Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • Ospedale di Corigliano, Straface (FI): “Carenza di personale al Laboratorio Analisi, l’Asp fornisca risposte chiare e certe” Politica
  • Atletica, lusinghiero risultato per il concittadino Scorzafave Sport
  • Campionati Studenteschi 2022 l’IC V. Tieri Corigliano-Rossano si qualifica alle Nazionali di Atletica Leggera Sport
  • Corigliano-Rossano | Analisi in ospedale? Dalle centinaia di prelievi giornalieri, ora solo qualche decina! Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 20 MAGGIO 2022 Cronaca
  • Porto di Corigliano Calabro: Esercitazione antincendio Notizie
  • IN RICORDO DI TE FABIANA 24 MAGGIO 2022 Eventi
  • La denuncia: Tirocinanti in servizio presso gli Enti locali continuano ad elemosinare le proprie spettanze Attualità

Contributo alla costruzione del PSA – Comune Corigliano Calabro

Posted on Febbraio 19, 2013 By Redazione

Giovedì scorso, al Centro d’Eccellenza di Corigliano, arrivato in ritardo, mi è sfuggita l’introduzione ed il preliminare. Ho ascoltato qualche intervento, per la verità, attinenti argomenti usuali e scontati, per lo più legati ad interessi personali, mentre aderisco a quanto relativo alla partecipazione.

 PARTECIPAZIONE:
visto la reale scarsa presenza di persone, è ovvio che ci si chieda il perchè? Evidentemente qualcosa non funziona. Una volta si presenziava copiosamente e la partecipazione veniva invocata, ora prevista come essenziale dai regolamenti, di fatto non vi è! Allora cosa fare? E’ esiguo, affermare che c’è un portale internet, dal quale rilevare notizie, visto che non tutti hanno dimestichezza con tale mezzo; anch’io, da tecnico, attraverso svariati sfuggenti ingrandimenti e riduzioni di cartografie, trovo poco controllabile il territorio, che offre più leggibilità se rappresentato“sulla carta”, specialmente se si vuole privilegiare la leggibilità dell’operato. Per tale motivo propongo che l’intera elaborazione venga esposta in una sede a disposizione della cittadinanza (per es. al Centro d’Eccellenza) tale da consentire a chiunque di prenderne visione ed eventualmente annotarsi qualche osservazione.
Dalla mia sfuggente visione del Piano ho colto alcune note.
Premesso che ereditiamo un PRG, la cui redazione ha eluso una pianificazione funzionale, tesa verso un rispetto per i cittadini e il territorio, vedasi:
– il verde attrezzato collocato addirittura sulla spiaggia, nel terreno demaniale, oltre ad essere stato previsto nei dirupi inaccessibili, o all’interno di edifici storici, come nel quadrato Compagna;
– l’assenza delle considerazioni delle vocazioni, connesse agli assi di sviluppo preesistenti, mentre si sono privilegiate scelte, basate sulla rendita fondiaria, come alcune “Zone B”, poste in luoghi ove era assente la volumetria per come prescritto dalla stessa L.1150/42, con edificazione estesa anche alle stesse aree contigue di espansione “Zone C”;
– l’assenza di alcuna considerazione e regolamentazione di realtà agricole, oggetto di riforma agraria, che hanno rappresentato, riscatto sociale ed esodo dal paese verso la campagna, con i conseguenti insediamenti che si sono moltiplicati come Fabrizio e Giannone, con edifici vergognosamente presenti sia nelle aerofotogrammetrie del PRG che in tutte le altre presenti nei vari enti;
 – assenza di considerazione anche di zone edificate, poste in centri urbani, composte da edifici pluripiano, lasciate bianche e che l’Ufficio Tecnico considera agricole, vedi l’area tra Viale Salerno ed il porto a Schiavonea, che hanno subito beffa e massima onerosità per regolamentarne le istanze di condono;
– l’espansione prevista e la reale edificazione sovradimensionata conseguita, che ormai ha compromesso anche una seria possibilità di recupero del territorio, il tutto evidente anche ai non addetti ai lavori, visto lo stato di invivibilità, abbandono e degrado anche sociale presente;
Considerato che,
ci troviamo in una Regione, che trovasi agli ultimi posti per qualità della vita,
che il Comune trovasi in una situazione amministrativa, gestita da tre Commissari antimafia;
 che il PRG è stato svariatamente interpretato e gestito dai diversi “Dirigenti” ed altri pro tempore, che hanno contribuito all’assenza delle strutture viarie previste e dei servizi connessi, dando esclusiva attenzione all’edificazione dei singoli lotti, prescindendo, quindi, dalle primordiali strutture primarie e secondarie, insite al PRG medesimo, attuando, secondo me, una illegittima  gestione della trasformazione del territorio, denudandolo di quella minima ossatura viaria, la cui presenza, avrebbe, in qualche modo, sostenuto, quale “spina dorsale” l’edificazione, prevista;
Che varie zone del territorio, indicate nel PRG, sono state forzatamente interpretate alla bisogna “liberamente” come ad esempio aver rilasciato C.E. prima ancora che venisse approvato lo stesso PRG, baipassando le stesse prescrizioni regionali, attuate in fase di approvazione (come le zone indicate in cartografia in scala al 10.000) o aver gestito ambiguamente alcune zone, in cartografia, segnate con colori indelebili in fase di approvazione, o come aver rilasciato C.E. senza applicare le norme di salvaguardia; o aver disposto interpretazioni o integrazioni o Varianti con Delibere circolanti in copia in Ufficio, la cui reale e legittima approvazione chiedo venga definitivamente verificata ed allegati agli atti;
Che sembra esistano cartografie con rappresentazioni differenti di varie zone (vedasi Zona B6* (?!), aree adiacenti, definite, per un lungo periodo dall’Ente, come punti <<oscur>> del PRG; ugualmente indicate sulla cartografia, presente in Regione – un tempo visibile su quel sito – o la cartografia utilizzata per riportare il PRG dallo stesso PSA) perciò si rende necessario che il PSA rappresenti fedelmente  il PRG realmente approvato;
Che ci si aspettava, da parte dell’U.T. una valutazione postuma, a consuntivo, di quanto il PRG e la gestione ha prodotto in 35 anni, rispetto alle previsioni all’epoca dell’adozione, tale da disporre di una risposta certa, relative alle esattezze previste ed alle illegittimità commesse.  
Mi chiedo: siamo nelle condizioni, con il pregresso suddetto, di riuscire ad operare con un sistema di regole facilmente accessibili a sostegno del benessere sociale? Che criterio s’intende adottare per riuscirci?
Visto la sfiga di questo martoriato territorio, la perdita d’identità degli abitanti (fino a 30 anni fa esistevano i luoghi di ritrovo, le piazze, gli usi, costumi, gastronomia, il mare…dignità, ….) ci si auspica che il PSA possa innescare un metodo teso alla collettività, nel rispetto dell’ambiente;
In particolare:
l’altra sera mi è sembrato di capire che non avete intenzione di prendere posizione su zone sorte abusivamente,  tipo Fabrizio, in quanto avete riferito che non potete, perchè  dovreste verificare le istanze di condono e poi … ciò riguarda la L.47/85. In merito voglio evidenziare che un capitolo della L. 47 riferiva della necessità del recupero urbanistico, mentre ogni Comune ha data attenzione agli introiti di oneri concessori, ICI, tasse sui rifiuti, allacci fognari, ecc, inglobandoli di fatto nell’elenco dei propri incassi. Non possiamo far finta di nulla. Queste realtà hanno consumato suolo e rappresentano un carico urbanistico zonale, fruiscono di servizi pubblici, contribuiscono alla spesa pubblica, ecc. Il Piano non può prescindere da queste presenze, perchè altrimenti il risultato ne sarebbe compromesso, non possiamo bendarci gli occhi e non vedere la realtà, altrimenti i vincitori del Concorso del PSA, che dovrebbero essere liberi di fare urbanistica, commetterebbero ancora errori di obiettiva valutazione. Compirebbero una grave illegittimità non interessandosi di tutto il territorio, come la stessa definizione di PRG vuole (intero Territorio e qualunque siano i problemi)  e verrebbero meno anche al loro contratto.
Da alcune tavole del PSA ho rilevato incongruenza nella rappresentazione dello stesso PRG:
1. nell’ indicare le aree previste  nel PRG,  avete inserito i lotti, senza rappresentare la viabilità prevista dallo stesso piano e ciò farebbe commettere lo stesso errore originario suddetto, relativo all’ossatura riferita sopra;
2. la zona di Schiavonea suddetta, nel PSA viene riportata non bianca, bensì con un indice, che non è presente nel PRG;
3. nella zona di S. Lucia ed altre, alcuni lotti, oggetto d’edificazione o in itinere, sono rappresentati come  <<attuati>>, mentre il resto che il PRG indicava, non viene espresso come << non attuato>>, contrariamente ad altre aree non edificate, ma previste nel PRG. Solo dimenticanza? Distrazione?
Il mio si limita ad un invito verso la massima verità, chiarezza, una volta per tutte ed attenzione nel riportare esattamente quanto prevedeva il PRG ed a evitare che lo stesso PSA possa prefigurare una sorta di Condono di aree o edifici, sorti fuori dalle aree indicate dal Piano, anche se forse realizzati con Concessioni, ovviamente, illegittime, ed in questo caso, dovreste prendere provvedimenti, visto la Vs. attenzione nei riguardi delle realtà realizzate abusivamente, sopra trattate.
                                        Arch. Natale Saccoliti

commenti facebook

Correlati

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Costa Crociere torna a Corigliano Calabro
Next Post: Elezioni politiche: PDL, Angelino Alfano al Centro di Eccellenza di Corigliano

Related Posts

  • Lusingato da Tutti voi!! Grazie Attualità
  • Bullismo, la tragedia di Andrea nel racconto della mamma Attualità
  • INTERESSANTE BANDO PER SCUOLE INNOVATIVE Attualità
  • Assistenti socio-sanitari sul piede di guerra: «Part-time da oltre 10 anni» Attualità
  • Corigliano, presentata festa delle clementine Attualità
  • Rifiuti, Possibile Disagi Impianti Trattament Attualità

More Related Articles

Giovedì mancherà l’acqua a Schiavonea e contrade Attualità
La musicoterapia e la sua utilità sociale, l’impegno della giovane professionista Roberta Bonadio Attualità
A Schiavonea riparte la grande pesca – VIDEO Attualità
[VIDEO]Fusione Corigliano Rossano. La lunga notte del referendum Attualità
La Bilioteca Sarà Attrezzata All’ex Riforma Attualità
Piazza Grande 24 Marzo Attualità

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • Ospedale di Corigliano, Straface (FI): “Carenza di personale al Laboratorio Analisi, l’Asp fornisca risposte chiare e certe”
  • Atletica, lusinghiero risultato per il concittadino Scorzafave
  • Campionati Studenteschi 2022 l’IC V. Tieri Corigliano-Rossano si qualifica alle Nazionali di Atletica Leggera
  • Corigliano-Rossano | Analisi in ospedale? Dalle centinaia di prelievi giornalieri, ora solo qualche decina!
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 20 MAGGIO 2022
Febbraio 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Non lasciate rifiuti nei boschi! Attualità
  • Ezadeen,Fuggiti Anche I Minori Di Campana Cronaca
  • Telecomando per cancello originale e universale: quale scegliere? Economia
  • Fiera Jonica, Manfrinato scrive al Prefetto Politica
  • TEATRO VALENTE: LA STRUTTURA NON È FATISCENTE SI LAVORA PER RIAPERTURA IN SICUREZZA Attualità
  • Corigliano Rossano, il cantautore Donato Mingrone in gara al Festival “Voci per la Libertà” Spettacoli
  • L’ignoranza della censura. In risposta all’articolo del Sig. sindaco Geraci Politica
  • 1,6 milioni dalla Regione per potenziare la differenziata Attualità

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA