Ogni anno molte scuole chiedono ai propri studenti di pagare il contributo scolastico, ma quasi nessuna di esse comunica agli studenti che è volontario, poiché solo lo Stato può imporre tasse e le tasse che gli studenti devono pagare sono:
Tassa d’iscrizione di € 6,04, da pagare all’iscrizione della scuola secondaria;
Tassa di frequenza, di € 15,13, rateizzabile e va pagata ogni anno;
Tassa d’esame, non rateizzabile e va pagata prima dell’esame di maturità;
Tassa di diploma, di € 15,13, da pagare alla consegna del diploma.
La scuola può chiedere agli studenti un contributo, utilizzabile solo per ampliare l’offerta formativa e culturale degli alunni, ma solo su base volontaria e non può essere imposto, come spesso avviene. Inoltre la scuola deve informare gli studenti della detraibilità fiscale dello stesso e sui principi di trasparenza ed efficienza le scuole DEVONO fornire preventivamente la finalizzazione dei contributi e a fine anno rendicontarne l’utilizzo secondo la circolare ministeriale n° circolare 0000312. Pertanto L’UDS di Corigliano Calabro con i rappresentanti di diverse scuole del territorio lancia una campagna contro il contributo scolastico chiedendo alle varie scuola l’esenzione da questa tasse per reddito e per merito e chiede l’utilizzo del suddetto contributo esclusivamente per l’ampliamento dell’offerta formativa e culturale degli studenti.
Corigliano Calabro Lì 13/02/13
L’Unione Degli Studenti di Corigliano Calabro.