Verrà realizzata una fontana. Da Piazza salotto a Salotto dell’informazione. Sarà sistemata la pavimentazione di via Nazionale. (fonte Calabria Ora)
Da diversi anni il “vuoto urbano” lasciato dall’ex opificio Policastri, nel cuore dello Scalo di Corigliano Calabro, attende d’essere riqualificato e completato. La mitica “Piazza Salotto” sta per diventare realtà. Verrà realizzata anche una fontana (vedi foto). Il Comune ha approvato il progetto esecutivo di Riqualificazione urbana dello Scalo per un importo di 3.400.000 euro.
Un intervento inserito nei Pisu (Progetti integrati di sviluppo urbano), del Por Calabria 2007-2013, che contribuirà a cambiare il volto dello scalo cittadino, interessando l’area centrale di via Nazionale, la chiesa, piazza Salotto. La progettazione prevede la rivisitazione della viabilità cittadina, con la creazione anche di uno spazio urbano continuo a misura di pedone; oltre alla valorizzazione dell’esistente; continuità del verde come elemento identitario; recupero e riutilizzo dei materiali esistenti. Un intervento che interesserà in particolare l’area della stazione ferroviaria, la realizzanda “Piazza salotto”, il piazzale antistante la chiesa di via Nazionale, la zona del Centro di eccellenza. Il primo intervento è servito a realizzare un parcheggio pubblico interrato ad un livello e la sistemazione provvisoria delle aree esterne. Intanto, è stato realizzato il collegamento pedonale da “Piazza Salotto” verso il vicino Centro di eccellenza. Oggi l’area è solo un ampio vuoto urbano utilizzato irrazionalmente e contornato da edifici in gran parte fatiscenti. Forse la piazza “storica”, la piazza ricca di memoria, non rappresenta più il luogo d’aggregazione per eccellenza; altre piazze, magari virtuali, hanno preso il sopravvento. Oggi serve dare identità ad un luogo da troppo tempo trascurato: l’agorà cittadina. Quindi – è scritto nel progetto – una piazza intesa non solo come luogo “fisico” d’aggregazione sociale, ma anche come un non luogo: “virtuale”, capace di distribuire (corredata di sistema) dati ed informazioni ad una collettività che considera quest’ultima il bene più prezioso di quest’epoca. Pertanto, il luogo che tutti fino ad ora hanno definito “Piazza Salotto”, sarà si “Salotto” – inteso come luogo accogliente – ma “Salotto dell’informazione”. Verrà riorganizzata la viabilità carrabile, ampliate e riqualificate le zone pedonali, gli alberi naturali alternati a quelli fotovoltaici, il verde pubblico servito da irrigazione automatica proveniente dalla raccolta delle acque meteoriche, zone ludiche con attrezzature in materiale riciclato, utilizzo di materiali ecologici e nuove pavimentazioni in porfido (e/o pietra di trani, e/o travertino, e/o pietra serena) mentre
alcune delle pavimentazioni esistenti, specificatamente quelle in pietra di trani (marciapiedi di via Nazionale) verranno levigate a fil di sega previo la sostituzione delle lastre danneggiate. L’area oggetto d’intervento si svilupperà ed interesserà un’ampia zona suddivisa in quattro lotti che sono: realizzazione di piazza Salotto attraverso interventi mirati alla sosta e alla socializzazione; sistemazione di via Nazionale, con graduale pedonalizzazione soprattutto nella sua zona baricentrica in prossimità di via Campania come asse di raccordo pedonale tra piazza Salotto e piazza Valdastri; intervento su piazza Valdastri; ricucitura del tessuto urbano via A. Negri-via Aleardi con risistemazione dei vecchi marciapiedi, abbattimento barriere architettoniche.
Anna Maria Coviello