIFIUTI, OPPOSIZIONE CONSILIARE, LEGALITÀ E MENZOGNE Politica
Corigliano, Il Ballottaggio Che Verrà Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Corigliano, a 50 metri dal Comune: la nostra città ridotta in queste condizioni
  • Automobilismo: Nella cronoscalata Santo Stefano-Gambarie il pilota Gaccione “doma” un tracciato particolarmente difficile
  • Al via l’Estate Ragazzi 2022 dei Salesiani di Corigliano Rossano
  • EMERGENZA RIFIUTI, STRAFACE (FI): “IL SINDACO REALIZZI IL CENTRO DI COSTO AUTORIZZATO DALLA REGIONE”
  • De Simone (UDC) all’attacco dell’Amministrazione
Febbraio 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Ex Tribunale di Rossano protesta a Roma confermata Attualità
  • Solidarietà Al Sindaco Geraci Attualità
  • Piazza Grande con l’imprenditore Natale Gallo Attualità
  • Forza Ragazzi : vittorie ed entusiasmo per il Centro Tecnico Milan Sport
  • La prime effigie di San Francesco di Paola (1513) da far conoscere anche ai turisti! Cultura
  • Albania- porto di Corigliano, la rotta della droga degli zingari Cronaca
  • Statistiche relative al girone di andata della Marina di Schiavonea e Villaggio Frasca Sport
  • MASCHERE. SOLO A CARNEVALE? INAUGURATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MENA ROMIO Eventi

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA