Fonte CalabriaOraGrande partecipazione all’incontro organizzato, nei giorni scorsi, dal Csv (Centro servizi per il volontariato) presso il Centro di eccellenza di Corigliano per presentare la programmazione 2013 sul tema “L’importanza di fare rete”. Oltre ad illustrare alle associazioni le attività che il Centro porterà avanti quest’anno – si afferma in una nota – i volontari hanno potuto raccontare esperienze positive e buone prassi emerse dal percorso “Pillole di formazione”
e dalle Map (Micro azioni partecipate). All’incontro hanno preso parte circa 30 persone in rappresentanza di diverse Associazioni del territorio, che hanno avuto modo di confrontarsi insieme sui temi cari al mondo del volontariato. Tra i punti emersi la necessità di rafforzare le reti territoriali e tematiche e di rilanciare i coordinamenti territoriali del volontariato. “Fare rete è faticoso” – ha affermato Maria Annunziata Longo, presidente di Volontà Solidale–Csv Cosenza – ma oggi siamo quasi obbligati a camminare insieme, è necessario inventarsi nuovi modi di operare dando molto spazio alle reti e alla condivisione di risorse”. I volontari hanno ringraziato il Csv per il sostegno alle loro iniziative ed hanno chiesto di dare continuità al lavoro svolto fino ad oggi. Molto apprezzamento è stato manifestato per tutte le attività realizzate dal Csv. Il direttore del Csv, Mariacarla Coscarella, ha illustrato alcune iniziative che saranno avviate nell’anno in corso, come i percorsi formativi su grafica, utilizzo dei social network, fund raising e progettazione europea, i percorsi per diffondere la cultura del volontariato avvicinando anche nuovi volontari alle associazioni. Ai partecipanti sono stati consegnati tre opuscoli: uno con i risultati dei servizi e delle attività 2012 del Csv e gli altri due sulle esperienze delle associazioni di “Pillole di formazione” e Map. Nel corso dei lavori di questo primo confronto è emersa la grande vivacità delle associazioni di volontariato che sempre di più desiderano mettersi in gioco anche in questo momento di crisi. Per i partecipanti il volontariato non deve sostituirsi al pubblico, ma lavorare insieme alle istituzioni e portare avanti una politica sociale, partecipata e dal basso, che possa contribuire al cambiamento della Calabria. “Questo incontro è stato per noi molto importante – ha sottolineato Maria Annunziata Longo – e rappresenta uno sprone per continuare a fare meglio. Sui territori della provincia c’è molta voglia di fare, ma anche e soprattutto di cogliere questa crisi come un’opportunità. Noi faremo il possibile per stare vicino alle associazioni e venire incontro alle loro esigenze”. A Corigliano il Csv opera con uno sportello informativo ubicato all’interno dell’ex-Palazzo Zagara, allo Scalo cittadino.
Anna Maria Coviello