Skip to content
Il Blog di Corigliano

Il Blog di Corigliano

  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Denunce
  • Sport
  • Eventi
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Privacy policy
  • Toggle search form
  • L’effetto del Covid sull’economia: tra le certezze del passato e le opportunità del futuro Cultura
  • “FESTA DELLO SPORT” AL “DON BOSCO” Eventi
  • Corigliano-Rossano: la sicurezza è sempre di più un bisogno primario! Politica
  • Orto Tramonti nell’abbandono Denunce
  • Corigliano-Rossano | Tentò d’ammazzare Semeraro: Proglio condannato a 3 anni e mezzo Cronaca
  • Gli studenti dell’ITC “Luigi Palma” in visita nelle aziende “Attinà e Forti” di Villa San Giovanni e “Calia” di Matera Attualità
  • “RITRATTI CORIGLIANESI”: ALFONSO SANTELLA, MAESTRO DEL LAVORO E UOMO DALLE NUMEROSE VIRTÙ Attualità
  • COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 25 MAGGIO 2022 Cronaca

L’on Laratta, ha visitato i campi di lavoro agricolo stagionale della Sibaritide insieme ai responsabili della Cgil del comprensorio

Posted on Febbraio 7, 2013 By Redazione

“I nuovi poveri a caccia dei vecchi schiavi! Si rischia seriamente l’esplosione un devastante conflitto sociale! Il silenzio delle istituzioni”. Circa 15 mila braccianti agricoli rumeni, bulgari e magrebini, da sempre giungono su questi campi per raccogliere in pieno inverno le clementine migliori d’Italia. Un esercito vero e proprio di uomini, donne e ragazzi. Ma grande parte di loro vengono sfruttati, malpagati o addirittura mai pagati.

Vivono tra ruderi e vecchi garage, occupano case inagibili in zone franose, dormono ammassati su letti a castello tra mille carenze igieniche. E se il parlamento ha approvato una legge contro il caporalato, la piaga che si è abbattuta per decenni sugli sfruttati di qualsiasi colore, ecco subito i bravi italiani mettersi dietro, operare in penombra: mandano avanti i nuovi caporali, cioè gli stessi migranti, per lo più cittadini europei. Loro non sanno che rischiano la galera, e si lasciano intestare furgoni, cooperative e attività agricole stagionali. Finiti i mesi di lavoro invernali, scompaiono, si spostano in altre zone del sud per raccogliere i frutti della stagione. Dal nero di Calabria, al nero campano! L’irregolarità e l’illegalità viaggiano bene fra i campi del sud.

Ma quello che adesso rischia di succedere in questa zona jonica calabrese, è davvero esplosivo. Dopo circa 15 anni di assenza dai campi, i ‘nuovi poveri’ calabresi vogliono tornarci. Anche loro vogliono giustamente lavorare, tornando ad occuparsi di quei lavori di braccianti che per anni avevano rifiutato, dedicandosi ad altro. Ora, con la gravissima recessione economica, la povertà che avanza spinge tanti giovani e disoccupati del posto a cercare anche i lavori più duri e massacranti.

Tornano sui campi ma li trovano occupati. Ma non solo. Accusano i braccianti ‘stranieri’ di avere provocato il crollo del costo di quel massacrante lavoro. Ignorando che comunque, con la caduta del prezzo delle clementine sui mercati, mai più i braccianti potranno sperare di ottenere un migliore salario dal lavoro sui campi.

Invece, i primi segnali di quanto potrà accadere si sono già visti. Segnali di violenza contro gli ‘stranieri’, contro gli ‘occupanti’. Minacce e percorse contro un gruppo di loro. Qualcuno si sta già organizzando: alla prossima stagione si faranno trovare pronti: con le buone o con le cattive dovranno tornarsene a casa. Via da campi, via gli stranieri.

La Cgil di questo comprensorio è molto preoccupata. E’ con i responsabili del sindacato, con Casciaro che a Corigliano si occupa dei problemi dei migranti, che l’on Laratta ha affrontato sul posto i drammi dei braccianti stagionali. A Corigliano la Cgil fa da sempre un bel lavoro di assistenza, tutela, accompagnamento e mediazione. Ci sono altre Associazioni del settore molto attive. LA Cgil ha presentato denunce, ha lanciato appelli, ha sensibilizzato le autorità. Ma qui tutto tace, tutti fanno finta di niente. Nessuno vede o sa. Ma ci sono tanti che sfruttano queste situazioni, operano in nero, arruolano i nuovi caporali, fingono indignazione pubblica ma poi si attrezzano ogni anno e partecipano al banchetto.

Le vittime sono sempre le stesse, come gli sfruttati, i ‘maipagati’, i violentati di queste miserie umane. Nel silenzio e nell’indifferenza. Vengono in Calabria per qualche mese sperando di portare a casa qualche centinaio di euro. Non sempre riescono, perché al momento della retribuzione, i ‘padroni’ si nascondono!

Ma loro insistono e ogni anno tornano qui. Ora però, quei quattro soldi servono a chi da queste parte non trova più nulla. Ed ha individuato nei braccianti stranieri i nuovi nemici. I nuovi poveri contro i nuovi schiavi. Tutto lo sanno ma nessuno fa niente.

commenti facebook

Correlati

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Ci avevate creduto?
Next Post: Trebisacce : un’accetta ed una mazza per tagliare il padre

Related Posts

  • Gli autisti comunali sono dei veri professionisti Politica
  • Il Partito Democratico inserisce nel suo programma il mantenimento del tribunale di Rossano Politica
  • «Una città abbandonata al suo destino. Non ci possono essere scuse e alibi sulla mancanza di manutenzione. La responsabilità è solo di chi amministra» Politica
  • I lavoratori della mensa scolastica tornano al lavoro Politica
  • Enel, un sogno a 5Stelle Politica
  • ENEL, PSA, CONCORSI E IL LASSISMO DEGLI ALTRI Politica

More Related Articles

Le Proposte Del Pd Per Il Bilancio Di Previsione 2015 Politica
Offresi voti Politica
Forza Gente prende le distanze Politica
Siinardi: Revoca atto di impulso annulla referendum Politica
La fuffa fusionista Politica
Io Sto con Renzi Politica

Archivi

Categorie

Articoli recenti

  • L’effetto del Covid sull’economia: tra le certezze del passato e le opportunità del futuro
  • “FESTA DELLO SPORT” AL “DON BOSCO”
  • Corigliano-Rossano: la sicurezza è sempre di più un bisogno primario!
  • Orto Tramonti nell’abbandono
  • Corigliano-Rossano | Tentò d’ammazzare Semeraro: Proglio condannato a 3 anni e mezzo
Febbraio 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Denunce
  • Economia
  • Editoriali
  • Eventi
  • Notizie
  • Politica
  • Satira
  • Spettacoli
  • Sport
  • Tech
  • Uncategorised
  • Passato e Presente, Personale del Maestro Franco Gallina a Longobucco Cultura
  • SICUREZZA STRADALE, STRAFACE (FI): “LA PROVINCIA DI COSENZA INTERVENGA IN VIA SILA, AREA MONTANA CORIGLIANESE” Politica
  • Festa della Divina Misericordia Eventi
  • SPRAR, cercasi Revisore contabile Attualità
  • Scrutatori ci siamo… a giorni i nominati per la strabiliante cifra di 96 € Denunce
  • Sos bitumazione Apollinara Denunce
  • A Simple Guide To Preparing For The Next Big Recession Economia
  • Efficace sgambata contro la Berretti Rende Sport

Copyright © 2022 Il Blog di Corigliano.

Powered by PressBook Premium theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie SettingsAccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA